Laboratorio di Progettazione e programmazione - Prof.ssa Elisabetta Ghedin
Supervisore Barbara Pastò: barbara.pasto@libero.it
NB: Possono accedervi gli studenti che sostengono l’esame di “Pedagogia dell’integrazione” nell’annualità di frequenza. Si ricorda che laboratorio ed esame compongono un’unica unità formativa. Si comunica agli studenti che il laboratorio di Progettazione e Programmazione
ha come obiettivi:
1) Riflettere sui concetti di progettazione e documentazione, prendendo in esame alcuni strumenti utilizzabili a scuola
2) Consolidare la conoscenza dell’ICF, strumento di classificazione del Funzionamento, della Disabilità e della Salute, per assumerne l’approccio culturale di riferimento come idea portante del percorso di progettazione.
3) Saper individuare barriere/facilitatori in funzione dei BES dell’alunno, nell’attività di progettazione didattico-educativa.
4) Conoscere per imparare a scegliere tra prodotti hardware e software che possono rappresentare dei facilitatori per i percorsi di apprendimento e di integrazione
5) Conoscere esperienze di utilizzo di mediatori- facilitatori in rapporto alle disabilità sensoriali
GRUPPO 1
LUNEDI’ 7 APRILE ore 15-18 aula informatica didattica Obizzi
“Il computer di sostegno”, Incontro con il Dott. Flavio Fogarolo, autore del testo che illustrerà alcuni materiali hardware e software finalizzati a facilitare l’apprendimento e l’integrazione degli alunni con disabilitàMARTEDÌ 8 APRILE ore 13-16 aula Informatica didattica Obizzi
“Il computer di sostegno: approfondimento” a cura del Dott. Fogarolo
GIOVEDI’ 10 APRILE ore 14-16 plenaria, aula E Obizzi,
“L’alunno con disabilità visiva a scuola ”, a cura della dott.ssa Enrica Polato, insegnante, dottore di ricerca n pedagogia specialeVENERDI’ 11 APRILE ore 12,30-18,30 aula A Bassi
“Progettare, programmare, documentare l’inclusione” a cura della tutor Nichisolo
GRUPPO 2
MARTEDÌ 8 APRILE ore 9-12 aula informatica didattica Obizzi
Relazione “Il computer di sostegno”, Incontro in plenaria con il Dott. Flavio Fogarolo, autore del testo che illustrerà alcuni materiali hardware e software finalizzati a facilitare l’apprendimento e l’integrazione degli alunni con disabilitàMERCOLEDI’ 9 APRILE ore 9-12 aula Informatica didattica Obizzi
“Il computer di sostegno: approfondimento” a cura del Dott. Fogarolo Fogarolo
GIOVEDI’ 10 APRILE ore 14-16 plenaria, aula E Obizzi
“L’alunno con disabilità visiva a scuola ”, a cura della dott.ssa Enrica Polato, insegnante, dottore di ricerca n pedagogia specialeGIOVEDI’ 10 APRILE ore 16-18 , aula E Obizzi
“Progettare, programmare, documentare l’inclusione”
a cura della tutor Nichisolo
LUNEDI’ 14 APRILE ore 14,30-18,30 aula H Bassi
“Progettare, programmare, documentare l’inclusione” a cura della tutor Nichisolo
BIBLIOGRAFIA
• Fogarolo F. (a cura di) “Il computer di sostegno” Erickson, Trento 2012
• Caldin R. (a cura di) “Percorsi educativi nella disabilità visiva” Erickson, Trento 2006
• Fogarolo F.,Scapin C., Competenze compensative, Trento,Erickson, 2010
• Fogarolo F.,Compensare la dislessia.Le competenze necessarie per un uso efficace di computer e sintesi vocale. in Psicologia e scuola, gennaio-febbraio 2012,pag.40/47Per iscriversi alle liste è necessario effettuare il LOGIN con il SSO (le stesse credenziali di Uniweb e della posta elettronica @studenti.unipd.it).