Il corso si pone l’obiettivo di far raggiungere una sicura competenza in due lingue e civiltà europee e americane, sostenuta da buone conoscenze e capacità di comprensione del quadro culturale, storico, letterario e economico-sociale-politico di cui esse sono l’espressione.
Il processo formativo centrale prevede, oltre ad un affinamento delle capacità di riflessione metalinguistica e ad una conoscenza delle più recenti analisi dei fatti di struttura e d’uso delle lingue, l’addestramento al loro uso quotidiano e professionale, orale e scritto, anche tenendo conto dei linguaggi settoriali e della loro specifica terminologia. Nell’ambito degli insegnamenti delle lingue sono inclusi percorsi in traduzione che assicurano buone competenze teoriche e applicative nella traduzione di testi di ampia tipologia.
Le attività caratterizzanti prevedono anche un approfondimento della cultura giuridica, economica e sociale, più avanzato che nel triennio, nonché corsi avanzati di linguistica o semiotica o informatica. A queste conoscenze si aggiungono, tra le discipline affini e integrative, lo studio avanzato di letteratura delle due lingue di specializzazione, come pure ulteriori scelte nei settori delle materie caratterizzanti, secondo gli indirizzi, in corrispondenza con le esigenze individuali di formazione, o con progetti sul futuro professionale.