Glossario dello studente
Questa pagina fornisce indicazioni interpretative e pratiche su termini e sigle usati nel dialogo con l’Ateneo, rispondendo a domande quali: Che cos’è? A cosa serve? Dove si trova? Come si fa? Laddove utile, fornisce inoltre il legame (link) diretto alla pagina istituzionale che permette di acquisire l’informazione dettagliata e completa, di compiere la procedura desiderata oppure di accedere alla pagina o al sito interessato (UNIWEB, Moodle ecc.).
Il colore rosso che contraddistingue alcuni termini segnala un collegamento diretto all’articolo o voce relativa nel presente documento.
Special | A | B | C | D | E | F | G | H | I | J | K | L | M | N | O | P | Q | R | S | T | U | V | W | X | Y | Z | ALL
D |
---|
DipartimentoStruttura istituzionale coordinata per la didattica da una Scuola e dipendente dagli organi centrali dell’Ateneo. Gestisce le attività scientifiche (di ricerca) e didattiche (di insegnamento) di uno o più corsi di laurea. Il Dipartimento di riferimento dei corsi di studio in Lingue e Mediazione si chiama Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari (DiSLL*) e dipende dalla Scuola di Scienze umane, sociali e del patrimonio culturale* (SCIUMANE). | |
DiSLLDipartimento di Studi Linguistici e Letterari: uno dei quattro Dipartimenti raggruppati nella Scuola di Scienze Umane e del Patrimonio Culturale. Gestisce i corsi di laurea in Lettere e Filologie, Lingue e Linguistica. Indirizzo web: www.disll.unipd.it | |
DiSSGeADipartimenti di Scienze Storiche, Geografiche e dell'Antichità che, assieme al DiSLL e ad altri due dipartimenti (FiSPPA e DBC), fa parte della Scuola di Scienze Umane, Sociali e del Patrimonio culturale Sito web: http://www.dissgea.unipd.it/ | |
E |
---|
e-mail di AteneoServizio di posta elettronica fornito dall’Ateneo di Padova a tutto il suo personale e a tutte le categorie di studenti, per tutte le comunicazioni istituzionali tra il personale (docente e tecnico amministrativo) e gli studenti. È automaticamente ed esclusivamente a quell’indirizzo di posta che l’Ateneo recapita informazioni riguardanti la carriera dello studente, lo stato delle sue pratiche, le scadenze imminenti degli obblighi formativi, l’esito delle prove ecc. È pertanto un dovere e un obbligo dello studente crearsi e usare con regolarità il proprio indirizzo di posta @studenti.unipd.it, in quanto esso è imprescindibile per :
| ||
ErasmusProgramma europeo di scambi di docenti e studenti caratterizzato da accordi bilaterali che regolano la durata dei periodi all’estero, le borse assegnate, i corsi di laurea interessati, le aree di formazione comuni, i responsabili locali presso i quali introdurre domanda:
- Pagina generale di Ateneo: http://www.unipd.it/target/studenti/esperienze-internazionali - Pagina locale del DiSLL: http://www.disll.unipd.it/progetto-erasmus - Referenti locali per la Scuola di Scienze Umane, Sociali e del Patrimonio Culturale: (tabella ex-lettere) - Scadenze (tabella Relazioni internazionali in PDF) - Elenco scambi (pagina di Ateneo della Scuola di Scienze Umane, Sociali e del Patrimonio Culturale ) | |
EsamiGli accertamenti finali possono consistere in: esame orale, compito scritto, relazione scritta od orale sulla attività svolta, oppure test con domande a risposta libera o a scelta multipla, prova di laboratorio, esercitazione al computer. Le modalità dell’accertamento finale, che possono comprendere anche più di una tra le forme su indicate, e la possibilità di effettuare accertamenti parziali in itinere, sono indicate prima dell’inizio di ogni anno accademico dal docente responsabile dell’attività formativa e comunicate al CCLA, che ne prende atto al momento dell’approvazione del Piano didattico annuale, contemporaneamente al programma dell’insegnamento. Le modalità con cui si svolge l’accertamento devono essere le stesse per tutti gli studenti e rispettare quanto stabilito all’inizio dell’anno accademico per le tre sessioni estiva, autunnale e invernale. (Regolamento didattico, art. 4 comma 3) | ||
EsercitazioniLe lezioni impartite dai CEL* consistono in esercitazioni di didattica assistita (in laboratorio o in aula), ovvero in addestramento linguistico. Completano nella sua parte procedurale l’acquisizione di saperi linguistici e metalinguistici implicata degli argomenti sviluppati dal docente titolare dell’insegnamento. Modulo teorico e didattica assistita concorrono all’acquisizione dei crediti complessivi attribuiti all’insegnamento. Danno luogo a prove scritte e orali, teoriche e pratiche. | ||
F |
---|
FiSPPAAcronimo del Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia Applicata, che come il DiSLL, il DBC e il DiSGEA, fa riferimento alla Scuola di Scienze Umane, Sociali e del Patrimonio culturale. Sito Web: http://www.fisppa.unipd.it/ | |
