Daniele Calabi a Padova: l’architetto e la città nel secondo dopoguerra

Daniele Calabi a Padova: l’architetto e la città nel secondo dopoguerra

di Michela Milanato -
Numero di risposte: 0

Daniele Calabi a Padova: l’architetto e la città nel secondo dopoguerra

Mostra e attività collaterali, a cura di Elena Svalduz e Stefano Zaggia, con Fondazione Barbara Cappochin

18 maggio-21 luglio 2024

La mostra è sostenuta e ospitata dalla Fondazione Cassa di Risparmio Padova e Rovigo.

Luogo della mostra: Palazzo del Monte, Cariparo

In occasione dei sessant’anni dalla morte di Daniele Calabi, l’Università degli studi di Padova, con i dipartimenti dei Beni culturali (Dbc) e di Ingegneria edile civile e ambientale (Dicea), e la

Fondazione Barbara Cappochin, nella ricorrenza dei vent’anni della Biennale Internazionale di Architettura Barbara Cappochin, propongono una mostra che, a partire dalla centralità della figura dell’ingegnere-architetto indaghi il contesto architettonico e urbano di Padova nel secondo dopoguerra, in particolare gli anni in cui si concentrano le più intense trasformazioni e progetti per lo sviluppo della città.

Nel periodo di svolgimento della mostra (18 maggio-21 luglio 2024; orari d’apertura: 10-19; giorno di chiusura lunedì) è richiesta la collaborazione di studentesse e studenti per guidare e illustrare i contenuti della mostra e per indirizzare il pubblico verso gli “itinerari calabiani”, cioè le architetture costruite da Daniele Calabi in città che saranno visualizzate in una mappa interattiva all’ingresso della mostra

L’attività di tirocinio (75 ore – 3 CFU) sarà introdotta dalla Prof.ssa Elena Svalduz con il Dott. Nicola Frassetto nel corso di un incontro formativo e di una visita guidata alla mostra prima dell’apertura al pubblico.

I posti disponibili per il tirocinio sono 25 (saranno prese in considerazione richieste aggiuntive, in caso di rinunce). 

Iscrizione

Sarà possibile iscriversi inviando una mail all’indirizzo nicola.frassetto@studenti.unipd.it a partire dal 18 febbraio 2024, ore 9.00, fino alla stessa ora del giorno 30 marzo 2024. Mail precedenti o successive l’orario indicato non saranno considerate (fanno fede data e ora indicate nella mail). La mail deve contenere:

1) Nome e cognome;

2) Numero di matricola e indicazione del corso di laurea;

3) Indirizzo e-mail;

4) Recapito telefonico;

5) Breve motivazione di interesse.

tutor: Dott. Nicola Frassetto

Responsabile: Prof.ssa Elena Svalduz