Riflessioni sulla biodiversità tra storia e scienza: il ruolo delle collezioni botaniche

Riflessioni sulla biodiversità tra storia e scienza: il ruolo delle collezioni botaniche

di Comunicazione DiSSGeA -
Numero di risposte: 0

Mercoledì 12 giugno alle ore 18, presso il Museo botanico, si terrà la tavola rotonda “Riflessioni sulla biodiversità tra storia e scienza: il ruolo delle collezioni botaniche", con l'obiettivo di ripercorrere, partendo dalle collezioni storiche, l’evoluzione della concezione di galla: dalla visione patologica e teratologica vegetale tipica del XIX secolo alla visione ecosistemica contemporanea più sensibile alle interazioni interspecifiche e al modo in cui gli organismi viventi interagiscono trasformando il loro ambiente. Interverranno Elena Canadelli, storica della Scienza del DiSSGeA e responsabile scientifica del Museo botanico, il genetista Mauro Mandrioli (Università di Modena e Reggio Emilia) e l'epistemologa e filosofa della biologia Elena Gagliasso (Sapienza Università di Roma). 


L'evento è organizzato in occasione dell'apertura dell’esposizione temporanea "Il microcosmo delle galle: La collezione di Alessandro Trotter", a cura di Tiziana N. Beltrame e Luca Tonetti, un progetto di Terza missione del DiSSGeA realizzato in collaborazione con l'Orto botanico e il CAM - Centro di Ateneo per i Musei dell'Università di Padova.

A conclusione della tavola rotonda i due curatori condurranno una visita guidata all’esposizione, che resterà disponibile negli orari di apertura dell’Orto fino all’8 settembre 2024.


L’ingresso all’evento è gratuito, su prenotazione. Info: dissgea.unipd.it/tavola-rotonda-galle-biodiversita