Dottorandi
.
XXX Ciclo
Moro Valentina
![]() |
Ciclo: XXX
Supervisor: prof. Sandro Chignola
Email: valentina.moro.8@studenti.unipd.it
|
ESPERIENZE EDUCATIVE E PROFESSIONALI |
|||
2008 |
StudentessaLiceo classico "P. Diacono", Cividale del Friuli (UD) (Italia)Votazione: 100/100 |
||
2008-2011 |
StudentessaLaurea triennale in letteratura latinaUniversità degli Studi di Padova, Padova (Italia)Tesi finale: La rappresentazione dell'eroe da Virgilio a Silio ItalicoRelatore: prof. Gianluigi BaldoVotazione: 110/110 cum laude |
||
01/2012-07/2012 |
Université de Bourgogne, Dijon (Francia)European Union Programm: LLP Erasmus |
||
2011-2014 |
StudenteLaurea magistrale in scienze filosoficheUniversità degli Studi di Padova, Padova (Italia)Tesi finale: Verità e discorso tra linguaggio tragico e Sofistica: il caso del Filottete di SofocleRelatore: prof. Sandro ChignolaVotazione: 110/110 cum laude |
||
2014-alla data attuale |
DOTTORANDA IN FILOSOFIAUniversità degli Studi di Padova, Padova (Italia)Progetto di tesi: Voci femminili nelle tragedie sofoclee. La politica della lamentazione |
||
01/2016-07/201601/2017-05/2017 |
Visiting fellow alla Brown UniversitySupervisor: prof. Bonnie Honig |
||
ATTIVITÀ DI RICERCA |
|||
Filosofia politica, political theory, filologia classica, tragedia greca antica, feminist studies, studi di genere |
|||
Il progetto di ricerca è mirato a condurre un'analisi della concettualità politica contenuta nel corpus delle tragedie sofoclee, e in particolare a indagare l'efficacia performativa della presa di parola dei personaggi femminili |
|||
PARTECIPAZIONE A CONVEGNI |
|||
Presentazioni |
30.10.2014Conferenza tenuta presso il Liceo classico “P. Diacono” di Cividale del Friuli, dal titolo Verità e relazioni di potere nelle tragedie di Sofocle. |
||
Presentazioni |
25.05.2015Lezione tenuta durante il corso magistrale di Storia della Filosofia Politica (referente prof. Sandro Chignola) dal titolo “Lettura foucaultiana dell’Edipo di Sofocle” |
||
Presentazioni |
11.06.2015Intervento nell’ambito dell’attività didattica seminariale “Crisi e critica della razionalità politica moderna: i distruttori della ragione. Dopo la II Guerra mondiale” |
||
Presentazioni |
dal 14.10.2015 al 16.10.2015Intervento all’École Doctorale de l’Association pour le Centre Michel Foucault IMEC a Caen. Relazione dal titolo Lire la tragédie avec Michel Foucault. |
||
PUBBLICAZIONI |
|||
Testo |
Racconto dal titolo Bianca nella raccolta dei racconti della cinquina finalista del concorso Campiello 2010: AA. VV., Campiello 2010, Venezia, Marsilio Editori, 2010. |
||
Scheda |
Davide Susanetti, Atene post-occidentale. Spettri antichi per la democrazia contemporanea, Carocci, Roma 2014, pubblicata in “Filosofia politica”, Anno XXIX, Vol. 2 (2015) |
||
Recensione |
Bonnie Honig, Antigone, Interrupted, Cambridge University Press, New York 2013: in “Universa. Recensioni di filosofia”, 2-4 (2015) |
||
Recensione |
Jonathan Strauss, Private Lives, Public Deaths: Antigone and the Invention of Individuality, Fordham University Press, New York 2013: in “Universa. Recensioni di filosofia”, 1-5 (2016) |
||
Recensione |
Wendy Brown, Undoing the Demos: Neoliberalism’s Stealth Revolution, Zone Books, New York 2015: in “Universa. Recensioni di filosofia”, 2-5 (2016) |
||
COLLABORAZIONI E ALTRI TITOLI |
|||
2006 |
Partecipazione al progetto “Model of United Nations” a Genova (GeMUN) |
||
2008 |
Borsa di studio della Fondazione “De Claricini Dornpacher” per il miglior punteggio finale all'esame per il conseguimento del diploma al Liceo Classico P. Diacono di Cividale del Friuli |
||
2010 |
Partecipazione al progetto “Model of United Nations” a Istanbul (YMUN) |
||
2013 |
Premio CittàImpresa ai 1000 giovani talenti delle Venezie |
||
dal 04.03.2015 al 06.03.2015 |
Partecipazione come borsista al corso post-lauream Leadership al femminile. Costruiscila con noi presso la Scuola di Direzione Aziendale (SDA) Bocconi |
||
dal 2015 |
Redazione della rivista Universa. Recensioni di filosofia |
||