Opzioni di iscrizione

PROF. CHIARA CASARIN
PROF. FRANCESCO FINOCCHIARO

Contenuti del corso:
Le lezioni approfondiranno i seguenti argomenti.
Modulo Sei-Settecento:
Il madrigale tra Cinque e Seicento e la “seconda prattica”.
Gli intermedi fiorentini, la camerata fiorentina e gli esordi dell’opera in musica.
Dall’opera di corte al modello impresariale: l’opera veneziana del Seicento.
La musica nella liturgia cattolica tra Cinque e Seicento: tradizione e nuove tendenze.
Girolamo Frescobaldi e la “seconda prattica” strumentale.
Il mecenatismo musicale: la cantata da camera, la produzione strumentale di Arcangelo Corelli.
Musiche di Stato: Henry Purcell in Inghilterra, Jean-Baptiste Lully alla corte di Francia.
Musica devozionale nella Roma del Seicento: Giacomo Carissimi e le Historiae
Musiche di “provincia”: Heinrich Ignaz Franz Biber e la musica tedesca
Dal concerto grosso a quello solistico
L’opera metastasiana
Jean-Philippe Rameau e l’opera francese
Georg Friedrich Händel e il teatro musicale a Londra
Dalla “provincia” all’Europa: Giuseppe Tartini e il concerto solistico nel Settecento a Padova
La riforma del teatro musicale
Johann Sebastian Bach e i generi della musica sacra tedesca
Il “classicismo” musicale: Franz Joseph Haydn e Wolfgang Amadeus Mozart.

Modulo Ottocento:
La musica strumentale nel Romanticismo
Ludwig van Beethoven
Neoromanticismo: Berlioz, Liszt
Le altre vie del sinfonismo: Schubert, Mendelssohn
L’opera italiana nell’Ottocento: Rossini, Bellini, Donizetti
Giuseppe Verdi
L’opera in Francia: da Meyerbeer a Bizet
Il pianoforte romantico: Schumann, Chopin, Liszt
Richard Wagner
Il sinfonismo nel tardo Ottocento: Bruckner, Brahms
Le scuole nazionali
L’opera verista: da Mascagni a Puccini

Attività di apprendimento previste e metodi di insegnamento:
Le lezioni si svolgono in maniera frontale (con il supporto di presentazioni in Power Point contenenti anche ascolti e video, messi a disposizione sulla piattaforma Moodle) ma sono organizzate in modo da coinvolgere e stimolare la partecipazione degli studenti alle discussioni collettive sulle opere, gli ascolti e le immagini proposte.
Gli studenti avranno l’opportunità di assistere giovedì 3 aprile 2025 alla conferenza “Mozart e Padova: Betulia liberata” della Prof.ssa Angela Romagnoli (Unipv), nell’ambito del Festival Mozart@Padova.
Gli studenti saranno coinvolti in un lavoro di gruppo, il cui svolgimento verrà considerato ai fini della valutazione d’esame.

Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
I materiali di studio (Power Point, file audio, pdf di articoli per l’approfondimento, video) saranno caricati sulla piattaforma Moodle alla fine di ogni settimana
I seguenti articoli integrativi (obbligatori) sono disponibili in pdf su Moodle:
1. Gloria Staffieri, Un teatro tutto cantato. Introduzione all’opera italiana, Roma, Carocci, 2012, pp. 9-58.

Testi di riferimento:
Musica e Società, Dall’Alto Medioevo al 1640, vol. 1, cap. 7 (pp. 300-368)
Musica e Società, Dal 1640 al 1830, vol. 2, capp. 1-5 (pp. 2-508)
Musica e Società, Dal 1830 al 2000, vol. 3, capp. 1-9 (pp. 1-328)
Iscrizione spontanea (Studente)
Iscrizione spontanea (Studente)