Master Studi Interculturali
Corso: Master Studi Interculturali | Moodle Scienze umane
-
Apri tutti
Chiudi tutti
-
CONTATTI
Master in Studi Interculturali. Saperi e pratiche per l'accoglienza dei richiedenti asilo
Università degli Studi di Padova
Dipartimento di Studi Linguistici e LetterariPalazzo Maldura
Piazzetta Folena 1
35137 Padovastudi.interculturali@unipd.it
www.unipd.it/studi-interculturali
Facebook: www.facebook.com/MasterInStudiInterculturali
Direttore del Master:
Prof. Adone Brandalise
Palazzo Maldura
Piazzetta Folena 1
35137 PadovaTel. 049 8274860
adone.brandalise@unipd.it -
INFORMAZIONI GENERALI
I Livello
Direttore
Prof. Adone Brandalise
Attivo dall'a.a. 1999/2000
Seguici su FacebookIl Master in Studi Interculturali (http://www.unipd.it/studi-interculturali), nato nel 1999 come prima esperienza pilota in Italia, si colloca in un contesto di estrema attualità. Prendendo atto di una necessità presente a livello nazionale, mira a formare operatori che lavorano nell'ambito dell’accoglienza degli immigrati, con particolare riferimento ai richiedenti protezione internazionale.
Su tutto il territorio nazionale - ed in particolare nell'area padovana - vi è stato il progressivo sorgere di una molteplicità di strutture residenziali destinate all'accoglienza dei richiedenti asilo, che necessitano di assumere operatori formati e competenti. Fra di esse, la Cooperativa Percorso Vita Onlus finanzia una borsa di studio per l’iscrizione al Master.
Il percorso di studi intende far acquisire le competenze teoriche e pratiche adeguate a rispondere a tale esigenza. Fornisce informazioni sui processi migratori e le trasformazioni ad essi collegate, consente di mettere a confronto gli itinera che caratterizzano i percorsi dei richiedenti asilo, trasmette conoscenze sulle aree d’origine, sviluppa competenze comunicative e relazionali, fornisce strumenti per la gestione dei conflitti, la promozione dell'empowerment e del dialogo interculturale.
Il Master forma figure che possono trovare impiego sia nell'ambito dell’amministrazione pubblica sia nel privato sociale nel settore dell’accoglienza degli immigrati, con particolare riferimento ai richiedenti protezione internazionale. Si rivolge anche ad operatori già inseriti in contesti lavorativi che intendano aggiornare le proprie competenze o acquisire specifiche abilità per lavorare in contesti che coinvolgono la relazione con l’utenza immigrata.
-
ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA
La durata del corso è annuale (60 crediti).
Le lezioni avranno inizio dopo la metà di ottobre 2017, si svolgeranno in presenza (obbligo di frequenza del 70%) e verranno effettuate settimanalmente, nelle giornate di venerdì e sabato, nel periodo ottobre 2017-giugno 2018.
La didattica è completata da 200 ore di stage con la stesura di un elaborato finale. Per chi già opera nel settore, lo stage potrà essere sostituito da un’attività di project work.
L’accertamento finale di profitto avverrà attraverso la discussione di una tesina di approfondimento e della relazione di stage/project work entro settembre 2018..
AREE TEMATICHE
1. Teorie e metodi dell'intercultura
2. Immigrazione e Istituzioni
3. Teorie e pratiche per l'accoglienza
-
PIANO DELLA DIDATTICA
TEORIE E PRATICHE NELL’INTERCULTURA
Docente: Adone BrandaliseLESSICO DELL’INTERCULTURA: PAROLE, CONCETTI, SIMBOLI
Docente: Marcello GhilardiCOMPETENZE INTERCULTURALI
Docente: Alessio SurianGEOPOLITICHE DELLA MIGRAZIONE
Docente: Adone Brandalise
SOCIO-ANTROPOLOGIA DELLE MIGRAZIONIDocente: Donatella Schmidt
LE RELIGIONI NELLA MIGRAZIONE
Docente: Vincenzo Pace
DIRITTO DELL’IMMIGRAZIONEDocente: Marco Paggi
ITINERARI, CASISTICHE E PROCEDUREDocente: Teodora Nicolae
DALL’ITALIA ALL’EUROPADocente: Donatella Schmidt
ELEMENTI DI PSICOLOGIA INTERCULTURALEDocente: Silvia Failli
STRUMENTI PER L’APPRENDIMENTO LINGUISTICODocente: Fiona Dalziel
L’AUDIOVISIVO COME RISORSA
Docente: Farah Polato
COMUNICAZIONE, RELAZIONE, ORGANIZZAZIONEDocente: Giampietro Vecchiato
ATTORI, METODI E STRUMENTI DELL’OPERATIVITA’Docente: Khalid Rhazzali
IL TEATRO DELL’OPPRESSO COME STRUMENTO DI FORMAZIONE E INTERVENTODocente: Roberto Mazzini
PROGETTARE NEL TERRITORIO
Docente: Alessio Surian
LABORATORIO DI SUPERVISIONEDocente: Silvia Failli
TESTIMONIANZE -
AMMISSIONE
Il Master è di primo livello. Possono accedervi candidati/e in possesso dei seguenti titoli:
- tutte le lauree del vecchio ordinamento
- tutte le classi delle lauree triennali- tutte le classi delle lauree specialistiche e magistrali
La laurea può essere conseguita entro e non oltre la data d’inizio del Master.
Non è consentita la contemporanea iscrizione a più Master e la contemporanea iscrizione a Master e corsi di laurea, scuole di specializzazione, corsi di dottorato di ricerca.
SCADENZE:
Presentazione della domanda di preiscrizione: entro il 19 settembre 2017
Inizio del Master: ottobre 2017
Avviso di ammissione disponibile su: www.unipd.it/studi-interculturali
-
CORSI SINGOLI
L’Università offre l’opportunità di iscriversi a corsi singoli attivati dal Master in Studi Interculturali, fino ad un massimo di 20 crediti formativi per anno accademico.
Possono iscriversi ai corsi singoli anche coloro che non sono in possesso del titolo di studio richiesto per l’accesso al master.Il titolo posseduto determina l'attestazione finale.
Gli iscritti ai corsi singoli, in possesso del titolo di studio richiesto per l’accesso al Master, se sosterranno le relative verifiche di profitto, potranno ottenere per ciascuno di essi la certificazione dell’esame sostenuto, completa dell’indicazione dei CFU e di un sintetico programma del corso.Gli iscritti ai corsi singoli non in possesso del titolo richiesto per l’accesso al Master otterranno solo l’attestazione di frequenza.
Informazioni dettagliate, costi e calendario delle lezioni sono disponibili nell'apposito bando alla pagina www.unipd.it/corsi-singoli-nei-master
I corsi singoli attivati dal Master in Studi Interculturali sono i seguenti:
Dall’Italia all’Europa
Docente responsabile: Donatella SchmidtGeopolitiche dell’immigrazione
Docente responsabile: Adone Brandalise
Competenze interculturali
Docente responsabile: Alessio Surian
Le religioni nella migrazione
Docente responsabile: Vincenzo Pace
Diritto dell’immigrazione
Docente responsabile: Marco PaggiLessico dell'intercultura: parole, concetti, simboli
Docente responsabile: Marcello Ghilardi
Il Teatro dell’Oppresso come strumento di formazione e intervento
Docente responsabile: Roberto Mazzini