Corso: Storia dell'arte | Moodle Scienze umane

  • OPEN DAY - GIUGNO 2024

    PRESENTAZIONE DEI CORSI DI LAUREA MAGISTRALE

    DEL DIPARTIMENTO DEI BENI CULTURALI DELL’UNIVERSITÀ DI PADOVA


    Scienze dello Spettacolo e Produzione Multimediale

    > 12 giugno h12:00 on line

    link zoom: https://unipd.zoom.us/s/82485493993

    Turismo Cultura Sostenibilità

    > 18 giugno h10:30 Aula D del Complesso Maldura, Piazzetta Folena 1, Padova e on line

    link zoom: https://unipd.zoom.us/j/86115617976?pwd=LULGhgbRjlvi62Qh1YEknZge5ekRqN.1
    ID riunione: 861 1561 7976 ; Codice d’accesso: 901487

    Scienze Archeologiche

    > 19 giugno h10:30 Aula D del Complesso Maldura, Piazzetta Folena 1, Padova

    Storia dell'arte

    > 26 giugno h10:30 Aula CAL1 del Complesso Maldura, Piazzetta Folena 1, Padova e on line

    link zoom: https://unipd.zoom.us/j/88551928621?pwd=SnMbYICH2Ob8OObzzxoOQOTHeahWsN.1
    ID riunione: 885 5192 8621 ; Codice d’accesso: 510014

    >>> Un’occasione per conoscere: organizzazione della didattica dei corsi, insegnamenti offerti, laboratori, seminari, stage, visite didattiche e sbocchi occupazionali. Possibilità di interagire con docenti, tutor, studentesse e studenti.

    Ingresso libero.

    Per ulteriori info: segreteriadidattica.dbc@unipd.it; tel. 049 827 4664 / 4573 


  • Caratteristiche e finalità

    Obiettivo del Corso è una formazione avanzata nel campo delle discipline storico artistiche con elevate competenze nei diversi settori delle arti figurative che vanno, nell'ambito cronologico, dal Medioevo all'Età moderna e contemporanea; nell'ambito geografico, dal mondo bizantino all'arte occidentale ed extraeuropea; nell'ambito tematico, dalle discipline storiche a quelle metodologiche; tutti settori tradizionalmente presenti nell'Ateneo patavino.

    Il Corso fornisce inoltre conoscenze teoriche e applicate sui problemi della gestione e della conservazione del patrimonio storico artistico, con attenzione agli aspetti tecnici e alle diversificate espressioni artistiche (ivi comprese miniatura, disegno, scultura, arti applicate). Chi consegue il titolo di studio magistrale avrà approfondito le problematiche relative alla storia della critica, del collezionismo e alla conservazione dei beni storico artistici e sarà in grado di impiegare i principali strumenti informatici negli specifici ambiti di competenza.

  • Settori di approfondimento

    I settori storici del medioevo, dell’età moderna, dell’età contemporanea, nozioni di arte antica e mondo bizantino; la cultura figurativa del mondo nordico e in particolare fiammingo-olandese. Storia delle arti applicate e delle tecniche artistiche, storia dell’architettura, del disegno e della grafica, della museologia, la storia della critica d’arte.

  • Ambiti occupazionali

    Laureate e laureati acquisiscono competenze che permettono:

    - di esercitare funzioni di responsabilità  nell'amministrazione centrale e locale dei beni culturali (Stato, regioni, province e comuni) e in istituzioni specifiche quali musei, soprintendenze, biblioteche, mediateche, uffici di catalogo;
    - di inserirsi nell'ambito dell'industria culturale, delle fondazioni private, dei cantieri di restauro e di operare in cooperative di servizi legate ai beni culturali, offrendo competenze specialistiche;
    - di esercitare la libera professione come figura esperta d'arte.


    Chi consegue il titolo magistrale in Storia dell'arte potrà prevedere l'insegnamento nella scuola, una volta completato il processo di abilitazione all'insegnamento e superati i concorsi previsti dalla normativa vigente; potrà inoltre accedere al terzo livello della formazione, cioè a scuole di Specializzazione e Dottorati di ricerca.

  • Dalla triennale alla magistrale

    I requisiti per iscriversi alla laurea magistrale in "Storia dell'Arte" sono indicati nell'Avviso di Ammissione