Corso: Scienze archeologiche | Moodle Scienze umane

  • OPEN DAY - 16 APRILE 2025

    banner

    16 APRILE 2025: PROGETTA CON NOI IL TUO FUTURO NELLE PROFESSIONI DEI BENI CULTURALI, DELLO SPETTACOLO E DEL TURISMO

    Il Dipartimento dei Beni Culturali presenta i propri Corsi di Laurea Magistrale nei seguenti incontri:

    Un evento pensato per chi è già iscritto ai corsi di primo ciclo dell’Ateneo, ma anche per studentesse e studenti provenienti da altre università che desiderino proseguire a Padova la loro carriera accademica: per agevolare la partecipazione anche di chi è geograficamente lontano l’evento si terrà interamente online.

    In calendario un nutrito programma di eventi di presentazione dei singoli corsi (arricchiti dalla possibilità di confrontarsi con tutor, alumni e professionisti), ma anche seminari, dibattiti e incontri per riflettere su temi interdisciplinari e di ampio respiro.

    Non mancano eventi più trasversali, come quelli sul mondo del lavoro e le possibilità di stage e tirocinio, quelli dedicati alle opportunità di studio all’estero attraverso i numerosi programmi di mobilità offerti e quelli dedicati alla Scuola Galileiana di Studi Superiori, il percorso di eccellenza che offre un’occasione unica di approfondimento e scambio intellettuale.

    >>> Per partecipare è necessario registrarsi all’indirizzo su opendaymagistrali.unipd.it

    Per ulteriori info: mariaemiliana.ricciardi@unipd.it; tel. +39 049 827.4624; 340 2318689


  • Caratteristiche e finalità

    Il Corso fornisce avanzate competenze metodologiche scientifiche, speculative e operative nell'ambito dell'archeologia e della storia dell'arte pre-protostorica, classica e medievale, supportate dalla conoscenza della storia antica e delle fonti scritte.  Sviluppa abilità nella catalogazione, conservazione, gestione e valorizzazione del patrimonio archeologico, artistico, documentario e monumentale con l'ausilio di strumenti informatici e della comunicazione telematica in ambito di rilievi dei monumenti e delle aree archeologiche, classificazione dei reperti, elaborazione delle immagini, gestione informatica dei testi scientifici. Il percorso formativo prevede formazione teorica integrata da esperienze dirette (stages e laboratori) presso cantieri archeologici per il consolidamento di competenze precedentemente acquisite nell'ambito delle metodologie dello scavo archeologico stratigrafico, della ricognizione territoriale di superficie, dell'uso della strumentazione grafica, fotografica e topografica di rilievo, dell'elaborazione informatica dei dati archeologici.

    Il Corso offre due diversi percorsi di formazione, detti curricula:

    - Metodi e prospettive per lo studio delle culture (in lingua italiana)

    - Applied sciences to cultural heritage materials and sites (in lingua inglese)

  • Settori di approfondimento

    Archeologia, storia dell’arte antica, antropologia, nuove metodologie e tecniche dello scavo archeologico e delle ricognizioni sul campo; catalogazione, gestione, conservazione e restauro del patrimonio archeologico; gestione e comunicazione informatica dei rilievi di monumenti e aree archeologiche.

  • Ambiti occupazionali

    Il Corso forma archeologhe e archeologi da inserire: all'interno di istituzioni (Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio, musei nazionali, parchi archeologici, soprintendenze regionali); nelle società, cooperative, gruppi privati che collaborano con gli enti preposti alla tutela del patrimonio archeologico. Queste figure specializzate possono inoltre lavorare come consulenti per la progettazione e gestione di siti e parchi archeologici; come operatrici e operatori di didattica per musei statali e civici; figure esperte da impiegare in organismi e unità di studio e di ricerca del patrimonio archeologico presso enti e istituzioni pubbliche e private quali comuni, province, regioni, fondazioni; come collaboratori e collaboratrici di case editrici, riviste e altri media specializzati in campo archeologico.

  • Dalla triennale alla magistrale

    I requisiti per iscriversi al corso di laurea magistrale in "Scienze Archeologiche" sono indicati nell'Avviso di Ammissione