DAMSacronimo del corso di studio in Discipline delle Arti, Musica e Spettacolo |
DBCsigla del Dipartimento di Beni Culturali: archeologia, storia dell'arte, del cinema e della musica, che assieme al DiSLL, fa parte della Scuola di Scienze Umane, Sociali e del Patrimonio culturale. Sito Web: http://www.beniculturali.unipd.it |
Didattica assistitaEsercitazionipratiche in lingue straniere che completano la formazione linguistica teorica dell'insegnamento di Lingue, assicurando l’addestramento pratico delle competenze scritte e orali passive (comprensione) e attive (produzione). Frequenza: Essendo l’apprendimento delle lingue un lungo percorso procedurale, basato su memoria e pratica, la partecipazione alle lezioni di didattica assistita è caldamente raccomandata. Prove parziali: Gli esiti delle prove parziali di didattica assistita, siano esse scritte oppure orali, concorrono al voto finale dell’esame in Linguax. Periodi: Mentre il modulo teorico tenuto dal/la docente responsabile dell’insegnamento si svolge in un semestre (primo o secondo), la didattica assistita viene svolta per tutto l’anno, da inizio ottobre a fine maggio. Nel mese di ottobre, la didattica assistita inizia solitamente dopo una prima lezione del/la docente titolare, per due ragioni: - per consentire al/la docente responsabile un primo incontro illustrativo del corso, e, per alcune lingue (ma non tutte), - per consentire lo svolgimento delle prove di piazzamento, sulla base delle quali vengono poi costituiti di gruppi di diversi livelli di competenza. Le date d’inizio delle singole esercitazioni vengono precisate, nell’occorrenza, sulla scheda orario reperibile presso l'home page del Moodle CdS -> Orario Didattica Assistita Corsi di Lingue. |
DipartimentoStruttura istituzionale coordinata per la didattica da una Scuola e dipendente dagli organi centrali dell’Ateneo. Gestisce le attività scientifiche (di ricerca) e didattiche (di insegnamento) di uno o più corsi di laurea. La Scuola di Scienze umane, sociali e del patrimonio culturale* (SCIUMANE) raggruppa 4 dipartimenti:
|
DiSLLDipartimento di Studi Linguistici e Letterari: uno dei quattro Dipartimenti raggruppati nella Scuola di Scienze Umane e del Patrimonio Culturale. Gestisce i corsi di laurea in Lettere e Filologie, Lingue e Linguistica. Indirizzo web: www.disll.unipd.it |
DiSSGeADipartimenti di Scienze Storiche, Geografiche e dell'Antichità che, assieme al DiSLL e ad altri due dipartimenti (FiSPPA e DBC), fa parte della Scuola di Scienze Umane, Sociali e del Patrimonio culturale Sito web: http://www.dissgea.unipd.it/ |
e-mail di Ateneo @studenti.unipd.itServizio di posta elettronica fornito dall’Ateneo di Padova a tutto il suo personale e a tutte le categorie di studenti/esse, per tutte le comunicazioni istituzionali tra il personale (docente e tecnico amministrativo) e gli studenti e le studentesse. È automaticamente ed esclusivamente a quell’indirizzo di posta che l’Ateneo recapita informazioni riguardanti la carriera dello/a studente/ssa, lo stato delle sue pratiche, le scadenze imminenti degli obblighi formativi, l’esito delle prove ecc. È pertanto un dovere e un obbligo dello/a studente/ssa usare con regolarità il proprio indirizzo di posta @studenti.unipd.it, in quanto esso è imprescindibile per :
|
Elezioni studentescheProcedimento che garantisce a studenti e studentesse di eleggere, ogni due anni, i propri rappresentanti al fine di portare le loro istanze all'interno dei principali organi di Ateneo:
|
ErasmusProgramma europeo di scambi di docenti e studenti/esse caratterizzato da accordi bilaterali che regolano la durata dei periodi all’estero, le borse assegnate, i corsi di laurea interessati, le aree di formazione comuni, i responsabili locali presso i quali introdurre domanda:
- Pagina generale di Ateneo: https://www.unipd.it/target/studentesse-e-studenti/esperienze-internazionali?target=Studentesse%20e%20studenti |
EsamiGli accertamenti finali possono consistere in: esame orale, compito scritto, relazione scritta od orale sulla attività svolta, oppure test con domande a risposta libera o a scelta multipla, prova di laboratorio, esercitazione al computer. Le modalità dell’accertamento finale, che possono comprendere anche più di una tra le forme su indicate, e la possibilità di effettuare accertamenti parziali in itinere, sono indicate prima dell’inizio di ogni anno accademico dal docente responsabile dell’attività formativa e comunicate al Consiglio di Corso di Laurea, che ne prende atto al momento dell’approvazione del Piano didattico annuale, contemporaneamente al programma dell’insegnamento. Le modalità con cui si svolge l’accertamento devono essere le stesse per tutti gli studenti e rispettare quanto stabilito all’inizio dell’anno accademico per le tre sessioni estiva, autunnale e invernale. (Regolamento didattico, art. 4 comma 3) |
