Autunno Paleografico 2021-2022 Avviamento alla ricerca d'archivio

Autunno Paleografico 2021-2022 Avviamento alla ricerca d'archivio

di Segreteria Didattica DBC -
Numero di risposte: 0

L’Autunno paleografico è un’iniziativa creata un quarantennio fa da PAOLO SAMBIN, professore emerito
dell’Università di Padova, per molti anni docente di storia medioevale e paleografia. Si tratta di un seminario
attivo aperto a tutti che si propone di avviare alla lettura e alla comprensione delle scritture medioevali e
rinascimentali conservate in archivi e biblioteche, con la finalità di accompagnare tutti coloro che desiderano
accostarsi allo studio del passato per arrivare a produrre ricerche personali originali.
Nel corso si impartiranno alcune nozioni essenziali di paleografia latina, diplomatica, archivistica, toponomastica,
storia delle istituzioni civili e religiose, ma soprattutto si curerà l’esercizio di lettura e trascrizione delle
fonti, accompagnato da adeguata bibliografia.
L’iniziativa gode del patrocinio del Comune di Padova, della Provincia di Padova e della Veneranda Arca di
Sant’Antonio di Padova; l’Assessorato alla Cultura della nostra città contribuisce inoltre alla sua diffusione
mediante un contributo che permette a studenti, dottorandi di ricerca, specializzandi, borsisti, assegnisti,
collaboratori a progetto ed equiparati di età inferiore o uguale a 30 anni di frequentare gratuitamente il corso.
Dalla scorsa edizione inoltre, l’Autunno paleografico può contare sul prezioso supporto dell’Archivio di Stato
di Padova e dei suoi archivisti e si è posto tra le sue primarie finalità quella di valorizzare il ricchissimo patrimonio
documentario della principale istituzione archivistica padovana.
STRUTTURA DEL CORSO
Il corso si strutturerà in forma seminariale e sarà articolato in sei lezioni di due ore ciascuna che si
svolgeranno da remoto su piattaforma ZOOM con orario dalle ore 15.30 alle 17.30.
Le lezioni di carattere monografico saranno dedicate alla lettura e all’esegesi di testamenti medievali, una
fonte tra le più ricche e versatili per conoscere e studiare la vita degli uomini e delle donne nel Medioevo.
CALENDARIO E PROGRAMMA
Le lezioni si svolgeranno secondo il seguente calendario:
9 novembre ATTILIO BARTOLI LANGELI – Enrico Scrovegni e Marco Polo. Due testamenti veneti a confronto.
16 novembre GIANMARCO DE ANGELIS – Fra vecchi e nuovi diritti. Il testamento di Alberto figlio di Amezzone,
bergamasco del Duecento di legge longobarda (1203 gennaio 31).
23 novembre MARIA TERESA BROLIS – Spigolature fra testamenti medievali bergamaschi: note di vita quotidiana.
30 novembre NICOLA BOARETTO – I testamenti nell'Archivio di Stato di Padova. Principi di euristica delle fonti e
percorsi di ricerca.
7 dicembre MARIA CLARA ROSSI, ROBERTO ALLORO – Storie di famiglia a partire dai testamenti veronesi.
14 dicembre ELEONORA RAVA – La pratica testamentaria a partire dai testamenti