Curricula
Il Corso propone due Curricoli:
- Research on
Inclusion, Well-being and Sustainability in Education (in lingua
veicolare).
Offerta formativa del Corso di dottorato in
Scienze pedagogiche, dell’educazione e della formazione (SPEF)
Il progetto formativo e gli obiettivi generali del Dottorato SPEF
Il progetto formativo del dottorato SPEF è profondamente radicato nell’area pedagogica e raccoglie la ricca eredità della scuola pedagogica padovana, adeguando la propria proposta formativa alle grandi sfide del tempo presente. Il Corso di Dottorato SPEF è attento all’individuazione di percorsi di qualità nell’ambito dell’alta formazione e impegnato a mettere a punto modelli teorici epistemologicamente fondati e metodologie adeguate per la formazione alla ricerca in ambito educativo e pedagogico. A tal fine si giova del contributo di tutti i SSD afferenti all’area pedagogica, cercando di integrarli tra di loro in percorsi di tipo trasversale che intercettano le grandi sfide educative e formative del nostro tempo, aprendosi anche ai contributi di altre discipline nell’ambito delle scienze dell’educazione (con particolare riferimento all’area sociologica, psicologica, antropologica, ecc.). Il progetto formativo del dottorato SPEF propone due curricula: uno (Scienze pedagogiche) che copre tutta l’area delle scienze pedagogiche e spazia per tutti i SSD, tenendo conto sia di percorsi di ricerca specifici, sia di percorsi più trasversali e uno secondo curricolo (Research on inclusion, Well-being and Sustainability in Education) più specifico, che mette a fuoco in modo particolare i temi dell’inclusione, del ben-essere e della sostenibilità, tenendo conto dell’ampio dibattito internazionale e – per questo – è proposto in lingua veicolare.
Offerta formativa del curricolo in Scienze pedagogiche
L’offerta formativa del curricolo in Scienze pedagogiche si articola in sette moduli formativi, per ciascuno dei quali sono previsti corsi creditizzati e seminari/workshop di approfondimento. Indichiamo di seguito i titoli dei moduli formativi e dei corsi creditizzati con relativi CFU. Ogni CFU comporta 7 ore di lezione. Verranno altresì indicati il periodo di svolgimento di ciascuno dei moduli formativi ed il tipo di obbligatorietà dei singoli corsi e seminari. Oltre ai 7 moduli formativi di cui si è detto vi sono anche alcune attività formative di tipo trasversale e l’indicazione dei “crediti liberi” a cui le dottorande e i dottorandi potranno accedere, scegliendoli – per esempio – dai corsi attivati per i PhD a livello di Ateneo.
MODULO A - Fondamenti della ricerca pedagogica e educativa (Responsabili: Andrea Porcarelli e Sara Serbati) | ||
Informazioni generali | Obiettivi formativi: Approfondire la struttura epistemica delle scienze pedagogiche in genere, con particolare attenzione alle istanze teoretiche della pedagogia generale e sociale e l’apprendimento e la formazione in età adulta, tenendo conto dei diversi paradigmi pedagogici. | Periodo di svolgimento: Novembre – gennaio. |
Corsi con CFU | Identità ed epistemologia delle scienze pedagogiche (prof. Andrea Porcarelli) | ITA - 1 CFU (7 h.) |
La ricerca nell’ambito della Pedagogia sociale e della famiglia (proff. Paola Milani e Sara Serbati) | ITA - 1 CFU (7 h.) | |
Critical emancipative research paradigm (prof.ssa Natascia Bobbo)* | ENG - 1 CFU (7 h.) | |
Seminari e workshop | Fondamenti della ricerca didattica (proff. Marina de Rossi e Ottavia Trevisan) | ITA/ENG – (3,5 h.) |
Prospettive interculturali nella ricerca educativa. Tra teoria e pratica (proff. Luca Agostinetto e Lisa Bugno) | ITA – (3,5 h.) | |
L'evoluzione della ricerca in educazione degli adulti (prof. Matteo Cornacchia) | ITA – (3,5 h.) | |
Il passaggio alla vita adulta per i giovani con disabilità: analisi di una realtà in mutamento (prof. Elena Bortolotti) | ITA – (3,5 h.) | |
