Il piano di studi si articola in attività formative di base e attività caratterizzanti di area 1 e 2. Le prime si riferiscono ai saperi di base della professione docente e comprendono discipline pedagogiche, psicologiche, didattiche e sociologiche. Le attività formative caratterizzanti di area 1 includono le discipline linguistiche, letterarie, storiche, geografiche, matematico-scientifiche (matematica, fisica, chimica, scienze naturali), delle attività motorie, delle arti visive e musicali. Le attività formative caratterizzanti di area 2 riguardano insegnamenti diretti a promuovere l’accoglienza degli alunni con disabilità: in particolare, didattica e pedagogia speciale, psicologia clinica, dello sviluppo e dell’educazione, discipline giuridiche e igienico-sanitarie. Sono parte integrante del piano di studi le attività di laboratorio e di tirocinio diretto e indiretto (con frequenza obbligatoria).
Conseguimento del titolo di specializzazione per il sostegno didattico agli alunni con disabilità: a conclusione del quinquennio, è data la possibilità agli studenti di effettuare un’annualità aggiuntiva per conseguire il titolo di specializzazione per l’insegnamento agli alunni con disabilità.