secondo appello

secondo appello

di ANJEZA HEPAJ -
Numero di risposte: 1

Buongiorno, parto dal fatto che ho scoperto solo ieri del ACK e praticamente mi sono messa a leggere ogni cosa, ma comunque certi punti non mi sono chiari; dato che vorrei sostenere l esame al secondo appello e ho visto le date, mi chiedevo se la Lista apre il 24/01 e l'esame è il 06/02 come faccio a sostenere tutti i 60 test che bisogna fare appunto prima della data del esame ? E poi c'è scritto che ogni lista viene tenuta aperta per 2 settimane, ma dal 24/01 al 06/02 non sono 2 SETTIMANE.. un altro punto non chiaro è, io posso sostenere in primis questo esame se sono al III* anno del DAMS ? 

grazie  

Re: secondo appello

di Nicola Orio -

Vado per punti.

Come avrà letto il sistema assegna una nuova attività ogni giorno lavorativo (a parte questa settimana, dedicata al ripasso, in cui le attività erano due), compreso il sabato. Quindi sono necessari circa due mesi e mezzo per terminare le attività: si inizia ad ottobre per la sessione di gennaio/febbraio (gli studenti possono scegliere a quale appello iscriversi) e si ricomincia a marzo per la sessione di giugno/luglio (analogamente gli studenti potranno scegliere a quale appello iscriversi).
In sintesi: chi non si è iscritto ad ACK a ottobre non può sostenere gli appelli della sessione di gennaio/febbraio.

La lista a cui fa riferimento è quella per iscriversi alle attività di ACK. Resta aperta due settimane per consentire una larga partecipazione (iscriversi richiede dai 25 ai 27 secondi, ma non tutti li trovano nella prima settimana).
In sintesi: per partecipare alle attività di ACK non è sufficiente entrare in queste pagine Moodle, ma bisogna iscriversi nella Lista di registrazione, indicando espressamente che si vogliono svolgere le attività.

La lista dei corsi di studio a cui è offerto ACK è riportata in queste pagine, vale per tutti gli anni in corso. Faccio eccezione per gli studenti fuori corso che sono prossimi alla laurea. Chi è al terzo anno ha tutto il tempo per svolgere le attività durante il secondo semestre (tra l'altro, visto il contenuto di ACK, non sarebbe neanche sbagliato svolgere le attività in prossimità della tesi di laurea, così si mettono direttamente in pratica alcune delle cose apprese).
In sintesi: ACK è rivolto a tutti e tre gli anni di Archeologia, Dams, Filosofia, Lettere, Lingue, Storia.