Fondamenti di una pedagogia dell’esperienza religiosa (prof. Andrea Porcarelli) | ITA – (3,5 h.) | |
MODULO B - Teoria e storia dei processi educativi (Responsabili: Luca Agostinetto e Carla Callegari) | ||
Informazioni generali | Obiettivi formativi: Approfondire la conoscenza della storia e della storiografia della pedagogia e dell’educazione, anche nella declinazione delle nuove storie e della pedagogia speciale. Affinare la capacità critica attraverso la riflessione, la contestualizzazione e le metodologie dell’indagine storica. Comprendere le connessioni epistemologiche e storiche e l’interdisciplinarità che legano la pedagogia alla sociologia e all’antropologia . | Periodo di svolgimento: . Dicembre - aprile. |
Corsi con CFU | Storia della storiografia pedagogica ed educazione comparata (prof.ssa Carla Callegari) | ITA - 1 CFU (7 h.) |
Le nuove storie dell’educazione e la Public History of Education (prof.ssa Giordana Merlo) | ITA - 1 CFU (7 h.) | |
Seminari e workshop | A sociological approach to education: history and central problems (prof. Andrea Maccarini)* | ITA/ENG – (3,5 h.) |
L’ascolto e lo sguardo del gesto di ricerca antropologico: il legame emergente dell'interazione di ricerca e la produzione di conoscenze critiche (prof. Fernando Fava) | ITA – (3,5 h.) | |
MODULO C - Metodologia, strategie e strumenti della ricerca educativa (Responsabile: Juliana Elisa Raffaghelli) | ||
Informazioni generali | .Questo modulo mette in evidenza ka necessità di allineamento epistemologico, metodologico e assiiologico nella ricerca educativa. Ciò implica che non vi sono "migliori evidenze" o metodi, ma metodi che ogni ricercatore/ricercatrice decide di utilizzare in base ai contesti socio-culturali in cui interviene, ma anche in base alla propria esperienza. L'adeguato collegamento di tali elementi è anche parte di una prospettiva etica, che abbraccia l'impegno del pubblico, la circolazione dei risultati della ricerca e l'equità, la sostenibilità, l'inclusione e il benessere come valori chiave nella pratica della ricerca. Poiché i dottorati sono all'inizio della loro carriera accademica, è importante esplorare posizionamenti relativi strumenti e metodi che i giovani ricercatori svilupperanno più tardi come parte delle loro carriere. Il modulo fornirà una comprensione iniziale della metodologia di ricerca (comprese le prospettive epistemologiche, metodologiche e assiologiche) per approfondire i metodi e gli strumenti (quantitative, qualitative and mixed). L'esplorazione pratica di tali metodi e strumenti sarà sempre collegata al dibattito metodologico. | Periodo di svolgimento: Gennaio - giugno |
Corsi con CFU | Per un approccio situato del disegno di ricerca. L’allineamento epistemologico, metodologico e assiale (proff Grion, Manca, Pellegrini, Raffaghelli) | ITA - 1 CFU (7 h.) |
Metodi e strumenti della ricerca educativa (proff. Raffaghelli, Da Re, Trevisan, Manca) | ITA - 1 CFU (7 h.) | |
Seminari e workshop | Pragmatic Realism and the making of educational research (prof. Kuhn-Hildebrandt)* | ENG – (3,5 h.) |
Mixed Methods in Educational Research (prof. Fabreguès)* | ENG – (3,5 h.) | |
Design-Based Research. Education as a Design-Science (prof.ssa Maina)* | ENG – (3,5 h.) | |
Are you ok if we collect your data? Problems and frontiers of data ethics (prof. Hernández-Leo)* | ENG – (3,5 h.) | |
Ricerca sul campo e scrittura scientifica (prof. Paolo Sorzio) | ITA – (3,5 h.) | |
Using advanced software to conduct educational research (prof.ssa Trevisan)* | ENG – (3,5 h.) | |
MODULO D - Contesti professionali, sviluppo di carriera e sviluppo organizzativo (Responsabili: Monica Fedeli e Concetta Tino) | ||
