L’offerta
didattica
è pensata per permettere agli studenti di applicare conoscenze pregresse e
acquisite, e di utilizzare una varietà di metodi nell’affrontare con rigore
critico e competenza il complesso contesto in cui operano mito, rito, pensiero
filosofico e teologico. Lo studio delle teorie e dei metodi dell’indagine
storico religiosa è affiancato a quello dell’antropologia delle religioni e
dell’etnologia. Gli studenti potranno quindi scegliere un percorso di alta
specializzazione teso ad investigare nei più disparati contesti le tradizioni
ed il pensiero legati alle religioni del mondo classico, del vicino e medio
oriente antico, dell’India, della Cina e del Giappone nonché le tradizioni
monoteistiche (ebraismo, cristianesimo e islam) e le forme di sciamanesimo e di
magia, nel passato e nel presente. Lo studio delle varie religioni si articola
in un percorso che prevede l’analisi di fonti antiche, classiche e medievali e
la loro interpretazione e ripresa in ambito moderno e contemporaneo. Insieme
all’apprendimento delle specifiche conoscenze filosofiche, linguistiche e
letterarie, gli studenti potranno scegliere una serie di insegnamenti legati a
questioni di grande attualità, quali salute e medicina; scienza; saperi
ascetici, esoterici e mistici; ecologia e politica. Infine, gli studenti
saranno guidati nella scelta di un tema da sviluppare in un progetto di ricerca
originale che costituirà la tesi finale.
Scopri di più