Opzioni di iscrizione

ARCHEOBOTANICA

Il corso permette di approfondire lo studio delle interrelazioni tra piante e gruppi umani attraverso il recupero e l’analisi di resti botanici da contesti archeologici.

Verranno presentati elementi di tassonomia botanica e di ecologia. Si affronteranno i diversi materiali e metodi relativi ai resti botanici dal campionamento al microscopio:

•  Semi/frutti/altre parti vegetative (macro-resti)
•  Carbone
•  Legno
•  Polline e NPPs
•  Fitoliti e amido

Obiettivi principali della ricerca archeobotanica

Ricostruzione di:

Economia

•  Risorse selvatiche
•  Agricoltura
•  Dieta umana e animale
•  Combustibile
•  Materiale da   costruzione
•  Altri usi di risorse   vegetali

 

Ambiente naturale

•  Impatto antropico
•  Cambiamenti climatico-ambientali olocenici

Orari delle lezioni

•12 febbraio 2025, 17:00-17:45 (Sala Sartori), Introduzione e distribuzione bibliografia
•12 marzo 2025, 8:30-12:15 (Sala Sartori)
•13 marzo 2025, 8:30-12:15 (Sala Sartori)
•14 marzo 2025, 8:30-12:15 (Sala Sartori)
•17 marzo 2025, 14:45-17:45 (Sala Diano)
•18 marzo 2025, 8:30-12:15 (Sala Diano)





Iscrizione spontanea (Studente)
Iscrizione spontanea (Studente)