Corso di Laurea in Lingue, letterature e mediazione culturale
Sede: Padova
Durata: 3 anni
Accesso: libero con prova di accertamento obbligatoria
Presidente del corso di studi: Prof.ssa Maura Rossi
Sede: Padova
Durata: 3 anni
Accesso: libero con prova di accertamento obbligatoria
Presidente del corso di studi: Prof.ssa Maura Rossi
Il corso di Laurea interclasse in Lingue, Letterature e
Mediazione Culturale ha come obiettivo la formazione di laureate e laureati
dotati di una solida competenza linguistica (orale e scritta, espressiva e
traduttiva), letteraria, culturale e di mediazione in due lingue diverse
dall’italiano.
Il percorso triennale porta a maturare competenze avanzate,
orali e scritte, in almeno due lingue diverse dall’italiano, con un progetto
formativo orientato, contestualmente, alla costruzione di una buona conoscenza
delle letterature e delle culture di cui le lingue di studio sono espressione.
Gli insegnamenti base e caratterizzanti forniscono strumenti linguistici,
filologici e letterari utili all’acquisizione di un’elevata padronanza nelle
lingue prescelte, nonché di un metodo efficace di analisi testuale e pragmatica
propedeutico alla comprensione e mediazione delle specificità storiche e socioculturali dei
contesti di riferimento. Completa la formazione una preparazione di base in
ambito storico-geografico, demoetnoantropologico, narratologico-comparatistico,
sociologico, economico-giuridico o informatico. Studentesse e studenti possono
scegliere tra le seguenti lingue e letterature: ceco, francese (letteratura
francese, letterature francofone), inglese (letteratura inglese, letteratura
anglo-americana), polacco, portoghese-brasiliano, romeno, russo, serbo e
croato, sloveno, spagnolo (letteratura spagnola e letteratura ispanoamericana),
tedesco, ungherese. Esiste, inoltre, la possibilità di studiare una terza
lingua e letteratura, selezionandola come scelta libera o crediti soprannumero.
Il Corso presenta un curriculum unico, con scelta della
classe di Laurea (L-11 o L-12) al terzo anno (si veda l’allegato 2). Il
percorso comune prevede 12 CFU a scelta
libera e 6 CFU di ‘Altre attività’
(Stage, tirocini, seminari, laboratori).
Le materie di studio comuni alle due classi sono: Letteratura italiana o Letterature comparate, Istituzioni di linguistica, Letterature straniere (Letteratura ceca, Letteratura francese, Letteratura inglese, Letteratura italiana, Letteratura nederlandese, Letteratura neogreca, Letteratura polacca, Letteratura portoghese-brasiliana, Letteratura romena, Letteratura russa, Letteratura serba e croata, Letteratura slovena, Letteratura Angloamericana, Letteratura spagnola, Letteratura ispanoamericana, Letteratura tedesca, Letteratura ungherese) e Lingue straniere (Lingua ceca, Lingua francese, Lingua inglese, Lingua neogreca, Lingua polacca, Lingua portoghese-brasiliana, Lingua romena, Lingua russa, Lingua serbo-croata, Lingua slovena, Lingua spagnola, Lingua tedesca, Lingua ungherese).
Per un dettaglio sugli insegnamenti base, caratterizzanti e affini/integrativi propri di ogni percorso si veda l'Allegato 2 (in alto a destra). Rispetto ai programmi in essere, per il prossimo AA abbiamo istituito variazioni visibili in anteprima qui.
Laureate e laureati saranno in grado di lavorare in contesti interdisciplinari, multilingui e multiculturali. A seconda della costruzione dei piani di studi, potranno esercitare attività professionali in ambito aziendale (servizi commerciali, corrispondenza estera, mediazione culturale e linguistica); in enti e istituti pubblici o privati, nazionali ed internazionali; nell’educazione linguistica extrascolastica; nei servizi culturali, nel turismo e nella comunicazione; in enti bibliotecari e archivistici; nell’editoria e nel giornalismo; in sedi diplomatiche e consolari; a supporto degli operatori nella cooperazione internazionale e nella mediazione interetnica e accoglienza interculturale sul territorio.
Laureate e laureati potranno, inoltre, proseguire gli studi con un percorso di Laurea Magistrale.
Ascolta la voce di professioniste e professionisti delle lingue.
Il corso dà accesso DIRETTO ai seguenti corsi di laurea magistrali:
- LM 37: Lingue e letterature europee e americane
- LM 38: Lingue moderne per la comunicazione e la cooperazione internazionale
Il corso dà accesso ai seguenti corsi di laurea magistrali:
- LM 39: Linguistica
- LM 94: Traduzione specialistica e interpretariato
- LM 52: Diritti Umani - Human Rights Governance
- LM 85-88: Culture, Formazione e Società globale
- LM 14: Filologia moderna - Italianistica e francesistica