Informazioni generali | Il modulo mira a sviluppare conoscenze e competenze nel campo dell'educazione sostenibile e della ricerca sullo sviluppo organizzativo. Il contesto organizzativo consente uno studio approfondito di un tipo di ricerca e pratiche basate sull'evidenza che incidono sullo sviluppo dell'apprendimento e dell'insegnamento, sui processi organizzativi e sulla carriera personale. | Periodo di svolgimento: Luglio. |
Corsi con CFU | Sustainable Organizational development and educational services systems (prof.ssa Tino)* | ENG - 1 CFU (7 h.) |
Analysis processes of research impact (prof.ssa Fedeli)* | ENG - 1 CFU (7 h.) | |
Seminari e workshop | Prefigurazioni professionali in età adulta (prof.ssa Chianese) | ITA – (3,5 h.) |
Transformative learning and active learning (Teacher to be defined)* | ENG – (3,5 h.) | |
MODULO E - Learning, Design and technology (Responsabili: Marina de Rossi, Graziano Cecchinato, Corrado Petrucco) | ||
Informazioni generali | Il modulo mira a favorire lo sviluppo di competenze in materia di sostenibilità dell'innovazione educativa e didattica supportata dall'evoluzione dei media digitali. Vengono affrontati i modelli per analizzare il rapporto tra istruzione e nuovi media in contesti educativi per la valutazione dell'impatto dello sviluppo della conoscenza e per la formazione degli insegnanti. | Periodo di svolgimento: marzo-luglio. |
Corsi con CFU | Fondamenti dell’integrazione di strumenti e risorse digitali nella ricerca educativa e didattica (proff. De Rossi, Trevisan, Cecchinato) | ITA - 1 CFU (7 h.) |
Metodi avanzati per l’integrazione del digitale nella ricerca educativa, implicazioni pratiche e l’impatto nello sviluppo di conoscenza (proff. Raffaghelli, Trevisan) | ITA - 1 CFU (7 h.) | |
Seminari e workshop | Il ragionamento pedagogico dell’insegnante per l’integrazione del digitale nella didattica: prospettive di ricerca internazionale (proff. De Rossi, Trevisan) | ITA/ENG – (3,5 h.) |
AI-Enhanced Digital Scholarship: Cultivating Information Literacy Skills for Effective Research Management and Communication (prof. Petrucco)* | ENG – (3,5 h.) | |
The Impact of Smartphone Addiction on Students (prof. Petrucco)* | ENG – (3,5 h.) | |
Data analysis software for mixed method research (Prof. ?)* | ENG – (3,5 h.) | |
Costruzione di MOOC per la didattica e la ricercar (prof. ? Esperto digital learning) | ITA – (3,5 h.) | |
MODULO F - Inclusion: a Universal design perspective between well-being and well-becoming (Responsabili: Debora Aquario, Elisabetta Ghedin) | ||
Informazioni generali | Il modulo aspira ad approfondire la conoscenza di nuove piste nel campo della progettazione della ricerca, considerata come un'espansione delle capacitazioni, attraverso la valorizzazione della valutazione e dell'accessibilità allo sviluppo. Una domanda centrale è cosa comporti una progettazione sensibile alle capacitazioni e se l'adozione di questa filosofia progettuale possa fare la differenza nella vita delle persone, implementando l'agency, la libera scelta, le aspirazioni inventive, le esperienze generative in comunità fiorenti. . | Periodo di svolgimento: . Marzo-giugno |
Corsi con CFU | Universal Design and Research for All: an inclusive perspective on assessment and accessibility (prof.ssa Aquario)* | ENG - 1 CFU (7 h.) |
Inclusion, Capability, Education (ICE) (prof.ssa Ghedin) * | ENG - 1 CFU (7 h.) | |
Seminari e workshop | Digital technologies for a new sustainable educational paradigm (prof. Gonzalez Martinez) * | ENG – (3,5 h.) |
Design for development: connective capabilities for flourishing education (prof.ssa Ghedin) * | ENG – (3,5 h.) | |
Models of Disability, SEND, ASN: UK and Italian perspectives, demographics, and educational provision in relation to inclusion: insights from the capability approach. (Prof.ssa Lorella Terzi, University of Roehampton)* | ENG – (3,5 h.) | |
MODULO G - Infanzia, scuola, orientamento (Responsabile: Emilia Restiglian) | ||
