Gentili studentesse, gentili studenti
lo scorso 18 dicembre è stato pubblicato il nuovo Bando di selezione per il Servizio Civile Universale che vedrà un totale di più di 62.000 giovani in tutta Italia prendere avvio in progetti in ambito educativo, sociale, culturale dal mese di giugno 2025.
Tutte/i le/i giovani tra i 18 e i 28 anni, in possesso dei requisiti previsti dal Bando, potranno inoltrare la propria candidatura solo online entro e non oltre il 18 febbraio 2025 alle ore 14:00 attraverso il sito https://domandaonline.serviziocivile.it/ del DPGSCU, previo possesso della SPID.
Il Servizio Civile Universale prevede un impegno di 25 ore a settimana per 12 mesi, a fronte di un’indennità mensile di 507,30 € fornita dal Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale. Alcuni benefit sono:
· più di 120 ore di formazione
· attestato finale (il SCU vale come aver prestato servizio 12 mesi in una Pubblica Amministrazione)
· certificazione delle competenze
· riserva di posti del 15% nei concorsi pubblici
· tutoraggio per l’ingresso al mondo del lavoro.
AMESCI ha diversi progetti (anche all’estero) e per un’informazione più esaustiva è possibile consultare il sito web alla pagina https://bit.ly/40SaZ45. Da questo link è possibile cercare i progetti per area geografica (es. tutti i progetti in una delle province del Veneto) oppure per area di interesse (es. tutti i progetti di Educazione e promozione culturale, di Assistenza nei vari ambiti, ecc..).
Di particolare interesse il progetto Officina dell’autonomia della Cooperativa Vite Vere Down Dadi, che prevede 2 posti disponibili a Padova nella sede di Centro Polifunzionale Dadi e 1 posto presso Sede Dadi Atelier. Le/i giovani in Servizio Civile avranno l’occasione di sperimentarsi nella realizzazione di attività volte a favorire la socializzazione e l’inclusione delle persone con disabilità e sostenere percorsi di sviluppo delle competenze cognitive, relazionali, pratiche, di adattamento e programmi formativi, al fine di aumentare l’indipendenza delle persone con disabilità e la partecipazione attiva nella società e nel mondo del lavoro.
Per conoscere tutti gli appuntamenti sul territorio basta cliccare qui https://bit.ly/3WAXNOL.
Cari saluti,
Manuela Marchina