Corso: Master in Conservazione, Gestione e Valorizzazione del Patrimonio Industriale - Presentazione del corso 2017-18 | Moodle Scienze umane

  • Generale

  • Apri tutti

    Chiudi tutti

  • Contatti

    Dipartimento di Scienze Storiche, Geografiche e dell'Antichità - DiSSGeA


    Segreteria Didattica Master

    Via del Vescovado, 30 - 35141 Padova
    tel. 049 827 8516
    e-mail: master.patrimonioindustriale@unipd.it


    Link utili

    vai alla pagina Facebook
    vai alla pagina di Ateneo
    vai alla pagina dedicata su Moodle (solo iscritti al Master)


    Avviso di selezione a.a. 2017/18

    Attenzione: l'avviso di selezione è stato pubblicato alla pagina dedicata sul Sito di Ateneo.


  • Informazioni generali

    II Livello

    Direttore:
    Prof. Giovanni Luigi Fontana

    Anno di prima attivazione:
    a.a. 2002/2003

    In molti paesi l’eredità dal processo di industrializzazione impone agli specialisti, alle imprese e alle istituzioni pubbliche di affrontare le nuove problematiche legate al tema della conservazione, del riuso e della valorizzazione del patrimonio industriale. Forte è in particolare la consapevolezza che non è più sufficiente intervenire sui singoli elementi e che le politiche per il patrimonio industriale devono necessariamente integrarsi con quelle di risanamento ambientale e di sviluppo urbano, economico e sociale. Di qui la necessità di adottare un approccio multidisciplinare e di coinvolgere interlocutori diversi.

    Una risposta qualificata a questa esigenza è offerta dal Master di II livello in Conservazione, gestione e valorizzazione del patrimonio industriale, istituito dall’Università degli Studi di Padova (Dipartimento DiSSGeA) in cooperazione con l’Associazione Italiana per il Patrimonio Archeologico Industriale (AIPAI).

    Nel processo di progressiva internazionalizzazione, già sperimentato con alcune attività di studio avviate durante la passate edizioni, il Master sta operando da oltre sei anni in partenariato con l’Université Paris I Panthéon-Sorbonne e con l’Universidade de Evora nell’ambito della convenzione Erasmus Mundus. A questi accordi ufficiali si aggiungono forme di collaborazione con numerose altre università ed organismi internazionali che offrono corsi di studio o sono attivi in ambiti che dedicano spazio alle diverse tematiche inerenti il patrimonio industriale. L’iniziativa beneficia, in particolare, della rete TICCIH - The International Committee for the Conservation of the Industrial Heritage, l’unica organizzazione mondiale di specialisti del patrimonio industriale. Dagli anni Ottanta, TICCIH è riconosciuto dal World Heritage Committee dell’ICOMOS - International Council for Monuments and Sites come propria sezione consulente dell’UNESCO per la selezione dei monumenti, siti e paesaggi dell’industria e dell’industrializzazione nella lista del Patrimonio Mondiale dell’Umanità. In ambito nazionale il Master si avvale del supporto della rete delle sezioni regionali dell’AIPAI - Associazione Italiana per il Patrimonio Archeologico Industriale.

  • Obiettivi formativi del Master

    Il Master si propone di rinnovare e diffondere procedure, metodi e pratiche conoscitive, progettuali e gestionali nel campo del patrimonio industriale in un quadro di cooperazione tra gli operatori economici, culturali e i diversi attori istituzionali.

    Intende formare architetti indirizzati alla progettazione e al recupero di edifici industriali, archivisti d'impresa, storici dell'industria, progettisti e allestitori museali.

  • Sbocchi occupazionali

    Il Master in Conservazione, Gestione e Valorizzazione del Patrimonio Industriale -MPI forma le seguenti figure professionali:

    • Esperti del patrimonio industriale e documentaristi;
    • Esperti di tecniche di inventariazione e catalogazione dei i beni della civiltà industriale;
    • Archivisti d'impresa;
    • Esperti in restauro e conservazione di macchine, impianti ed infrastrutture industriali ;
    • Esperti in economia, management e policies del patrimonio industriale;
    • Esperti in museologia, museografia e didattica del patrimonio industriale;
    • Esperti in programmi e progetti di riqualificazione del patrimonio industriale;
    • Esperti in tecniche e metodologie di recupero del patrimonio industriale.

  • Struttura della didattica

    La durata del Master è annuale.

    Il Master prevede 312 ore di didattica; all'attività didattica si aggiunge lo svolgimento di un project work/stage della durata di almeno 200 ore con compilazione di relazione finale.

    La prova finale consisterà nella discussione dei rapporti di project work e/o di stage

    Le attività si svolgeranno nel periodo compreso tra ottobre 2017 e settembre 2018.

  • Piano delle attività didattiche

    Il piano delle attività didattiche ufficiale è disponibile alla pagina dedicata sulla piattaforma moodle (attenzione: la pagina è accessibile sono agli iscritti al Corso). 

    Di seguito l'elenco delle attività formative del Master erogate per l'a.a. 2017/18:

    Docente CFU Insegnamento
    Giovanni Luigi Fontana 9 Conoscenza e Valorizzazione del Patrimonio Industriale 
    Ferdinando Fava 3  Antropologia del Patrimonio Industriale
    Elisabetta Novello 3 Storia Orale
    Stefano Zaggia 2 Storia dell'architettura 1
    Elena Svalduz 2 Storia dell'architettura 2
    Armando De Guio 3 Archeologia della produzione 
    Marco Giampieretti 3 Legislazione del beni culturali
    Marco Bertilorenzi 3 Storia d'impresa
    Giorgetta Bonfiglio Dosio      3 Strumenti archivistici per la gestione e la valorizzazione degli archivi d'impresa     
    Renato Covino 3 Macchine e cicli produttivi
    Antonio Monte 3 Inventariazione e catalogazione dei beni della civiltà industriale
    Massimo Negri 2 Musei e sistemi museali
    Claudio Menichelli 3 Strumenti a salvaguardia del patrimonio industriale
    Alessandro Massarente      3 Progettazione per il recupero del patrimonio industriale
    Francesco Mancuso 2 Buone pratiche per il recupero del patrimonio industriale
    Massimo Preite 3 Patrimonio industriale: conoscenza e progetto
    Manuel Fernando Ramello 2 Rigenerazione urbana