Iscrizioni aperte al seguente link
https://ssu.elearning.unipd.it/course/view.php?id=9678#section-0


In collegamento con l’iniziativa studentesca “Ars Militaris”, nata nel giugno del 2018 con l'intento di promuovere un approccio alla Storia della Guerra quanto più possibile interdisciplinare, viene avviato il progetto di un Laboratorio di fonti per la storia militare. Con il coordinamento dei prof. Dario Canzian e Guido Candiani, e con la collaborazione di Gianmarco De Angelis, Giovanni Focardi, Flavio Raviola, Andrea Savio, Federico Mazzini,  il Laboratorio si porrà un duplice obiettivo: permettere agli studenti del Corso di Laurea Triennale in Storia di acquisire dimestichezza con la metodologia e il lavoro dello storico, in particolare in chiave di larga divulgazione; far sì che, in armonia con le indicazioni di Ateneo di rendere pratica e operativa l’esperienza delle attività laboratoriali, gli studenti possano acquisire i 3 CFU (Stage, Tirocini e Seminari) richiesti dal Piano di Studi.   

L'attività avrà uno sviluppo annuale – dalla seconda metà di ottobre 2020 a metà maggio 2021. L’attività laboratoriale sarà indirizzata alla formulazione o revisione di voci di Wikipedia dedicate alla storia militare, con una attenzione particolare al riscontro puntuale nelle fonti delle informazioni fornite. Ciò ha lo scopo di unire diverse esigenze: da un lato gli studenti possono soddisfare l'esigenza di approfondimento scientifico di tematiche legate alla war history; dall'altro, possono acquisire delle competenze più 'tecniche' e legate al mondo della comunicazione e della divulgazione scientifica.

Per questa attività non è prevista l'attivazione dell'iter del progetto formativo obbligatorio invece per gli altri tirocini.

Il laboratorio prevede un numero massimo di 20 iscritti. Gli studenti saranno divisi in gruppi, e a ciascuno dei gruppi si affiderà la redazione o la revisione di una voce.

Dopo la lezione/seminario introduttiva, ogni singola macroarea si svilupperà all’interno di una scansione quadri-settimanale:

A. prima lezione/seminario: presentazione dei casi in discussione e delle fonti principali sui medesimi. Al termine di questa il docente indicherà agli studenti una bibliografia e eventuale sitografia, tramite cui reperire le fonti necessarie.

B. due incontri autogestiti tra i singoli gruppi di studenti partecipanti, per fare il punto della situazione sulla realizzazione/revisione delle schede prescelte. Si può eventualmente pensare ad un foglio di presenza per attestare la partecipazione degli interessati.

C. lezione/seminario finale: discussione con il docente sulla/e scheda/e realizzata/e, enfatizzandone punti di forza e di debolezza, questioni di rilievo e possibili approfondimenti.

 

Complessivamente, gli studenti saranno impegnati per circa 20 ore di laboratorio guidato da docenti, e per il rimanente saranno tenuti a lavorare in autonomia (singolarmente o per piccoli gruppi).

Il riconoscimento dei Crediti Formativi avverrà soltanto per coloro che frequenteranno tutte e quattro le aree tematiche. I docenti di riferimento non saranno tenuti a svolgere necessariamente in prima persona l’attività, fungendo invece da Responsabili Scientifici. Qualora non dovessero tenere personalmente il Corso, indicheranno un possibile profilo adatto a sostituirli. I docenti responsabili Scientifici sono:

❖ Storia Antica (Greca e Romana): Flavio Raviola;

❖ Storia Medievale: Dario Canzian e Gianmarco De Angelis;

❖ Storia Moderna: Guido Candiani e Andrea Savio;

❖ Storia Contemporanea: Giovanni Focardi.

 

Il calendario sarà il seguente:

 

Federico Mazzini: ven. 23 ottobre, h. 14.30-18.30 (via zoom)

Flavio Raviola: merc. 28 ottobre, h. 14.30-16.30 (DiSSGeA, Aula Magna)

Flavio Raviola: merc. 18 novembre, h. 14.30-16.30 (DiSSGeA, Aula Magna)

Dario Canzian-Gianmarco De Angelis: merc. 25 novembre, h. 14.30-16.30 (DiSSGeA, Aula Magna)

Dario Canzian-Gianmarco De Angelis: merc. 16 dicembre, h. 14.30-16.30 (DiSSGeA, Aula Magna)

Guido Candiani-Andrea Savio: merc. 10 marzo, h. 14.30-16.30 (spazio da definire)

Guido Candiani-Andrea Savio: merc. 31 marzo, h. 14.30-16.30 (spazio da definire)

Giovanni Focardi: merc. 14 aprile, h. 14.30-16.30 (spazio da definire)

Giovanni Focardi: merc. 5 maggio, h. 14.30-16.39 (spazio da definire)

 

Guido Candiani

Dario Canzian


Ultime modifiche: martedì, 6 ottobre 2020, 16:00