Frequenza delle lezioniLa frequenza alle attività di laboratorio e di addestramento linguistico è obbligatoria per almeno il 60% delle ore di attività previste e potrà essere accertata nelle forme ritenute più idonee. Se la percentuale di frequenza richiesta non viene raggiunta, lo studente dovrà frequentare nuovamente il laboratorio. (Regolamento didattico, titolo 2, art 7, comma 1) N.B. del CCLA: L'obbligo di frequenza indicato dal Regolamento didattico è da intendersi limitato alle due lingue curricolari studiate e non esteso alla terza lingua, almeno in termini percentuali. I Corsi di laurea in “Lingue, Letterature e Culture Moderne”, in “Mediazione Linguistica e Culturale”, in “Lingue e Letterature Europee e Americane e in “Lingue Moderne per la Comunicazione e la Cooperazione” prevedono l’iscrizione in regime di studio a tempo parziale per gli studenti che ne hanno i requisiti per tutti gli anni di corso (Regolamento didattico, titolo 2, art 7, comma 2). N.B. del CCLA: l’esistenza del regime “studente lavoratore” consente di gestire gli studi secondo tempi personalizzati. L’argomento del lavoro non è pertanto motivo per richiedere sgravi di programmi e requisiti alle prove d’esame. Lo studente lavoratore è tenuto a presentare la totalità dei programmi previsti dagli insegnamenti in piano. | |
G |
---|
Giunta di DipartimentoComposizione: si veda http://www.disll.unipd.it/content/dipartimento/organi-collegiali Compiti: preparare e istruire le pratiche da tratttarsi nel Consiglio di Dipartimento. | |
Grammatica generaleCorso di recupero per superare l'Obbligo Formativo Aggiuntivo derivante dagli esiti alla prova d'ammissione. Constite in un insegnamento di 50h complessive (40h di lezioni in aula e 10h di esercitazioni in autoapprendimento sulla piattaforma Moodle). Lo studente dispone di due appelli massimo per superare la prova di recupero. Per aver accesso alla prova di recupero, la frequenza è obbligatoria con un minimo dell'80% alle lezioni in presenza, e con l'esecuzione di un minimo di 80% degli esercizi sulla piattaforma. Verte su concetti e metodi di analisi linguistica generale, esercitati per esemplificazione sulla lingua italiana. Il libro di testo è: Maria Pia Lo Duca, Lingua italiana. Una grammatica ragionata, Padova, Unipress 2006. Diverse edizioni dell'insegnamento vengono organizzate duratne l'anno: 1) edizione intensiva (10h x 4 settimane): dal 1 al 30 settembre; 2) edizione semestrale (4-6h x 9-10 settimane): da ottobre a dicembre; 3) edizione semestrale (4-6h x 9-10 settimane): da marzo a giugno; 4) edizione semestrale (4h x 10 settimane da marzo a giugno): di sabato mattina. L'esito positivo alla prova di recupero compare nel libretto dello studente con la medesima modalità degli altri esami. | ||
I |
---|
IF0312Codice che identifica il corso di studio triennale in Mediazione Linguistica e Culturale | ||
IF0314Codice che identifica il corso di studio magistrale in Lingue Moderne per la Comunicazione e la Cooperazione internazionale. | ||
Indirizzo di posta istituzionale @studenti.unipd.itServizio di posta elettronica fornito dall’Ateneo di Padova a tutto il suo personale e a tutte le categorie di studenti, per tutte le comunicazioni istituzionali tra il personale (docente e tecnico amministrativo) e gli studenti. È automaticamente ed esclusivamente a quell’indirizzo di posta che l’Ateneo recapita informazioni riguardanti la carriera dello studente, lo stato delle sue pratiche, le scadenze imminenti degli obblighi formativi, l’esito delle prove ecc. È pertanto un dovere e un obbligo dello studente crearsi e usare con regolarità il proprio indirizzo di posta @studenti.unipd.it, in quanto esso è imprescindibile per :
| ||
L |
---|
LCCSigla del corso di studio in Lingue Moderne per la Comunicazione e la Cooperazione internazionale (LM 38), codice IF0314 | ||
LCMSigla del corso di studio in Lingue Letterature e Culture Moderne (LT 11), codice LE0603 | ||
LE0603Codice che identifica il corso di studio triennale in Lingue, Letterature e Culture Moderne | ||
LE0613Codice che identifica il corso di studio magistrale in Lingue, Letterature Europee e Americane. | ||
Lingua/Letteratura A, B, C (Ordinamento 2016)Le lingue e letteratura di studio dei corsi di studio in Lingue sono potenzialmente tre:
Il numero che segue la lettera indica invece l'anno di studio
Le possibili opzioni si configurano come segue (le parentesi indicano l'opzionalità): 1: due lingue e letterature curricolari A e B
2: tre lingue e letterature, A e B curricolari e C opzionali (tra affini e scelta libera) A: Triennale ord. 2008 - Magistrale ord. 2016
B: Triennale ord. 2016 - Magistrale ord. 2016
A: Triennale ord. 2008 - Magistrale ord. 2016
B: Triennale ord. 2016 - Magistrale ord. 2016
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||