Opzioni di iscrizione

Prerequisiti: Nessun prerequisito specifico richiesto.

Conoscenze e abilità da acquisire: Conoscenza dei principali temi e problemi della geografia contemporanea attraverso l'analisi critica e storico-evolutiva di alcuni termini chiave della disciplina; approfondimento del rapporto tra geografia e letteratura, arte e nuovi media attraverso gli strumenti teorico-metodologici delle cartografie umanistiche; approfondimento di alcuni temi e problemi di attualità come la migrazione, il cambiamento climatico, le diseguaglianze di genere.

Modalità di esame: L'esame potrà avvenire in forma scritta (mediante questionario a risposta chiusa e aperta) oppure orale. In genere la prima data di ogni sessione è riservata all'esame in forma scritta, la seconda data all'esame in forma orale.

Criteri di valutazione: La valutazione seguirà due modalità differenti: le studentesse e gli studenti frequentanti verranno esaminati prevalentemente sui contenuti forniti a lezione e sulle attività laboratoriali svolte durante il corso, con prove in itinere che faranno parte integrante della valutazione finale; le studentesse e gli studenti non frequentanti verranno esaminati esclusivamente sui contenuti dei testi previsti in programma.

I criteri di valutazione si basano sul corretto uso della terminologia geografica, sulla capacità di esposizione e argomentazione in italiano corretto, sulla conoscenza approfondita dei contenuti e sulla capacità di analisi critica degli argomenti trattati.

Contenuti: Il Corso intende offrire un quadro generale su sviluppo storico, problematiche epistemologiche, temi e strumenti di lettura dello spazio propri della disciplina geografica, con particolare riferimento ad un approccio culturale e politico, anche come momento propedeutico ad altri corsi dello stesso settore scientifico-disciplinare.

Lo svolgimento del corso è suddiviso in tre parti:
a) la prima parte illustra modelli e tappe evolutive del pensiero geografico contemporaneo passando sinteticamente in rassegna alcuni termini chiave della geografia contemporanea attraverso la prospettiva della geografia umana;
b) la seconda parte si concentra sul rapporto tra geografia e cartografia in chiave critica, culturale e umanistica approfondendo l’analisi di strumenti e metodi di rappresentazione cartografica tradizionali e innovativi, classici e digitali al fine di affinare capacità di lettura e interpretazione critica della complessità di piani semantici connessi alla rappresentazione dei territori contemporanei, anche mediante attività di laboratorio;
c) la terza parte del corso (sviluppata in genere attraverso lezioni frontali, escursioni sul campo o passeggiate urbane, proiezione di documentari) mira all’approfondimento di tematiche e problematiche attuali, relative in particolare ai fenomeni migratori, ai cambiamenti climatici, alle criticità urbane, agli studi di genere.

Attività di apprendimento previste e metodologie di insegnamento: Il corso, oltre all'apprendimento di temi e strumenti della geografia trasmessi attraverso i testi adottati e i contenuti forniti dalla docente mediante lezioni frontali, prevede una parte creativa in cui i frequentanti sono invitati a sperimentare modalità alternative di rappresentazione cartografica (nuovi modi di mappare e dare significato allo spazio letterario, vissuto, sociale, culturale, politico della nostra società); nella sua parte finale l'insegnamento prevede momenti di analisi e osservazione sul campo attraverso escursioni didattiche che faranno a tutti gli effetti parte integrante del corso.

Eventuali indicazioni sui materiali di studio: Le studentesse e gli studenti frequentanti prepareranno l'esame sui testi secondo le indicazioni fornite dalla docente durante il corso, integrati da appunti e materiali forniti nel corso delle lezioni. Le studentesse e gli studenti non frequentanti prepareranno l'esame esclusivamente sui testi indicati in bibliografia.

Testi di riferimento:

1) Claudio Minca (a cura di), Appunti di Geografia, Padova, Cedam/Wolters Kluwer, 2022 (escluso Cap. 10).
2) Laura Lo Presti, Cartografie (in)esauste,  Milano, FrancoAngeli, 2019 (solo capp. 1,3,4) Scaricabile gratuitamente a questo link: https://series.francoangeli.it/index.php/oa/catalog/book/450
3) Un testo a scelta (da commentare criticamente, non studio nozionistico)
• Telmo Pievani, Mauro Varotto. Viaggio nell'Italia dell'Antropocene. La geografia visionaria del nostro futuro, Aboca Edizioni, 2021;
• Leslie Kern. La città femminista. La lotta per lo spazio in un mondo disegnato da uomini, Treccani, 2021;
•Alessandro Leogrande. La frontiera, Milano, Feltrinelli, 2017.
Iscrizione spontanea (Studente)
Iscrizione spontanea (Studente)