Corso: Storia dell'arte | Moodle Scienze umane

  • Corso di Laurea Magistrale in Storia dell'arte

     top

    LM-89 - Classe delle lauree magistrali in Storia dell'arte - Accesso: libero con requisiti - Sede: Padova

    Presidente corso di studio: Prof.ssa Barbara Maria Savy

    https://unipd.link/sar

     

    Seguici su

    icona web 50x50   icona FB   icona IG      icona youtube

     
  • Apri tutti

    Chiudi tutti

  • OPEN DAY - 16 APRILE 2025

    banner

    16 APRILE 2025: PROGETTA CON NOI IL TUO FUTURO NELLE PROFESSIONI DEI BENI CULTURALI, DELLO SPETTACOLO E DEL TURISMO

    Il Dipartimento dei Beni Culturali presenta i propri Corsi di Laurea Magistrale nei seguenti incontri:

    Un evento pensato per chi è già iscritto ai corsi di primo ciclo dell’Ateneo, ma anche per studentesse e studenti provenienti da altre università che desiderino proseguire a Padova la loro carriera accademica: per agevolare la partecipazione anche di chi è geograficamente lontano l’evento si terrà interamente online.

    In calendario un nutrito programma di eventi di presentazione dei singoli corsi (arricchiti dalla possibilità di confrontarsi con tutor, alumni e professionisti), ma anche seminari, dibattiti e incontri per riflettere su temi interdisciplinari e di ampio respiro.

    Non mancano eventi più trasversali, come quelli sul mondo del lavoro e le possibilità di stage e tirocinio, quelli dedicati alle opportunità di studio all’estero attraverso i numerosi programmi di mobilità offerti e quelli dedicati alla Scuola Galileiana di Studi Superiori, il percorso di eccellenza che offre un’occasione unica di approfondimento e scambio intellettuale.

    >>> Per partecipare è necessario registrarsi all’indirizzo su opendaymagistrali.unipd.it

    Per ulteriori info: mariaemiliana.ricciardi@unipd.it; tel. +39 049 827.4624; 340 2318689


  • Caratteristiche e finalità

    Obiettivo del Corso è una formazione avanzata nel campo delle discipline storico artistiche con elevate competenze nei diversi settori delle arti figurative che vanno, nell'ambito cronologico, dal Medioevo all'Età moderna e contemporanea; nell'ambito geografico, dal mondo bizantino all'arte occidentale ed extraeuropea; nell'ambito tematico, dalle discipline storiche a quelle metodologiche; tutti settori tradizionalmente presenti nell'Ateneo patavino.

    Il Corso fornisce inoltre conoscenze teoriche e applicate sui problemi della gestione e della conservazione del patrimonio storico artistico, con attenzione agli aspetti tecnici e alle diversificate espressioni artistiche (ivi comprese miniatura, disegno, scultura, arti applicate). Chi consegue il titolo di studio magistrale avrà approfondito le problematiche relative alla storia della critica, del collezionismo e alla conservazione dei beni storico artistici e sarà in grado di impiegare i principali strumenti informatici negli specifici ambiti di competenza.

  • Settori di approfondimento

    I settori storici del medioevo, dell’età moderna, dell’età contemporanea, nozioni di arte antica e mondo bizantino; la cultura figurativa del mondo nordico e in particolare fiammingo-olandese. Storia delle arti applicate e delle tecniche artistiche, storia dell’architettura, del disegno e della grafica, della museologia, la storia della critica d’arte.

  • Ambiti occupazionali

    Laureate e laureati acquisiscono competenze che permettono:

    - di esercitare funzioni di responsabilità  nell'amministrazione centrale e locale dei beni culturali (Stato, regioni, province e comuni) e in istituzioni specifiche quali musei, soprintendenze, biblioteche, mediateche, uffici di catalogo;
    - di inserirsi nell'ambito dell'industria culturale, delle fondazioni private, dei cantieri di restauro e di operare in cooperative di servizi legate ai beni culturali, offrendo competenze specialistiche;
    - di esercitare la libera professione come figura esperta d'arte.


    Chi consegue il titolo magistrale in Storia dell'arte potrà prevedere l'insegnamento nella scuola, una volta completato il processo di abilitazione all'insegnamento e superati i concorsi previsti dalla normativa vigente; potrà inoltre accedere al terzo livello della formazione, cioè a scuole di Specializzazione e Dottorati di ricerca.

  • Dalla triennale alla magistrale

    I requisiti per iscriversi alla laurea magistrale in "Storia dell'Arte" sono indicati nell'Avviso di Ammissione