EsercitazioniLe attività impartite dai/dalle CEL* consistono in esercitazioni di apprendimento linguistico assistito (in laboratorio o in aula). Completano sul versante procedurale l’acquisizione di saperi linguistici e metalinguistici implicata degli argomenti sviluppati dal.la docente titolare dell’insegnamento. Concorrono alle ore di studio dello studente/della studentessa che, sommate alle ore di lezione del.la docente costituiscono l'impegno globale di ore/crediti attribuito all'insegnamento. |
FIMCorso di studio magistrale in Filologia Moderna. Due sono i corsi di laurea magistrali:
|
FiSPPAAcronimo del Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia Applicata, che come il DiSLL, il DBC e il DiSGEA, fa riferimento alla Scuola di Scienze Umane, Sociali e del Patrimonio culturale. Sito Web: http://www.fisppa.unipd.it/ |
Frequenza delle lezioniIl Regolamento delle carriere degli studenti, Art. 21,comma 1 e 2: comma 1: Le strutture didattiche competenti definiscono le modalità di accertamento delle frequenza per i corsi di studio o per le singole attività formative per le quali è richiesto l'obbligo di frequenza. comma 2: Nei corsi di studio, che prevedono la frequenza obbligatoria, al termine di ciascuna attività formativa il docente responsabile è tenuto a comunicare all’Ufficio competente, sulla base degli elenchi forniti, i dati relativi alla frequenza attraverso la trasmissione allo stesso dell’elenco degli iscritti che non hanno raggiunto la percentuale di frequenza prevista dall’ordinamento del corso. La mancata comunicazione equivale ad attestazione di acquisizione della frequenza per tutti gli studenti iscritti all’anno di corso per il quale viene erogato l’insegnamento. La stessa procedura è prevista anche nel caso di singola attività formativa con frequenza obbligatoria. Art. 28. Deontologia studentesca 1. Lo studente iscritto all’Università ha il diritto/dovere di frequentare le lezioni e di partecipare attivamente a tutte le attività formative previste dal Corso di studio cui è iscritto secondo le modalità previste dal Regolamento didattico del corso di studio. I Corsi di laurea offerti dall'Ateneo di Padova prevedono l’iscrizione in regime di studio a tempo parziale per gli studenti e le studentesse che ne hanno i requisiti per tutti gli anni di corso (Regolamento didattico, titolo 2, art 7, comma 2). N.B. L’esistenza del regime “studente lavoratore” consente di gestire gli studi secondo tempi personalizzati. L’argomento del lavoro non è pertanto motivo per richiedere sgravi di programmi e requisiti alle prove d’esame. Lo/a studente/ssa lavoratore/trice è tenut/a a presentare la totalità dei programmi previsti dagli insegnamenti in piano. |
Giunta di DipartimentoComposizione: si veda http://www.disll.unipd.it/content/dipartimento/organi-collegiali Compiti: preparare e istruire le pratiche da tratttarsi nel Consiglio di Dipartimento. |
ImmatricolazioneAtto amministrativo con il quale un cittadino italiano o straniero viene ammesso a un corso di studio. All’atto dell’immatricolazione, allo studente viene assegnato un numero di matricola (Fonte: Regolamento delle carriere degli studenti, Aart. 1, comma 5 Definizioni) |
Indirizzo di posta istituzionale @studenti.unipd.itServizio di posta elettronica fornito dall’Ateneo di Padova a tutto il suo personale e a tutte le categorie di studenti e studentesse, per tutte le comunicazioni istituzionali tra il personale (docente e tecnico amministrativo) e gli studenti e le studentesse. È automaticamente ed esclusivamente a quell’indirizzo di posta che l’Ateneo recapita informazioni riguardanti la carriera studente, lo stato delle pratiche, le scadenze imminenti degli obblighi formativi, l’esito delle prove ecc. È pertanto un dovere e un obbligo dello/a studente/ssa usare esclusivamente il proprio indirizzo di posta istituzionale @studenti.unipd.it, in quanto esso è imprescindibile per :
|
IscrizioneAtto amministrativo con il quale uno studente già immatricolato o iscritto viene ammesso all’anno accademico successivo. L’iscrizione è valida per un anno accademico. (Fonte: Regolamento delle carriere degli studenti, Art.1, comma 6 Definizioni) |
L.C.C.Sigla del corso di studio in Lingue Moderne per la Comunicazione e la Cooperazione internazionale (LM 38). |
L.L.A. |