Corso: Piano Orientamento e Tutorato - POT 7 - Scuole superiori copia 1 | Moodle Scienze umane

  • Piano Orientamento e Tutorato - POT 7 - Corso Est Europa 1989-91- Iscrizioni Area Riservata



    Logo UniSco

    Il 1989 in Europa Orientale

    Il corso fa parte delle iniziative legate al POT 7 – 2018 (Piano di Orientamento e Tutorato) del MIUR (DM 1047/2017). La sua collocazione in tale contesto è dovuta all’obiettivo di dare una visione più ampia dell’Europa, che non si limiti all’area occidentale, in modo da fornire gli strumenti che consentano agli insegnanti di stimolare la curiosità di alunni/e, affinché essi/e poi possano scegliere l’oggetto dei loro studi universitari con più consapevolezza, considerando un panorama più ampio di Paesi di cui eventualmente approfondire la conoscenza.

    Esso si rivolge a docenti di storia, civiltà, lingua e cultura italiana, filosofia, lingue e civiltà straniere delle scuole secondarie di secondo grado statali e paritarie e si propone di fornire conoscenze che possano essere utilizzate nella trattazione delle complesse trasformazioni in Europa degli anni 1989-1991, il cui evento-simbolo è rappresentato dall’abbattimento del Muro di Berlino. Lo scopo è inserire quell’evento in un contesto molto più ampio.

    Modalità d'iscrizione

    I/le docenti di ruolo si possono iscrivere attraverso la piattaforma S.O.F.I.A. Sono poi pregati/e di compilare il modulo per la richiesta di credenziali per l'accesso ai materiali didattici che si trova in questa pagina.

    I/le docenti non strutturati/e possono iscriversi invece attraverso il link indicato qui sotto, che serve contestualmente per la richiesta di credenziali per l'accesso ai materiali didattici.


  • Apri tutti

    Chiudi tutti

  • Iscrizioni Materiali Area Riservata su Moodle Scienze umane

  • Scheda del corso

    Il progetto comprende cinque incontri per illustrare i cambiamenti del periodo 1989-1991 in Europa, per fornire ai docenti più strumenti per affrontare a lezione le trasformazioni avvenute in quegli anni, in occasione dell’approssimarsi dell’anniversario del crollo del Muro di Berlino.

    Destinatari: docenti di storia, civiltà, lingua e cultura italiana, filosofia, lingue e civiltà straniere delle scuole secondarie di secondo grado statali e paritarie.

    Impegno richiesto: 32 ore totali, così suddivise: 10 ore di lezioni frontali, 10 ore di laboratorio online, 12 ore di lavoro autonomo.

    Requisiti di frequenza: almeno 80% delle lezioni e attività (partecipazione ad almeno 4 lezioni).

    Periodo di svolgimento: 24/09/2019-30/11/2019.

    Calendario degli incontri: martedì, 24/09/2019; martedì, 08/10/2019; lunedì, 21/10/2019; giovedì, 07/11/2019; venerdì, 22/11/2019. Orario: 15.30-17.45.

    Luogo di svolgimento: Università di Padova, Dipartimento di Studi linguistici e letterari, Piazzetta G. Folena, 1, Padova (N. B.: la sede del Dipartimento potrà subire variazioni a causa di un trasloco previsto, ma sempre nella stessa zona di Padova, entro un raggio di 200 metri dalla sede attuale).

    Numero minimo di partecipanti per l’attivazione del corso: 5

    Numero massimo di partecipanti: 25

    Iscrizioni: entro il 10/09/2019

    Modalità d’iscrizione: per i docenti di ruolo attraverso S.O.F.I.A., per chi non ha accesso alla piattaforma attraverso il modulo online nella sezione precedente di questa pagina.

    Responsabili: Dan Octavian Cepraga (Università di Padova), Viviana Nosilia (Università di Padova)

    Docenti:

    • Dan Octavian Cepraga (Università di Padova),
    • Federico Donatiello (Università di Padova),
    • Monica Fin (Università di Padova),
    • Cinzia Franchi (Università di Padova),
    • Viviana Nosilia (Università di Padova),
    • Han Steenwijk (Università di Padova),
    • Marta Vanin (I.I.S. “A. Gritti”, Mestre – Venezia).

    I laboratori online saranno gestiti tutti dalla dott.ssa Marta Vanin.

    Struttura: 5 moduli (l'ordine dei moduli indicato sotto potrà anche variare).

    Elaborato finale: scaletta di un’unità didattica relativa ai contenuti del corso o di una sua parte.

    Piattaforma informatica: Moodle

    Importante! Per avere accesso allo spazio Moodle del corso è necessario per tutti/e gli/le iscritti/e compilare anche il modulo di richiesta al seguente link: https://ssu.elearning.unipd.it/course/view.php?id=7090.

    Costo: i costi del corso sono coperti dal finanziamento ministeriale per il POT, pertanto non è richiesta una quota d'iscrizione.

