Giorgia Slaviero
English version below
Curriculum assegnato: Research on Inclusion, Well-Being and Sustainability in Education
Breve presentazione personale e professionale e interessi di ricerca:
Giorgia Slaviero è laureata in Scienze della Formazione Primaria presso l’Università degli Studi di Padova con una tesi dal titolo “La pratica di valutazione tra pari in classe. Una sperimentazione in due classi terze di scuola primaria”. È docente di scuola primaria presso l’Istituto Scolastico Vicenza 5 di Vicenza (VI).
Sta svolgendo il dottorato in Scienze Pedagogiche, dell’Educazione e della Formazione presso l’Università degli Studi di Padova, durante il quale sta conducendo studi sulla valutazione degli apprendimenti in ambito scolastico. In particolare, si occupa di innovazione delle pratiche valutative al fine di supportare processi di valutazione per l’apprendimento attraverso l’utilizzo di feedback durante il percorso di apprendimento di studentesse e studenti.
Abstract progetto di dottorato:
Nel contesto scolastico odierno, la valutazione è un elemento chiave del percorso scolastico degli studenti, anche se è ancora intesa come sommativa e formativa. Per quanto riguarda le scuole secondarie di secondo grado, la valutazione è espressa attraverso voti numerici (da 1 a 10) secondo la normativa vigente. Numerosi studi hanno affrontato la questione dei possibili metodi di valutazione utilizzabili nel contesto scolastico, dimostrando che i voti, pur sembrando molto chiari e comprensibili alle famiglie, non riescono a esprimere pienamente i processi di apprendimento che lo studente ha sviluppato. Per questo motivo, numerosi autori hanno proposto varie alternative al voto numerico, affinché la valutazione sia un processo che supporti e sostenga i processi di apprendimento degli studenti.
Sulla base di queste considerazioni dei maggiori esperti nel campo della valutazione, il presente progetto di ricerca si sviluppa in tre fasi principali.
La prima fase del progetto è di natura esplorativa. Attraverso una revisione sistematica della letteratura, sia a livello internazionale che nazionale, si vogliono identificare le caratteristiche che la ricerca riporta sulla valutazione e i modi in cui questo processo può essere espresso (ad esempio, con voti numerici, feedback, autovalutazione, valutazione tra pari, ecc.)
La seconda fase del progetto prevede l’analisi delle pratiche valutative dichiarate dalle scuole italiane. La costruzione del campione rappresentativo di scuole si è effettuato dalla distinzione per regione e ,solamente per le scuole secondarie di secondo grado, per tipologia di scuola (ad esempio “liceo”, “Istituto tecnico” etc..). Delle scuole scelte, si è analizzato il PTOF (Piano Triennale dell’Offerta Formativa) e il RAV (Rapporto di AutoValutazione) per esplorare quale visione della valutazione viene comunicata alla comunità scolastica e quali sono i metodi utilizzati dalla scuola per effettuare la valutazione, in itinere e finale.
Infine, la terza fase del progetto si sviluppa con uno studio di caso multiplo che prevede l’analisi di quattro istituti scolastici, due di primo grado e due di secondo grado, che hanno innovato le loro pratiche valutative sostituendo in itinere il voto numerico con feedback scritti.
3 parole chiave identificative del progetto di dottorato: Valutazione degli apprendimenti, Scuola, Feedback.
Supervisore: Prof.ssa Valentina Grion
Co-supervisore: Prof.ssa Emilia Restiglian
Partecipazioni a convegni/seminari nazionali e internazionali extra offerta formativa:
- Convegno “Costruire il Sistema ZeroSei nei territori. Sfide e soluzioni” in data 2 dicembre 2023 a Padova.
- Convegno “Vivere il dottorato tra ricerca e formazione. Una sfida in ambito pedagogico – educativo” in data 7 dicembre 2023 a Monteortone.
- Convegno “Futuro Anteriore - Verso il sistema integrato ZeroSei” in data 14 febbraio 2024 a Trieste.
