Course: Discipline delle arti, della musica e dello spettacolo | Moodle Scienze umane

  • Corso di Laurea in Discipline delle arti, della musica e dello spettacolo

    top

    Classe L3 - Discipline delle arti figurative, della musica, dello spettacolo e della moda  - Durata: 3 anni - Accesso: libero con prova di accertamento obbligatoria - Sede: Padova

    Presidente corso di studio: Prof. Alessandro Faccioli

    https://unipd.link/dams 

    Seguici su                   

  • Open all

    Close all

  • Università Porte Aperte 2023: accoglienza matricole


    locandina

    Il 2 ottobre 2023 è la giornata destinata al benvenuto alle matricole del Dipartimento dei Beni Culturali dell'Università di Padova: un'occasione per introdurre al nuovo ciclo di studi universitari gli studenti iscritti al primo anno, per presentare loro l'organizzazione della didattica, i servizi e le opportunità. 


    Per l’occasione sono state organizzate anche le seguenti iniziative:

    • Dove studio? Palazzo Liviano e il suo Museo si presentano alle matricole
      Visite guidate gratuite a Palazzo Liviano, al suo Museo e alla magnifica Sala dei Giganti (riservate alle matricole del Dipartimento dei Beni Culturali)
      • Alle ore 10.00 e alle ore 15.00 visita a Palazzo Liviano e alla Sala dei Giganti, il gioiello cinquecentesco di Padova, in compagnia della Conservatrice del Patrimonio Storico Artistico di Ateneo, dott.ssa Chiara Marin.
      • Alle ore 11.00 e alle ore 16.00 visita guidata al Museo di Scienze Archeologiche e d'Arte con la conservatrice dott.ssa Alessandra Menegazzi: un affascinante viaggio alla scoperta delle antiche civiltà e delle collezioni e degli studiosi, che ritrovarono i loro reperti e che, lungo l’arco di più secoli, hanno contribuito alla nascita e allo sviluppo delle scienze archeologiche.

      Prenotazioni:  https://Dovestudio.eventbrite.it

      locandina

    • Mini-tour delle Biblioteche del Polo Umanistico (turni dal 2 al 13 ottobre, in italiano e in inglese)
      Prenotazioni: https://www.eventbrite.com/cc/minitour-biblioteche-del-polo-umanistico-2628079

    locandina

    ----

    Le lezioni dei Corsi di Studio triennali e magistrali del Dipartimento inizieranno il 3 ottobre: https://agendastudentiunipd.easystaff.it/ 

    Per ulteriori info e servizio tutorato: https://www.unipd.it/porteaperte2023-scienze-umane


  • Video di presentazione del Corso di Laurea



    Archivio:


    > video breve 2022



    > presentazione "Scegli con noi 2022" , con la testimonianza di Andrich Chiara (Produttrice, regista, montatrice presso Ginko Film e Direttore Artistico presso Sole Luna Doc Film Festival)

  • Caratteristiche e finalità

    Il percorso didattico del DAMS prevede insegnamenti umanistici di base nelle aree letterarie, storiche e sociologiche, oltre che caratterizzanti nell'ambito delle arti visive, della musica, del teatro, del cinema, della fotografia e della televisione.  Il piano formativo è concepito per favorire un’approfondita conoscenza storica e critica delle diverse discipline ed è completato da un’articolata possibilità di scelta di laboratori, anche in un’ottica professionalizzante. Il corso forma un operatore di cultura umanistica con buone abilità informatiche e tecnologiche, dotato di adeguati strumenti critici e competenze tanto teoriche quanto pratiche. 

  • Materie di studio

    Antropologia culturale, Cinema del reale, Correnti e tendenze dell’arte dal 1960 a oggi, Estetica, Etnologia, Etnomusicologia, Filmologia, Fonti e metodologia della storia dell’arte, Iconografia musicale, Informatica generale, Letteratura italiana, Letteratura italiana contemporanea, Letterature comparate, Lingue straniere (francese, inglese, spagnolo, tedesco), Museologia e storia del collezionismo, Paleografia musicale, Sociologia dei media, Storia (contemporanea, del teatro e dello spettacolo, dell’architettura, della drammaturgia), Storia dell’arte (medievale, moderna e contemporanea), Storia dell’estetica, Storia della musica (antica, medievale e rinascimentale, moderna e contemporanea), Storia delle tecniche artistiche, Storia e critica del cinema, Storia e tecnica della fotografia, Studi sull’attorialità nel cinema e nei media, Teatri di figure, Teoria della letteratura, Teoria e storia della scenografia, Teorie e tecniche del linguaggio radiotelevisivo, Teorie musicali.

  • Ambiti occupazionali

    Il Corso ha come obiettivo la formazione delle seguenti figure professionali:

    1. esperto culturale nei settori relativi alla gestione del patrimonio artistico, musicale, teatrale, cinematografico e fotografico, in grado di svolgere ricerche di carattere storico-artistico per la divulgazione del valore dei beni culturali;

    2. ideatore e/o curatore di eventi artistici e culturali nel campo delle arti visive e performative, della musica, del cinema, del teatro, della fotografia e della televisione;

    3. operatore dell’industria culturale, nel settore editoriale, musicale, teatrale, televisivo e multimediale.

  • Dalla triennale alla magistrale

    Il conseguimento della laurea triennale in “Discipline delle Arti, della Musica e dello Spettacolo” presso l’Università di Padova dà accesso diretto al corso di laurea magistrale in Scienze dello spettacolo e produzione multimediale presso il medesimo Ateneo, secondo le modalità indicate nello specifico avviso di ammissione.