10° Conferenza Internazionale New Directions in Children’s Literature Research
“Rolling Words – Dialoghi, esperienze e pratiche di lettura dentro e oltre la scuola”
27 - 28 marzo 2025
Archivio Antico, Palazzo Bo, Università degli Studi di Padova – Via 8 Febbraio, 2, Padova
Sala Consiglio, Palazzo Santo Stefano, Provincia di Padova – Piazza Antenore, 3, Padova
“Rolling Words – Dialoghi, esperienze e pratiche di lettura dentro e oltre la scuola”
27 - 28 marzo 2025
Archivio Antico, Palazzo Bo, Università degli Studi di Padova – Via 8 Febbraio, 2, Padova
Sala Consiglio, Palazzo Santo Stefano, Provincia di Padova – Piazza Antenore, 3, Padova
Il Gruppo di ricerca in Letteratura per l’Infanzia (LETIN UNIPD), all’interno del Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia Applicata (FISPPA) dell’Università degli Studi di Padova, ospita la decima edizione della conferenza internazionale New Directions in Children’s Literature Research, dal titolo:
“Rolling Words – Dialoghi, esperienze e pratiche di lettura dentro e oltre la scuola”. Questo appuntamento riunisce studiosi e studiose di livello internazionale per esplorare nuove prospettive e metodologie di ricerca, connettendo saperi accademici, pratiche educative e contesti territoriali.
La letteratura per l’infanzia è uno spazio dinamico di relazione e confronto, che attraversa generazioni, ambienti e discipline. La conferenza di quest’anno si concentra sul ruolo delle parole e della lettura come strumenti di scambio e trasformazione nei diversi contesti educativi e culturali.
Il programma prevede sessioni di ricerca, tavole rotonde e laboratori esperienziali, offrendo ai partecipanti strumenti metodologici e pratiche innovative. L’attenzione sarà rivolta alle pratiche di lettura dentro e oltre la scuola, con particolare interesse per il modo in cui la letteratura può favorire la partecipazione attiva, il dialogo e la costruzione di comunità di lettori e lettrici.
La conferenza adotterà un approccio interdisciplinare, intrecciando studi storici e comparativi, ricerche sulla storia dell’immaginario, sulla multimodalità, sulla teoria della risposta del lettore (reader-response) e sulle pratiche di ricerca che esplorano il ruolo dei gruppi di lettura, la dimensione sociale della progettazione editoriale, il valore relazionale dei libri e il contributo di editori e istituzioni nella creazione di reti culturali per sostenere le pratiche di lettura.
Attraverso il confronto tra ricerca, educazione e realtà territoriali, la conferenza intende valorizzare il libro per l’infanzia e le pratiche di lettura come strumenti di relazione, esplorazione e trasformazione condivisa.
L'evento è aperto alla cittadinanza.
“Rolling Words – Dialoghi, esperienze e pratiche di lettura dentro e oltre la scuola”. Questo appuntamento riunisce studiosi e studiose di livello internazionale per esplorare nuove prospettive e metodologie di ricerca, connettendo saperi accademici, pratiche educative e contesti territoriali.
La letteratura per l’infanzia è uno spazio dinamico di relazione e confronto, che attraversa generazioni, ambienti e discipline. La conferenza di quest’anno si concentra sul ruolo delle parole e della lettura come strumenti di scambio e trasformazione nei diversi contesti educativi e culturali.
Il programma prevede sessioni di ricerca, tavole rotonde e laboratori esperienziali, offrendo ai partecipanti strumenti metodologici e pratiche innovative. L’attenzione sarà rivolta alle pratiche di lettura dentro e oltre la scuola, con particolare interesse per il modo in cui la letteratura può favorire la partecipazione attiva, il dialogo e la costruzione di comunità di lettori e lettrici.
La conferenza adotterà un approccio interdisciplinare, intrecciando studi storici e comparativi, ricerche sulla storia dell’immaginario, sulla multimodalità, sulla teoria della risposta del lettore (reader-response) e sulle pratiche di ricerca che esplorano il ruolo dei gruppi di lettura, la dimensione sociale della progettazione editoriale, il valore relazionale dei libri e il contributo di editori e istituzioni nella creazione di reti culturali per sostenere le pratiche di lettura.
Attraverso il confronto tra ricerca, educazione e realtà territoriali, la conferenza intende valorizzare il libro per l’infanzia e le pratiche di lettura come strumenti di relazione, esplorazione e trasformazione condivisa.
L'evento è aperto alla cittadinanza.
Si allega il programma.
Per informazioni:
https://www.fisppa.unipd.it/conferenza-internazionale-rolling-words-%E2%80%93-letteratura-l%E2%80%99infanzia-lettura-territorio
www.childrensliterature-unipd.it
@childrensliterature.unipd
cdp.childrensliterature@unipd.it
https://www.fisppa.unipd.it/conferenza-internazionale-rolling-words-%E2%80%93-letteratura-l%E2%80%99infanzia-lettura-territorio
www.childrensliterature-unipd.it
@childrensliterature.unipd
cdp.childrensliterature@unipd.it