Course: Progettazione e gestione del turismo culturale | Moodle Scienze umane

  • Corso di Laurea in Progettazione e gestione del turismo culturale

    top

    Classe L15 - Scienze del turismo - Durata 3 anni - Accesso libero con prova di accertamento obbligatoria - Sede Padova

    Presidente del corso di studio: Prof. Nicola Orio

    https://unipd.link/pgt 


    Seguici su                   

  • Open all

    Close all

  • Università Porte Aperte 2023: accoglienza matricole


    locandina

    Il 2 ottobre 2023 è la giornata destinata al benvenuto alle matricole del Dipartimento dei Beni Culturali dell'Università di Padova: un'occasione per introdurre al nuovo ciclo di studi universitari gli studenti iscritti al primo anno, per presentare loro l'organizzazione della didattica, i servizi e le opportunità. 


    Per l’occasione sono state organizzate anche le seguenti iniziative:

    • Dove studio? Palazzo Liviano e il suo Museo si presentano alle matricole
      Visite guidate gratuite a Palazzo Liviano, al suo Museo e alla magnifica Sala dei Giganti (riservate alle matricole del Dipartimento dei Beni Culturali)
      • Alle ore 10.00 e alle ore 15.00 visita a Palazzo Liviano e alla Sala dei Giganti, il gioiello cinquecentesco di Padova, in compagnia della Conservatrice del Patrimonio Storico Artistico di Ateneo, dott.ssa Chiara Marin.
      • Alle ore 11.00 e alle ore 16.00 visita guidata al Museo di Scienze Archeologiche e d'Arte con la conservatrice dott.ssa Alessandra Menegazzi: un affascinante viaggio alla scoperta delle antiche civiltà e delle collezioni e degli studiosi, che ritrovarono i loro reperti e che, lungo l’arco di più secoli, hanno contribuito alla nascita e allo sviluppo delle scienze archeologiche.

      Prenotazioni:  https://Dovestudio.eventbrite.it

      locandina

    • Mini-tour delle Biblioteche del Polo Umanistico (turni dal 2 al 13 ottobre, in italiano e in inglese)
      Prenotazioni: https://www.eventbrite.com/cc/minitour-biblioteche-del-polo-umanistico-2628079

    locandina

    ----

    Le lezioni dei Corsi di Studio triennali e magistrali del Dipartimento inizieranno il 3 ottobre: https://agendastudentiunipd.easystaff.it/ 

    Per ulteriori info e servizio tutorato: https://www.unipd.it/porteaperte2023-scienze-umane


  • Video di presentazione del Corso di Laurea



    Archivio:


    > video breve 2022



    > presentazione "Scegli con noi 2022" , con la testimonianza di Pellizzon Silvia (Incoming tour operator product manager presso Target Travel)

  • Caratteristiche e finalità

    Alla formazione più tipica nei settori economico, aziendale, statistico e giuridico, si affiancano una solida preparazione in campo psicologico e sociologico, geografico e linguistico, con un’attenzione particolare al territorio e alle sue connotazioni culturali. Il percorso si articola in insegnamenti di base riguardanti aspetti geografici, statistici e giuridici del turismo e insegnamenti caratterizzanti che comprendono le conoscenze fondamentali negli specifici campi dell’economia, del marketing, della sociologia e della psicologia applicati al turismo, nonché alcuni degli aspetti più significativi in ambito storico, storico-artistico e museologico. 

    Ampio spazio è dato alle attività formative di tipo applicativo, che privilegiano l'esperienza personale, finalizzata a creare un vero e proprio bagaglio individuale, sia attraverso attività di laboratorio, esercitazioni e seminari di approfondimento, sia con visite a siti e parchi, città d'arte, musei e con viaggi mirati a temi specifici, in Italia e all'estero, sia con tirocini formativi presso enti o istituti del settore, aziende e amministrazioni pubbliche e con soggiorni di studio presso altre Università italiane ed estere.

  • Materie di studio

    Archeologia (greca e romana, medievale), cartografia, diritto dei beni culturali e del turismo, economia applicata al turismo, economia e marketing del turismo, etnologia, iconografia musicale, geografia (culturale, dell’ambiente e del paesaggio), letteratura italiana (moderna e contemporanea), lingua (inglese, francese, spagnola, tedesca), metodologie informatiche per l’organizzazione dei servizi turistici, museologia, psicologia cognitiva, sociologia, statistica per il turismo, storia (economica, greca, romana, medievale, moderna, contemporanea, del cristianesimo, del teatro e dello spettacolo, dell’architettura, delle religioni), storia dell’arte (contemporanea, medievale, moderna), storia e tecnica della fotografia, tecniche di scavo e di ricognizione.

  • Ambiti occupazionali

    Si configurano diversi specifici profili professionali, tra cui quello di operatore turistico-culturale, con compiti di progettazione e organizzazione di attività socio-culturali, consulenze, didattica, promozione e animazione. 

    Il laureato triennale potrà lavorare presso enti statali e locali (Ministeri, Regioni, Province, Comuni), negli uffici stampa, nei siti archeologici, naturalistici ed ambientali, nelle città d’arte, nei musei, nei parchi, nelle scuole ecc., ma anche presso enti ed organizzazioni private, nell’industria del turismo, (agenzie, strutture ricettive, ecc.), nell’editoria e in generale nei servizi (banche, fiere, istituti assicurativi, pubblicitari, ecc.).

    Tra le figure professionali vanno ricordati anche il coordinatore del network d’offerta (Network destination manager) il promotore turistico on-line o consulente turistico sul web.

  • Dalla triennale alla magistrale

    Il conseguimento della laurea triennale in “Progettazione e Gestione del Turismo Culturale” presso l’Università di Padova dà accesso diretto al corso di laurea magistrale in Turismo, Cultura, Sostenibilità, Scienze per il Paesaggio e Italian Food and Wine presso il medesimo Ateneo, secondo le modalità indicate negli specifici avvisi di ammissione.

    L’Università di Padova offre la possibilità di proseguire la formazione in ambito turistico anche con un master di primo livello in Turismo 4.0 Design dell’offerta turistica.