Course: Archeologia | Moodle Scienze umane

  • Università Porte Aperte 2023: accoglienza matricole


    locandina

    Il 2 ottobre 2023 è la giornata destinata al benvenuto alle matricole del Dipartimento dei Beni Culturali dell'Università di Padova: un'occasione per introdurre al nuovo ciclo di studi universitari gli studenti iscritti al primo anno, per presentare loro l'organizzazione della didattica, i servizi e le opportunità. 


    Per l’occasione sono state organizzate anche le seguenti iniziative:

    • Dove studio? Palazzo Liviano e il suo Museo si presentano alle matricole
      Visite guidate gratuite a Palazzo Liviano, al suo Museo e alla magnifica Sala dei Giganti (riservate alle matricole del Dipartimento dei Beni Culturali)
      • Alle ore 10.00 e alle ore 15.00 visita a Palazzo Liviano e alla Sala dei Giganti, il gioiello cinquecentesco di Padova, in compagnia della Conservatrice del Patrimonio Storico Artistico di Ateneo, dott.ssa Chiara Marin.
      • Alle ore 11.00 e alle ore 16.00 visita guidata al Museo di Scienze Archeologiche e d'Arte con la conservatrice dott.ssa Alessandra Menegazzi: un affascinante viaggio alla scoperta delle antiche civiltà e delle collezioni e degli studiosi, che ritrovarono i loro reperti e che, lungo l’arco di più secoli, hanno contribuito alla nascita e allo sviluppo delle scienze archeologiche.

      Prenotazioni:  https://Dovestudio.eventbrite.it

      locandina

    • Mini-tour delle Biblioteche del Polo Umanistico (turni dal 2 al 13 ottobre, in italiano e in inglese)
      Prenotazioni: https://www.eventbrite.com/cc/minitour-biblioteche-del-polo-umanistico-2628079

    locandina

    ----

    Le lezioni dei Corsi di Studio triennali e magistrali del Dipartimento inizieranno il 3 ottobre: https://agendastudentiunipd.easystaff.it/ 

    Per ulteriori info e servizio tutorato: https://www.unipd.it/porteaperte2023-scienze-umane


  • Video di presentazione del Corso di Laurea



    Archivio:


    > video breve 2022




    > video breve 2022 (english version)




    > presentazione "Scegli con noi 2022" , con la testimonianza di Benetti Francesca (Project Manager, Historic Environment Forum – Head of Publishing, SAP Società Archeologica)

  • Caratteristiche e finalità

    Il corso fornisce una solida preparazione sulle principali culture antiche che si sono succedute nel Mediterraneo e in Europa, dalla Preistoria al Medioevo, attraverso lo studio di molteplici insegnamenti di carattere archeologico, storico-artistico e culturale.
    Il corso insegna, inoltre, le principali linee metodologiche della scienza archeologica moderna, e promuove l’apprendimento di materie specialistiche in ambito chimico, fisico e geologico applicate alla conoscenza dei materiali e dei contesti archeologici.
    Queste conoscenze teoriche sono integrate da un percorso formativo a carattere pratico con esercitazioni (stage) presso cantieri archeologici per l’apprendimento delle metodologie dello scavo archeologico stratigrafico, della ricognizione di superficie, delle prospezioni geofisiche, dell’uso della strumentazione grafica, fotografica e topografica di rilievo, dell’elaborazione informatica dei dati.
    Il percorso formativo prevede, infine, lo studio della legislazione dei beni culturali, la buona padronanza di almeno una lingua moderna dell’Unione Europea e la conoscenza dei principali strumenti informatici applicati alla ricerca, alla tutela e alla valorizzazione dei beni culturali, in particolare del patrimonio archeologico.

  • Materie di studio

    Archeologia (greca, romana e medievale), civiltà dell’Italia preromana, geografia storica, informatica, legislazione dei beni culturali, letteratura latina e italiana, lingua straniera (francese, inglese, tedesco e spagnolo), metodi chimici e fisici di analisi dei beni culturali, numismatica greca e romana, paletnologia, storia dell’arte (classica e medievale), storia (greca, romana e medievale), tecniche di scavo e di ricognizione, topografia antica.

  • Ambiti occupazionali

    Il corso forma: archeologi da inserire nelle sedi periferiche del Ministero competente sui beni culturali (soprintendenze archeologiche e regionali), negli  enti locali (comuni, province, regioni) e negli enti museali pubblici e privati; operatori in società di servizi specializzate nel settore degli scavi archeologici; esperti d’arte antica (classificatore, certificatore, documentarista, consulente nel settore del restauro); esperti di pubblicità e divulgazione multimediale nel settore dei beni culturali; consulenti per progettazione e gestione di siti e parchi archeologici; operatori impegnati nella realizzazione di carte archeologiche, nelle valutazioni di rischio nell’ambito dell’archeologia preventiva, nei processi di analisi, valutazione, monitoraggio e valorizzazione delle risorse archeologiche.

  • Dalla triennale alla magistrale

    Il conseguimento della laurea triennale in “Archeologia” presso l’Università di Padova dà accesso diretto al corso di studio magistrale in Scienze Archeologiche presso il medesimo Ateneo, secondo le modalità indicate nello specifico avviso di ammissione.