Dottorandi
.
XXX Ciclo
Manchisi Armando
![]() |
Ciclo: XXX
Supervisor: prof.ssa Francesca Menegoni / prof. Michael Quante
Email: armando.manchisi@studenti.unipd.it
|
ESPERIENZE EDUCATIVE E PROFESSIONALI |
|||
2008-2011 |
StudenteLaurea triennale in filosofiaUniversità degli Studi di Firenze, Firenze (Italia)Relatore: Prof. Bruno AccarinoVotazione: 110/110 cum laude |
||
2012-2013 |
Eberhard-Karls-Universität Tübingen, Tübingen (Germania)European Union Program: LLP Erasmus |
||
2011-2013 |
StudenteLaurea magistrale in scienze filosoficheUniversità degli Studi di Padova, Padova (Italia)Tesi finale: Fede e oggettività in Hegel. Il confronto con Jacobi nel Vorbegriff all’EnciclopediaRelatore: Prof.ssa Francesca MenegoniVotazione: 110/110 cum laude |
||
2014-alla data attuale |
DOTTORANDO IN FILOSOFIAUniversità degli Studi di Padova, Padova (Italia)/ Westfälische Wilhelms-Universität Münster, Münster (Germania)Progetto di tesi: L'idea del bene nella Logica di Hegel |
||
ATTIVITÀ DI RICERCA |
|||
Filosofia classica tedesca (Kant e Hegel e loro interpretazioni contemporanee); filosofia pratica (in particolare: dibattito metaetico contemporaneo); metafisica classica (Platone e Aristotele) |
|||
La tesi di dottorato cerca di analizzare l'idea del bene nella Logica di Hegel, al fine di valutarne il possibile contributo al dibattito metaetico contemporaneo |
|||
PARTECIPAZIONE A CONVEGNI |
|||
Presentazioni |
03.02.2015Relazione dal titolo “Self-Determining Subjectivity and External Constraint. A partire da una rilettura di John McDowell” all'interno del seminario "Temi e problemi della filosofia classica tedesca", organizzato dal Corso di Dottorato in Filosofia dell'Università di Padova, Padova (Italia) |
||
Presentazioni |
30.11.2015“Idee e sistema in Kant”, workshop sul libro The Powers of Pure Reason di A. Ferrarin, Padova (Italia) |
||
Presentazioni |
14.12.2015“La realtà dell’etico. Per un confronto fra Hegel e McDowell sul problema metaetico”, workshop John McDowell e la filosofia classica tedesca, Padova (Italia) |
||
Presentazioni |
11 e 12.02.2016“L’eredità di Hegel. A partire dal volume Ritratti hegeliani di Luca Corti”, workshop Pensare il proprio tempo. Prospettive hegeliane, Vercelli (Italia) |
||
Presentazioni |
dal 17 al 20.05.2016“Die Selbsterkenntnis als Erkenntnis der Idee”, 31. International Hegel-Kongress of the Hegel-Gesellschaft, Bochum (Germania) |
||
PUBBLICAZIONI |
|||
Recensione |
Ludwig Siep, Anerkennung als Prinzip der praktischen Philosophie. Untersuchungen zu Hegels Jenaer Philosophie des Geistes, Felix Meiner Verlag, 2014, in: “Universa. Recensioni di filosofia” 2-4 (2015) |
||
Recensione |
James Kreines, Reason in the World. Hegel’s Metaphysics and Its Philosophical Appeal, Oxford University Press, 2015, in: “Universa. Recensioni di filosofia” 1-5 (2016) |
||
Recensione |
Sebastian Ostritsch, Hegels Rechtsphilosophie als Metaethik, Mentis, 2014, in: “Universa. Recensioni di filosofia” 2-5 (2016) |
||
COLLABORAZIONI E ALTRI TITOLI |
|||
dal 2015 |
Collaborazione attiva al blog www.hegelpd.it, dedicato alla filosofia classica tedesca. |
||
dal 2015 |
Peer reviewer per Revista Eletrônica Estudos Hegelianos |
||
dal 2015 |
Redazione della rivista Universa. Recensioni di filosofia |
||
dal 2015 |
Rappresentante dei dottorandi per la scuola di dottorato in filosofia dell'Università di Padova |
||