Architettura e arte a Padova nel secondo Novecento

Architettura e arte a Padova nel secondo Novecento

di Michela Milanato -
Numero di risposte: 0

Progetti di miglioramento della didattica DBC
Teaching/Learning Community for Cultural Heritage: proposte di didattica esperienziale
Laboratorio integrato “Architettura e arte a Padova nel secondo Novecento”
a.a. 2023-24, I semestre
Docenti: Guido Bartorelli, Donatella Calabi, Maria Cecilia Lovato, Chiara Marin, Martina Massaro,
Elena Svalduz, Stefano Zaggia
tutor: Giulia Becevello, Nicola Frassetto, Costanza Scarpa
Coordina: Elena Svalduz
Collabora: Fondazione Barbara Cappochin

Nell’ambito del progetto “Teaching/Learning Community for Cultural Heritage” volto a
sperimentare nuove forme di didattica interdisciplinare nel campo dei beni culturali, il laboratorio
integrato “Architettura e arte a Padova nel secondo Novecento” della durata di 24 ore (3CFU),
propone un’ampia riflessione sul contesto architettonico e artistico della città di Padova nel secondo
Novecento. L’attività è rivolta a studentesse e studenti iscritti ai corsi di laurea triennale DBC
frequentanti o che già abbiano frequentato il corso di storia dell’architettura o quello di storia
dell’arte contemporanea.
A partire da alcuni casi preventivamente selezionati, particolare attenzione sarà riservata ad
architetti e artisti attivi a Padova negli anni in cui si concentrano le più intense trasformazioni e
progetti per lo sviluppo della città. A una prima parte di inquadramento storico-culturale, in cui si
affronteranno le principali questioni legate alla storia della città e alla lettura dei più importanti
contributi critici, farà seguito un’attività pratica dedicata all’osservazione diretta delle opere nel loro
rapporto con il contesto urbano. Studentesse e studenti avranno modo di provare le proprie capacità
comunicative in ambito storico-artistico; di sviluppare un approccio critico nella lettura di opere
d’arte e d’architettura legate a uno specifico contesto urbano; di riflettere infine su come la
profonda conoscenza delle opere possa contribuire alla salvaguardia e alla valorizzazione delle
stesse.
In un primo incontro (venerdì 24 novembre, mattina, orario da stabilire sulla base della disponibilità
dell’aula) verrà presentato il programma e definito con le/i partecipanti il calendario degli incontri,
che si svolgeranno tra dicembre e gennaio. Sono previsti walking tours in città. Gli avvisi e i
materiali di studio discussi durante gli incontri saranno disponibili sulla pagina Moodle del
laboratorio.
Le domande di iscrizione, corredate di numero di matricola, anno di corso e breve motivazione di
interesse, dovranno pervenire al seguente indirizzo giulia.becevello@phd.unipd.it entro il 20
novembre 2023.