sillaba

La sillaba è l’unità fonica minima (autonoma e distinta sotto l’aspetto dell’articolazione) in cui si possono considerare divise le parole.

La sillaba è costituita da un picco di intensità, un punto vocalico o centro o apice, formato da una vocale o da un dittongo o anche da una consonante con valore vocalico, cui possono essere associate una o più consonanti, precedenti (che vanno a costituire l’onset) e seguenti (definite coda).

Il limite fonetico tra una sillaba e l’altra è generalmente costituito dalla chiusura parziale o totale del canale di fonazione, o anche dal succedersi di un nuovo punto vocalico a un altro.

( → dittongo )

Le sillabe che terminano in vocale si dicono aperte; quelle che terminano in consonante si definiscono chiuse. Avviene spesso che le vocali delle sillabe aperte siano lunghe, quelle delle sillabe chiuse siano brevi.

http://www.treccani.it/enciclopedia/sillaba/


» Glossario di termini tecnici