Come scrivere la tesi di laurea

Procedure e normative specifiche alla letteratura tedesca

1. Tema e struttura dell'elaborato

 Una tesi di triennale di letteratura tedesca consiste di norma nell’analisi di un testo letterario in lingua tedesca (eventuali eccezioni andranno discusse e valutate con il proprio relatore).

Il testo preso in esame può essere un testo narrativo in prosa (racconto, novella, romanzo, ecc.), un testo lirico (un ciclo di poesie o anche un unico componimento poetico), un testo teatrale (commedia, tragedia, dramma lirico, ecc.), oppure da un saggio.

Il lavoro può essere scritto in italiano o in tedesco e va articolato, in linea di massima, nelle seguenti parti:

 

  • Una breve premessa in cui, in estrema sintesi, viene presentato l’oggetto dell’analisi, l’edizione di riferimento (che dovrà essere l’edizione più accreditata dell’opera; nel caso degli autori canonici esistono edizioni storico-critiche che, oltre ad offrire la versione filologicamente più attenta del testo, forniscono spesso note e commenti che si rivelano preziosi per l’analisi da condurre), gli strumenti adottati per affrontarlo, e lo scopo del proprio elaborato.
  • Un capitolo introduttivo, in cui il testo che è oggetto di analisi va contestualizzato all’interno della produzione dell’autore, della cultura del tempo. Questo primo avvicinamento al testo va condotto con l’ausilio di qualche studio critico-storiografico (monografie e/o biografie dedicate all’autore, contributi di storia letteraria, ecc.).
  • Una parte centrale (eventualmente suddivisa in diversi capitoli) dedicata all’analisi e al commento del testo. Qui possono essere di aiuto manuali introduttivi all’analisi dei diversi generi letterari (per qualche indicazione più specifica, vedi oltre). Vanno inoltre consultati, oltre ai commenti presenti nelle eventuali edizioni critiche del testo, alcuni studi specificamente dedicati all’opera in questione (si può trattare di monografie, articoli, sezioni di libri sull’autore, ecc.). È opportuno che lo studente si confronti con questi studi nel corso della propria analisi; è anche possibile dedicare uno specifico capitolo alla discussione delle interpretazioni già esistenti del testo che è oggetto di analisi.
  • Un breve capitolo conclusivo con cui mettere in evidenza, in modo sintetico, i risultati più significativi del proprio lavoro (così come sono emersi anche dal confronto con la letteratura critica consultata sull’argomento).
  • Un riassunto della tesi in lingua tedesca (se il resto è scritto in italiano) o in lingua italiana (se la tesi è in tedesco), pari al 10% circa dell’intero elaborato.
  • Una bibliografia, in cui si elencano  a) Le fonti (l’edizione del testo e di altri testi letterari eventualmente consultati) e b) La letteratura critica (manuali, storie letterarie, monografie, articoli).

 

Eventuali divergenze dallo schema qui proposto sono sempre possibili, talora potranno anche apparire necessarie, in base alla natura del proprio oggetto di indagine. Vanno tuttavia discusse con il proprio relatore.

 

2. Strumenti

Una volta scelto il testo da prendere in esame, va verificata la disponibilità di una o più edizioni nella biblioteca. È quindi opportuno stabilire (soprattutto nel caso di testi classici) a quale edizione fare riferimento. Se presenti, sono da privilegiare le edizioni storico-critiche dei Werke o delle Schriften dell’autore. Si segnala qui inoltre la collana di edizioni critiche di classici della letteratura tedesca del Deutscher Klassiker Verlag, la cui versione informatica è disponibile nella rete di Ateneo al link: http://klassiker.chadwyck.co.uk/deutsch/home/home

Per un primo orientamento sulla figura dell’autore e sulla sua stagione culturale è consigliabile una preliminare ricerca sul catalogo bibliotecario. Andranno consultati, se presenti, testi critici volti a introdurre all’opera dello scrittore. Può inoltre essere utile, in fase preliminare, consultare alcune enciclopedie letterarie (anche per i rimandi a una bibliografia selezionata sull’autore o sull’opera). Al riguardo si segnalano:

- Killy Literaturlexikon (T. REF. E. 21)

- Kindlers Neues Literatur Lexikon (TB III. 3998)

È inoltre opportuno ricorrere alle banche dati bibliografiche, attraverso cui è possibile trovare più ampie indicazioni bibliografiche su un autore o un testo. Si segnala in particolare la Bibliographie der deutschen Sprach- und Literaturwissenschaft, disponibile nella rete dell’Università di Padova.

Per l’analisi del testo, è consigliabile ricorrere ad alcuni manuali introduttivi. Tra quelli presenti nella nostra biblioteca si segnalano,

 

a) Per la poesia lirica

- Alfred Behrmann, Einführung in den neueren deutschen Vers von Luther bis zur Gegenwart: eine Vorlesung, Stuttgart, Metzler, 1989 (TB III. 3099)

- Dieter Burdorf, Einführung in die Gedichtanalyse, Stuttgart, Metzler 1995 (TB I. 1254)

- Horst Joachim Frank, Wie interpretiere ich ein Gedicht? Eine methodische Anleitung, Tubingen, Francke, 1991 (TB I. 1148).

- Dieter Lamping (Hrsg.), Handbuch Lyrik, Stuttgart, Metzler, 2011 (TB

- Wolfgang Kayser, Kleine deutsche Versschule, Bern, Francke, 1965 (TB I. 61)

- Christian Wagenknecht,  Deutsche Metrik: eine historische Einführung, Munchen, Beck, 1981 (TB III. 2083)

 

b) Per la narrativa

- Monika Fludemik, Erzähltheorie: eine Einführung, Darmstadt, WBG, 2008 (TB III. 5728)

- Cordula Kahrmann, Erzähltextanalyse: eine Einführung mit Studien- und Übungstexten, Königstein/Ts., Athenäum, 1986 (TB I. 837)

- Helmut Koopmann (hrsg.), Handbuch des deutschen Romans, Düsseldorf, Bagel, 1983 (TB III. 2799)    

- Hans-Werner Ludwig, Arbeitsbuch Romananalyse, Tübingen, Narr, 1993 (TB III. 4033)

- Matias Martinez (Hrsg.), Handbuch Erzählliteratur: Theorie, Analyse, Geschichte, Stuttgart, Metzler, 2011 (TB III. 6124)

 

c) Per il teatro

- Bernhard Asmuth, Einführung in die Dramenanalyse, Stuttgart, Metzler, 1994 (TB I. 1217)

- Hans-Dieter Gelfert, Wie interpretiert man ein Drama?, Stuttgart, Reclam, 1990 (TS T. B. 2206)

- Walter Hinck, Handbuch des deutschen Dramas, Düsseldorf, Bagel, 1980 (TB III. 2798)

- Peter W. Marx (Hrsg.), Handbuch Drama: Theorie, Analyse, Geschichte, Stuttgart, Metzler, 2012 (TB III. 6090)

 

Per una ricerca bibliografica dedicata all’opera da analizzare, si rinvia agli strumenti della rete di ateneo. Accanto alle bibliografie ‘generaliste’, si rimanda ancora alla Bibliographie der deutschen Sprach- und Literaturwissenschaft.