Valutazione per non-frequentanti

Valutazione per non-frequentanti

di Daniel Gaivota -
Numero di risposte: 0

Buongiorno!

Mi scuso per il messaggio tardivo. Non mi aspettavo così tante iscrizioni come non frequentanti, dato che il syllabus chiedeva di fare contattato all'inizio del semestre e molti hanno inviato un messaggio solo da poco, un mese o due prima della valutazione.

Il motivo per cui si chiedeva un contatto in anticipo è che il corso era strutturato come un corso di studio, ricerca e scrittura (piuttosto che di memorizzazione di informazioni), quindi l'ideale sarebbe stato coinvolgere tutti in qualche modo in questa ricerca collettiva.

Ma nessun problema! Il modo migliore per mantenere qualcosa di questo senso, comunque, è venuto nella proposta che è quella finale per la valutazione dei non frequentanti, ovvero: la lettura di tutti i testi che abbiamo letto insieme in classe (che sono nella cartella dei materiali sulla pagina moodle), l'esplorazione del manifesto che abbiamo iniziato a creare sulla base di essi e delle nostre discussioni, e l'accesso e l'esplorazione del lavoro e delle proposte presentate nel seminario finale del corso.

----

Dopo questo studio, ogni studente/ssa dovrà produrre due cose: la prima è contribuire al testo collettivo, per cercare di comporre una versione finale del manifesto. Il testo è disponibile al seguente link: https://pad.riseup.net/p/MDI-keep

Lì, in alto e a destra potete cliccare sull'icona dell'orologio per vedere tutte le modifiche apportate dall'inizio del documento.

Sempre in alto e a destra, è possibile inserire il proprio nome e selezionare un colore per contrassegnare il proprio intervento (avevamo un testo più colorato, ma lo abbiamo rimosso per il lavoro finale).

La versione più aggiornata del testo si trova alla fine del documento, mentre sopra ci sono bozze, frammenti ed estratti che abbiamo scritto individualmente e collettivamente.

Ogni studente non frequentante dovrà leggere ciò che abbiamo scritto per comprendere le argomentazioni e le conclusioni che abbiamo tratto e, sulla base di quanto contenuto in questo documento, continuare a lavorarci sopra per finalizzare un manifesto strutturato.

In seguito, in un documento separato, dovrete produrre una breve descrizione di ciò che avete fatto nel documento.

----

La seconda cosa da fare è dare un'occhiata alle presentazioni dei vostri colleghi frequentanti, che si trovano in questa cartella: https://drive.google.com/drive/folders/1nts5VoN35jkFjHuKv3vP6KNJEY-WPlOW?usp=sharing

Le presentazioni, insieme al testo collettivo e ai testi nella cartella dei materiali, dovrebbero darvi una buona idea di ciò che abbiamo discusso e prodotto insieme. Su questa base, si dovrà redigere una recensione critica di uno dei lavori (o di più lavori in dialogo). La recensione non dovrà essere inferiore a 4 pagine e non superiore a 10 in formato standard. Il testo dovrà mettere in relazione i testi studiati con la proposta analizzata, analizzando i concetti presenti e proponendo capillarità, sviluppi e possibilità, contribuendo in particolare allo sviluppo del concetto di Zampillamento.

----

Riassumendo:

- Leggere tutti i materiali, compresi i testi del corso, la bozza del manifesto e le presentazioni del seminario;

- Intervenire nel testo collettivo del manifesto, con l'obiettivo di finalizzare la bozza;

- Scrivere un breve resoconto del proprio contributo in un file separato;

- Scrivere una recensione critica di uno o più lavori presentati al seminario;

- Inviare la relazione e la recensione alla cartella corrispondente su moodle: https://ssu.elearning.unipd.it/mod/assign/view.php?id=448167

- Infine, iscrivetevi alla sessione per i non frequentanti su uniweb, dove invierò i voti. Non è necessario essere presenti il giorno stesso, quindi non importa se non siete disponibili quello giorno.


- Se avete domande o volete discutere i concetti o una presentazione, potete mandarmi un'email e possiamo anche organizzare uno Zoom per discutere! sorridente


Divertitevi!!