- Convegno di studio “Valutare: perchè, come, quando” organizzato da Proteo fare Sapere in data 10 aprile 2024 a Padova.
- Convegno “Il cambio di paradigma” in data 24 maggio 2024 a Pesaro.
- Convegno internazionale “DATACHILD MAP. Childhood(s) in the postdigital society: Educators’ practices and knowledge, families’ approaches and experiences” in data 21 e 22 giugno 2024 a Padova.
- Convegno Internazionale SIRD “Ricerca didattica e formazione degli insegnanti. Modelli, approcci e metodologie” in data 26, 27 e 28 giugno 2024 a Salerno.
- Convegno “Intelligenza Artificiale a scuola: quale integrazione nei processi di insegnamento e apprendimento?” in data 27 settembre 2024 a Padova.
- Workshop SIRD "I metodi per la ricerca sulle pratiche scolastiche per favorire l'apprendimento" in data 23-24 gennaio 2025 a Trieste.
Slaviero, G. & Grion, V. (2025). Il ruolo della formazione nell’innovazione delle pratiche valutative. Atti del Convegno Internazionale SIRD 2024.
Doria, B; Foschi, L., Slaviero, G., Zaggia, C. & Grion, V. (2025). Feedback e Feedback Automatizzato: Pratiche e percezioni dei docenti universitari. Research Trends in Humanities RTH, 12, 25-42. https://doi.org/10.6093/2284-0184/11562
Grion, V., Restiglian, E. & Slaviero, G. (A cura di) (2025). La valutazione tra pari nella scuola primaria. Teorie e pratiche per sviluppare apprendimenti. Carocci.
Slaviero, G., Doria, B. & Grion, V. (2025). Approcci, strumenti e pratiche valutative nei Piani Triennali dell’Offerta Formativa e nei Rapporti di Autovalutazione: una ricerca pilota nelle scuole secondarie della provincia di Udine. In Workshop SIRD «I metodi per la ricerca sulle pratiche scolastiche per favorire l’apprendimento» - Book of abstract. (pg. 82-88). Società Italiana di Ricerca Didattica.
Grion, V. & Slaviero, G. (2024). L’interazione fra orientamento e valutazione. La ricerca, 26, 13-17.
Partecipazione a progetti e attività di ricerca e formazione nazionali e internazionali:
Ottobre 2023 – Giugno 2024: membro del progetto PRIN “Artificial intelligence & feedback for effective learning (AI&F)”, per conto dell’Università degli Studi di Padova, partner di progetto (local coordinator per Unipd: prof.ssa Valentina Grion).Assigned Curriculum: Research on Inclusion, Well-Being and Sustainability in Education
Brief personal and professional presentation and research interests:
Giorgia Slaviero graduated in Primary Education Science from the University of Padua with a thesis entitled ‘Peer assessment practice in the classroom. An experiment in two primary school third classes'. She is a primary school teacher at the Istituto Scolastico Vicenza 5 in Vicenza (VI).
He is currently doing his doctorate in Pedagogical, Educational and Training Sciences at the University of Padua, during which he is conducting studies on the assessment of learning in schools. In particular, she is working on the innovation of evaluation practices in order to support evaluation processes for learning through the use of feedback during students' learning journey.
Abstract PhD project:In today's school context, assessment is a key element of students' learning path, even if it is still understood as summative and formative. As far as secondary schools are concerned, assessment is expressed through numerical grades (1 to 10) according to current legislation. Numerous studies have addressed the issue of possible assessment methods that can be used in the school context, demonstrating that grades, while seeming very clear and comprehensible to families, fail to fully express the learning processes that the student has developed. For this reason, numerous authors have proposed various alternatives to the numerical grade, so that assessment is a process that supports and sustains students' learning processes.
On the basis of these considerations by leading experts in the field of assessment, the present research project is developed in three main phases.
The first phase of the project is exploratory in nature. Through a systematic review of the literature, both at international and national level, the aim is to identify the characteristics that research reports on evaluation and the ways in which this process can be expressed (e.g. with numerical grades, feedback, self-evaluation, peer evaluation, etc.).
