mercoledì, 26 giugno 2024, 09:58
Sito: Piattaforma Moodle della Scuola di scienze umane, sociali e del patrimonio culturale
Corso: ISTITUZIONI DI LINGUISTICA (Iniziali cognome A-C) 2021-2022 (2021-SU2294-000ZZ-2021-LE11104085-A901)
Glossario: Glossario di termini tecnici
S

soggetto

Il soggetto indica una funzione grammaticale fondamentale nella frase. L’elemento linguistico concreto che ricopre tale funzione ha proprietà diverse nelle varie lingue e può essere individuato da marche morfologiche o sintattiche: il caso nominativo, l’accordo col verbo, la posizione nella frase.

Attenzione: la descrizione del soggetto come “colui che compie l’azione” è semplicistica e non sempre valida, pertanto può essere fuorviante!

( → frase, → caso, → verbo )

http://www.treccani.it/enciclopedia/soggetto_(Enciclopedia-dell'Italiano)/


sonorità

Caratteristica dei suoni la cui articolazione è accompagnata dalla vibrazione delle corde vocali (suoni sonori), in contrapposto ai suoni sordi, articolati senza che le corde vocali entrino in vibrazione.


subordinazione

La relazione che si stabilisce tra due proposizioni collocate nel periodo su piani diversi, in modo che l’una (subordinata) risulti dipendente logicamente e grammaticalmente dall’altra, che viene detta perciò principale, o reggente.

Il rapporto di dipendenza si può istituire con procedimenti sintattici differenti: la subordinata può essere introdotta da congiunzioni subordinative, oppure da pronomi o avverbi relativi; inoltre i modi e i tempi del verbo della dipendente sono regolati in funzione di quelli della reggente, secondo leggi diverse nelle diverse lingue.

http://www.treccani.it/enciclopedia/subordinazione


suffisso

Elemento affisso alla fine di un tema o di una radice per formare una parola. Esso può anche aggiungersi a una parola già compiuta, formando, per derivazione, una parola suffissata.

suppletivismo

Fenomeno morfologico per il quale in uno stesso paradigma flessivo entrano a far parte due (o più) morfemi lessicali diversi.

Il risultato è un paradigma che contiene morfemi lessicali differenti dal punto di vista formale ma dal significato perfettamente compatibile: io vado → noi andiamo.