Course: Scienze archeologiche

  • AVVIO ANNO ACCADEMICO 2023/24


    Le lezioni dei Corsi di Studio triennali e magistrali del Dipartimento inizieranno il 3 ottobre

    https://agendastudentiunipd.easystaff.it/ 


    Welcome Day per il Corso di Laurea Magistrale in Scienze Archeologiche, ma solo per il curriculum internazionale "Applied sciences to cultural heritage materials and sites"
    > giovedì 28 settembre h9:00 a Palazzo Liviano, aula N


    Per l'inizio dell'anno accademico sono state organizzate anche le seguenti iniziative:

    • Dove studio? Palazzo Liviano e il suo Museo si presentano alle matricole
      Visite guidate gratuite a Palazzo Liviano, al suo Museo e alla magnifica Sala dei Giganti (riservate alle matricole del Dipartimento dei Beni Culturali)
      • Alle ore 10.00 e alle ore 15.00 visita a Palazzo Liviano e alla Sala dei Giganti, il gioiello cinquecentesco di Padova, in compagnia della Conservatrice del Patrimonio Storico Artistico di Ateneo, dott.ssa Chiara Marin.
      • Alle ore 11.00 e alle ore 16.00 visita guidata al Museo di Scienze Archeologiche e d'Arte con la conservatrice dott.ssa Alessandra Menegazzi: un affascinante viaggio alla scoperta delle antiche civiltà e delle collezioni e degli studiosi, che ritrovarono i loro reperti e che, lungo l’arco di più secoli, hanno contribuito alla nascita e allo sviluppo delle scienze archeologiche.

      Prenotazioni:  https://Dovestudio.eventbrite.it

    locandina


    minitour





  • Video di presentazione del Corso di Laurea


    Presentazione del Corso di Laurea - Open week 2023

  • Caratteristiche e finalità

    Il Corso fornisce avanzate competenze metodologiche scientifiche, speculative e operative nell'ambito dell'archeologia e della storia dell'arte pre-protostorica, classica e medievale, supportate dalla conoscenza della storia antica e delle fonti scritte.  Sviluppa abilità nella catalogazione, conservazione, gestione e valorizzazione del patrimonio archeologico, artistico, documentario e monumentale con l'ausilio di strumenti informatici e della comunicazione telematica in ambito di rilievi dei monumenti e delle aree archeologiche, classificazione dei reperti, elaborazione delle immagini, gestione informatica dei testi scientifici. Il percorso formativo prevede formazione teorica integrata da esperienze dirette (stages e laboratori) presso cantieri archeologici per il consolidamento di competenze precedentemente acquisite nell'ambito delle metodologie dello scavo archeologico stratigrafico, della ricognizione territoriale di superficie, dell'uso della strumentazione grafica, fotografica e topografica di rilievo, dell'elaborazione informatica dei dati archeologici.



  • Settori di approfondimento

    Archeologia, storia dell’arte antica, antropologia, nuove metodologie e tecniche dello scavo archeologico e delle ricognizioni sul campo; catalogazione, gestione, conservazione e restauro del patrimonio archeologico; gestione e comunicazione informatica dei rilievi di monumenti e aree archeologiche.

  • Ambiti occupazionali

    Il Corso forma archeologhe e archeologi da inserire: all'interno di istituzioni (Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio, musei nazionali, parchi archeologici, soprintendenze regionali); nelle società, cooperative, gruppi privati che collaborano con gli enti preposti alla tutela del patrimonio archeologico. Queste figure specializzate possono inoltre lavorare come consulenti per la progettazione e gestione di siti e parchi archeologici; come operatrici e operatori di didattica per musei statali e civici; figure esperte da impiegare in organismi e unità di studio e di ricerca del patrimonio archeologico presso enti e istituzioni pubbliche e private quali comuni, province, regioni, fondazioni; come collaboratori e collaboratrici di case editrici, riviste e altri media specializzati in campo archeologico.

  • Dalla triennale alla magistrale

    I requisiti per iscriversi al corso di laurea magistrale in "Scienze Archeologiche" sono indicati nell'Avviso di Ammissione