The second phase of the project involves the analysis of the evaluation practices reported by Italian schools. The construction of the representative sample of schools was carried out by distinction by region and, only for secondary schools, by type of school (e.g. ‘high school’, ‘technical institute’ etc.). Of the chosen schools, the PTOF (Three-Year Educational Offer Plan) and the RAV (Self-Assessment Report) were analysed to explore what vision of assessment is communicated to the school community and what methods are used by the school to carry out assessment, in itinere and final.
Finally, the third phase of the project is developed with a multiple case study involving the analysis of four schools, two of first grade and two of second grade, that have innovated their evaluation practices by replacing the numerical grade in itinere with written feedback.
3 key words identifying the PhD project: Assessment, School, FeedbackSupervisor: Prof.ssa Valentina Grion
Co-supervisor: Prof.ssa Emilia Restiglian
Participation at national and international conferences/seminars extra training offered:
- Convegno “Costruire il Sistema ZeroSei nei territori. Sfide e soluzioni” in data 2 dicembre 2023 a Padova.
- Convegno “Vivere il dottorato tra ricerca e formazione. Una sfida in ambito pedagogico – educativo” in data 7 dicembre 2023 a Monteortone.
- Convegno “Futuro Anteriore - Verso il sistema integrato ZeroSei” in data 14 febbraio 2024 a Trieste.
- Convegno di studio “Valutare: perchè, come, quando” organizzato da Proteo fare Sapere in data 10 aprile 2024 a Padova.
- Convegno “Il cambio di paradigma” in data 24 maggio 2024 a Pesaro.
- Convegno internazionale “DATACHILD MAP. Childhood(s) in the postdigital society: Educators’ practices and knowledge, families’ approaches and experiences” in data 21 e 22 giugno 2024 a Padova.
- Convegno Internazionale SIRD “Ricerca didattica e formazione degli insegnanti. Modelli, approcci e metodologie” in data 26, 27 e 28 giugno 2024 a Salerno.
- Convegno “Intelligenza Artificiale a scuola: quale integrazione nei processi di insegnamento e apprendimento?” in data 27 settembre 2024 a Padova.
- Workshop SIRD "I metodi per la ricerca sulle pratiche scolastiche per favorire l'apprendimento" in data 23-24 gennaio 2025 a Trieste.
Publications:Slaviero, G. & Grion, V. (2025). Il ruolo della formazione nell’innovazione delle pratiche valutative. Atti del Convegno Internazionale SIRD 2024.
Doria, B; Foschi, L., Slaviero, G., Zaggia, C. & Grion, V. (2025). Feedback e Feedback Automatizzato: Pratiche e percezioni dei docenti universitari. Research Trends in Humanities RTH, 12, 25-42. https://doi.org/10.6093/2284-0184/11562
Grion, V., Restiglian, E. & Slaviero, G. (A cura di) (2025). La valutazione tra pari nella scuola primaria. Teorie e pratiche per sviluppare apprendimenti. Carocci.
Slaviero, G., Doria, B. & Grion, V. (2025). Approcci, strumenti e pratiche valutative nei Piani Triennali dell’Offerta Formativa e nei Rapporti di Autovalutazione: una ricerca pilota nelle scuole secondarie della provincia di Udine. In Workshop SIRD «I metodi per la ricerca sulle pratiche scolastiche per favorire l’apprendimento» - Book of abstract. (pg. 82-88). Società Italiana di Ricerca Didattica.
Grion, V. & Slaviero, G. (2024). L’interazione fra orientamento e valutazione. La ricerca, 26, 13-17.
Participation in national and international research and training projects and activities:
Ottobre 2023 – Giugno 2024: membro del progetto PRIN “Artificial intelligence & feedback for effective learning (AI&F)”, per conto dell’Università degli Studi di Padova, partner di progetto (local coordinator per Unipd: prof.ssa Valentina Grion).