    Informazioni: viviana.nosilia@unipd.it



  • Modulo 1 - 24 settembre 2019

    Fra ruspe e libri bianchi: alternative artistiche e opposizione politica in URSS, 1964-1991

    Docente e responsabile del laboratorio: Marta Vanin

    Attraverso l'approfondimento di alcune figure e momenti della storia sovietica (il processo a Sinjavskij e Daniel’, l’esilio di Brodskij, il samizdat, la manifestazione degli Otto sulla Piazza Rossa), si evidenzieranno alcuni elementi della vita quotidiana nello spazio politico e culturale dell'URSS e le modalità di resistenza e opposizione al regime.

    24 settembre 2019
    ore 15.30
    Complesso aule Maldura/Calfura,
    Aula C,
    Piazzetta Gianfranco Folena, 1,
    Padova


  • Modulo 2 - 8 ottobre 2019

    Da opposizione a governo: il percorso culturale e politico ungherese 1977-1990

    Docente: Cinzia Franchi

    Responsabile del laboratorio: Marta Vanin

    Verrà presentato il percorso culturale (szamizdat, musica, movimenti letterari/artistici) e politico (dall’opposizione clandestina alla rappresentanza partitica e parlamentare) tra la seconda metà/fine degli anni ’70 e il 1990 in Ungheria.

    8 ottobre 2019, SPOSTATA AL 26 NOVEMBRE,
    ore 15.30 ORE 15.00
    Complesso aule Maldura/Calfura, COMPLESSO BEATO PELLEGRINO
    Aula F, Aula 12
    Piazzetta Gianfranco Folena, 1, ingresso da Via E. Vendramini, 13
    Padova


    RECUPERO DELLA LEZIONE INTERROTTA L'8 OTTOBRE: martedì, 26 novembre 2019, ore 15.00, Complesso Beato Pellegrino (ingresso da Via Elisabetta Vendramini, 13), aula 12.


  • Modulo 3 - 21 ottobre 2019

    Le trasformazioni in Polonia

    Docente: Viviana Nosilia

    Responsabile del laboratorio: Marta Vanin

    Verranno illustrate alcune caratteristiche della cultura della Repubblica Popolare di Polonia (censura e strategie di aggiramento, relazione degli intellettuali col potere, organizzazione politica…). Verranno evidenziati i momenti di scontro fra società e regime che hanno preceduto i cambiamenti del 1989. Saranno illustrate le modalità di transizione della Polonia Popolare all’attuale Repubblica di Polonia.

    Lunedì, 21 ottobre 2019,
    ore 15.30,
    Complesso Beato Pellegrino,
    Via Beato Pellegrino, 28
    Padova
    aula 14


  • Modulo 4 - 7 novembre 2019

    Letteratura, politica e società nel contesto ex-jugoslavo

    Docenti: Monica Fin, Han Steenwijk

    Responsabile del laboratorio: Marta Vanin

    Il modulo si concentra sul rapporto fra letteratura, politica e società nel contesto ex-jugoslavo. Analizzando la vicenda personale e pubblica di alcuni autori originari della regione si vedrà come essi abbiano saputo attraversare ed interpretare i grandi eventi che hanno segnato la storia della Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia dal 1945 alla sua dissoluzione, con approcci anche molto diversi.

    Giovedì, 7 novembre 2019
    ore 15.30,
    aula 14,
    Complesso Beato Pellegrino, ingresso da Via Elisabetta Vendramini, 13
    Padova


  • Questa sezione

    Modulo 5 - 22 novembre 2019

    La memoria e il trauma: le trasformazioni della società romena nella transizione post-comunista

    Docenti: Dan Octavian Cepraga, Federico Donatiello

    Responsabile del laboratorio: Marta Vanin

    Verranno illustrate, attraverso lo studio di alcuni casi esemplari, le modalità in cui la cultura e la società romene hanno affrontato il complesso periodo della transizione post-comunista, facendo i conti, da una parte, con la memoria recente del passato totalitario e con i suoi traumi, dall’altra con l’inebriante riconquista di nuovi spazi di libertà civile, letteraria e culturale. I casi trattati riguarderanno: a) il recupero dei grandi scrittori dell’esilio all’interno del canone letterario nazionale (Cioran, Mircea Eliade, Norman Manea, ecc.); b) la generazione degli scrittori degli anni 80 e il loro passaggio dai circoli studenteschi clandestini al centro della scena culturale (Mircea Cărtărescu, Mariana Marin, ecc.); c) il superamento dei tabu comunisti e l’affermarsi di nuovi temi nella letteratura romena post-comunista (omosessualità, marginalità sociale, oscenità: Adrian Schiop, Radu Aldulescu, ecc.).

    Venerdì, 22 novembre 2019,
    ore 15.30,
    Complesso aule Maldura/Calfura,
    Aula D,
    Piazzetta Gianfranco Folena, 1,
    Padova