Iscrizione agli esami e Registrazione
Come iscriversi
Il Regolamento degli studenti modificato
il 2014 dal Senato accademico, "Art. 22 : Iscrizione agli accertamenti di
profitto. Verbalizzazione" precisa quanto segue:
"1. Lo studente deve iscriversi, per via telematica, alle prove di accertamento del
profitto nelle date e con le modalità indicate dalla competente struttura
didattica."
N.B. Per supportare gli studenti
nell'utilizzo di UNIWEB, l'Ateneo mette a disposizione un manuale, nel quale sono indicati tutti i passi
per iscriversi agli appelli d'esame, e un elenco di domande frequenti - FAQ - con le risposte ai dubbi che gli
studenti hanno più spesso manifestato nel primo periodo di attivazione del sistema.
·
Iscriversi
·
Manuali per gli
studenti
Verbalizzazione Esami
Atto formale e amministrativo con
il quale il docente di un dato insegnamento, con l'accordo dello studente,
registra sul libretto della carriera di quest'ultimo il voto positivo
conseguito all'esame (i voti negativi non vengono registrati, poiché lo
studente è invitato a ripresentarsi ad appello o sessione successivi).
La verbalizzazione avviene, salvo caso
particolare, con registrazione on-line dell'esito e firma
digitale.
·
Accetto - rifiuto il voto
È un diritto
dello studente rifiutare un voto positivo (ovvero superiore a 18/30) come esito
di una prova d'esame, purché il voto non sia ancora stato registrato. Questo
diritto viene sancito dall'art. 22, comma 13 del Regolamento degli studenti.
Invece, "Non è consentita la ripetizione, con o senza modifica della
valutazione relativa, di un esame già registrato con esito positivo."
(Regolamento studenti, art. 22, comma 10).
·
Registro il voto
Il voto si
registra, in presenza, al termine della prova orale finale, oppure in data
posteriore, specie nel caso di prove finali scritte.
Il
Regolamento didattico in vigore presso l'Ateneo di Padova recita all'Art. 22,
comma 14: "Se l'esito dell'esame viene pubblicato on-line, lo
studente dovrà utilizzare l'apposita procedura on-line, entro il termine di giorni 10, decorrenti
dalla pubblicazione dell'esito dell'esame, per esprimere la scelta di accettare o
rifiutare il voto. Qualora lo studente non esprima la propria scelta, l'esame non sarà verbalizzato."
Pertanto:
1. il
voto conseguito va registrato quanto prima, possibilmente nell'arco della
sessione in cui sono stati conseguiti (tranne casi particolari come i voti
conseguiti in Erasmus)
2.
il voto parziale ha validità un anno solare a
decorrere dal suo conseguimento: se non completato entro l'anno, il voto
parziale conseguito non è più valido.
Stage
Gli studenti/le
studentesse con prima sede Padova svolgono lo stage obbligatorio di 100 ore
durante il primo semestre del secondo anno a Grenoble presso una istituzione o
azienda francese.
Gli studenti/le
studentesse con prima sede Grenoble svolgono lo stage obbligatorio di 100 ore
in Italia, durante il secondo semestre del primo anno. È consigliato, ove
possibile, iniziare lo stage subito dopo l’arrivo a Padova, a gennaio, prima
dell’inizio dei corsi del secondo semestre. In alternativa è comunque possibile
svolgerlo in estate, alla fine dei corsi stessi.
Si tratta di attività esterne ai Corsi di Laurea che devono essere
approvate preventivamente dal Presidente del Corso di Studi o da un suo
delegato. Il contenuto dell'attività deve essere pertinente agli studi dello
studente interessato. L'elenco delle attività ammesse si trova presso il
SERVIZIO STAGE E CAREER SERVICE (Riviera T. Livio, 6) che ne cura la
pubblicità. Per il riconoscimento della loro attività gli studenti si rivolgono
a questo Ufficio. L'attività dello studente deve essere documentata
ufficialmente dall'ente organizzatore esterno in una dichiarazione che contenga
anche l'indicazione delle ore svolte. Il numero dei crediti riconosciuti sarà
registrato dal Presidente del Corso di Studi o da un suo delegato. Nel pdf sono
contenute tutte le ulteriori informazioni necessarie per la compilazione on
line su UNIWEB.
Tutte le
informazioni (a cura dell'Ufficio Stage) > Cliccare qui