Car* student*
desideriamo ricordarvi l’avvio del percorso 2025 intitolato “Cambiamo i copioni per non ripetere la stessa storia”, aperto a tutta la comunità del DiSSGeA.
desideriamo ricordarvi l’avvio del percorso 2025 intitolato “Cambiamo i copioni per non ripetere la stessa storia”, aperto a tutta la comunità del DiSSGeA.
Questa iniziativa mira a lavorare insieme sui temi della violenza di genere, delle discriminazioni e delle relazioni di potere, con un’attenzione particolare ai nostri contesti di studio e lavoro.
Il percorso comprende due spettacoli di teatro forum sul consenso, “Il limite ignoto”. Il primo appuntamento si terrà mercoledì 24 gennaio, in Sala Bortolami, ed è aperto alla partecipazione di tutte e tutti.
Successivamente, sono previsti 6 laboratori – 3 in italiano e 3 in inglese – rivolti a student*, dottorand* e post doc. Questi laboratori offriranno uno spazio di confronto per affrontare insieme situazioni critiche legate a stereotipi e discriminazioni di genere, sentimenti di disagio e isolamento, nonché dinamiche competitive.
L’obiettivo complessivo del percorso è promuovere il benessere della nostra comunità e affrontare la violenza di genere con una prospettiva ampia e strutturata, andando oltre la semplice risposta emergenziale.
Invitiamo tutte e tutti a partecipare attivamente a questa importante iniziativa, a partire dal primo appuntamento del 24 gennaio.
Ulteriori dettagli sul percorso, i temi dei laboratori e la metodologia del teatro forum sono disponibili nei materiali allegati, che vi invitiamo a diffondere attraverso i vostri canali.
Grazie per il vostro contributo e la vostra collaborazione.
Un cordiale saluto,
Il percorso comprende due spettacoli di teatro forum sul consenso, “Il limite ignoto”. Il primo appuntamento si terrà mercoledì 24 gennaio, in Sala Bortolami, ed è aperto alla partecipazione di tutte e tutti.
Successivamente, sono previsti 6 laboratori – 3 in italiano e 3 in inglese – rivolti a student*, dottorand* e post doc. Questi laboratori offriranno uno spazio di confronto per affrontare insieme situazioni critiche legate a stereotipi e discriminazioni di genere, sentimenti di disagio e isolamento, nonché dinamiche competitive.
L’obiettivo complessivo del percorso è promuovere il benessere della nostra comunità e affrontare la violenza di genere con una prospettiva ampia e strutturata, andando oltre la semplice risposta emergenziale.
Invitiamo tutte e tutti a partecipare attivamente a questa importante iniziativa, a partire dal primo appuntamento del 24 gennaio.
Ulteriori dettagli sul percorso, i temi dei laboratori e la metodologia del teatro forum sono disponibili nei materiali allegati, che vi invitiamo a diffondere attraverso i vostri canali.
Grazie per il vostro contributo e la vostra collaborazione.
Un cordiale saluto,
Andrea Caracausi e Laura Schettini, Delegata del Direttore alle Politiche per le pari opportunità e la parità di genere