samedi 25 mai 2024, 10:00
Site: Piattaforma Moodle della Scuola di scienze umane, sociali e del patrimonio culturale
Cours: ISTITUZIONI DI LINGUISTICA (Iniziali cognome A-C) 2021-2022 (2021-SU2294-000ZZ-2021-LE11104085-A901)
Glossaire: Glossario di termini tecnici
S

subordinazione

La relazione che si stabilisce tra due proposizioni collocate nel periodo su piani diversi, in modo che l’una (subordinata) risulti dipendente logicamente e grammaticalmente dall’altra, che viene detta perciò principale, o reggente.

Il rapporto di dipendenza si può istituire con procedimenti sintattici differenti: la subordinata può essere introdotta da congiunzioni subordinative, oppure da pronomi o avverbi relativi; inoltre i modi e i tempi del verbo della dipendente sono regolati in funzione di quelli della reggente, secondo leggi diverse nelle diverse lingue.

http://www.treccani.it/enciclopedia/subordinazione


suffisso

Elemento affisso alla fine di un tema o di una radice per formare una parola. Esso può anche aggiungersi a una parola già compiuta, formando, per derivazione, una parola suffissata.

suppletivismo

Fenomeno morfologico per il quale in uno stesso paradigma flessivo entrano a far parte due (o più) morfemi lessicali diversi.

Il risultato è un paradigma che contiene morfemi lessicali differenti dal punto di vista formale ma dal significato perfettamente compatibile: io vado → noi andiamo.


T

tempo

Categoria della flessione verbale che indica il momento (presente, passato o futuro) in cui si colloca l’azione indicata da un verbo. Questa nozione, che assieme a quella di aspetto verbale contribuisce a determinare la nozione più ampia di processo espressa da un verbo, assume rilievo grammaticale nella maggior parte delle lingue, e viene espressa mediante un sistema di forme che costituiscono i tempi verbali. Gli eventi sono collocati nella dimensione tempo in due modi: uno consiste nell’indicare se essi sono contemporanei, posteriori o anteriori a dei punti di riferimento, come per esempio il momento in cui avviene l’enunciato: si tratta del Tempo vero e proprio, che è un’operazionedeittica simile a quella che svolgiamo quando usiamo i dimostrativi come questo/quello etc. L’altro è appunto l’aspetto.

( → flessione, → verbo, → aspetto)

http://www.treccani.it/enciclopedia/tempo


testa del sintagma

La parola fondamentale di un sintagma, senza la quale questo non sussisterebbe. In base alla categoria grammaticale della testa, si definisce il tipo di sintagma.


topic/rema

Parte di un enunciato o di una serie di enunciati che aggiunge informazioni a ciò che è dato come già note.


tratto semantico

Unità minima di senso in cui un lessema è scomponibile, detta anche sema o componente semantico.


trittongo

Tre suoni vocalici in una sola sillaba, per cui naturalmente due di essi diventano semivocali: per es. in miei.


V

valenza

Numero di elementi necessari a completare il significato del verbo. Questi elementi indispensabili (in genere, il soggetto, l'oggetto diretto e indiretto) sono detti "argomenti".

Numero di argomenti che. insieme al verbo, formano la frase nucleare.


varianti combinatorie

Diverse realizzazioni che il fonema stesso assume in contesti fonetici differenti. Le varianti combinatorie sono quindi in distribuzione complementare. 

( → allofonia )