Informazioni generali | Il modulo mira a sviluppare conoscenze dei temi dell'infanzia, della scuola e dell'orientamento. In particolare verranno approfonditi i temi dell'intercultura e della documentazione nell'infanzia, delle metodologie su insegnamento, apprendimento e valutazione nei contesti scolastici e delle teorie, pratiche e ricerche dell'orientamento educativo e professionale. | Periodo di svolgimento:. Marzo-luglio |
Corsi con CFU | Intercultura, documentazione e sistema infanzia (prof.ssa Restiglian) | ITA - 1 CFU (7 h.) |
Ricerca e metodologie su insegnamento, apprendimento e valutazione nei contesti scolastici (prof.ssa Grion) | ITA - 1 CFU (7 h.) | |
Orientamento educativo e professionale: teorie, pratiche e ricerche (prof.ssa Da Re) | ITA - 1 CFU (7 h.) | |
Seminari e workshop | La malattia cronica a scuola e la scuola in ospedale: risvolti pedagogici per la formazione degli insegnanti (prof.ssa Bobbo) | ITA – (3,5 h.) |
La pedagogia della scuola come contesto di ricerca (prof. Porcarelli) | ITA – (3,5 h.) | |
Pedagogia dell’infanzia e diritti dell’infanzia (prof.ssa Benetton) | ITA – (3,5 h.) | |
Professional deontology for teachers (prof. Porcarelli)* | ENG – (3,5 h.) | |
Altre attività previste nell’offerta formativa | ||
Workshop di presentazione delle ricerche dei dottorandi (Natascia Bobbo, Sara Serbati, Simone Visentin) | Presentazione dei progetti e del progress della ricerca da parte delle dottorande e dei dottorandi del II e III anno, con due discussant docenti e un peer-discussant scelto tra i dottorandi | ITA/ENG (14 ore) |
Seminari di attività formativa istituzionale promossi dal Dottorato | Welcome day e accoglienza dei nuovi dottorandi da parte del Collegio e dei colleghi più anziani | ITA/ENGL (3,5 h.) |
Seminario residenziale, su temi trasversali di interesse di entrambi i curricoli | ITA/ENGL (7 h.) | |
Seminario residenziale, su temi trasversali in collaborazione con il Dottorato del Dipartimento FORLILPSI (Università di Firenze). | ITA/ENGL (7 h.) | |
Crediti liberi a scelta dei dottorandi | General courses da scegliere dal catalogo di ateneo su temi trasversali: gender, pace e sostenibilità | (2 CFU) x studenti del II e III anno |
Winter school, Adult Education Academy, | ||
Partecipazione a convegni internazionali, eventuali attività formative di altre scuole di dottorato |
* corsi e seminari che mutuano dall’offerta formativa del curricolo “Research on inclusion, well-being and sustainability in education”.
Gli studenti presenteranno un piano di studi personalizzato, da concordare con il proprio supervisor, che dovrà prevedere un percorso formativo di almeno 140 ore (20 CFU) tra corsi e seminari. Sarà cura del supervisor fare in modo che tale piano di studi risponda - oltre al requisito quantitativo di cui sopra - anche ai requisiti qualitativi essenziali, ovvero quello di essere sufficientemente completo (spaziare in tutti i campi della cultura pedagogica) e di costituire un supporto adeguato e, talvolta, “mirato” al percorso di ricerca del dottorando/a.
Offerta formativa del curricolo in Research on inclusion, well-being and sustainability in education
L’offerta formativa del curricolo in Research on inclusion, well-being and sustainability in education, erogato in lingua veicolare (inglese), si articola negli stessi sette moduli formativi, per ciascuno dei quali sono previsti corsi “creditizzati” e seminari/workshop di approfondimento. Verranno altresì indicati il periodo di svolgimento di ciascuno dei moduli formativi ed il tipo di obbligatorietà dei singoli corsi e seminari. Oltre ai 7 moduli formativi di cui si è detto vi sono anche alcune attività formative di tipo trasversale e l’indicazione dei “crediti liberi” a cui le dottorande e i dottorandi potranno accedere, scegliendoli – per esempio – dai corsi attivati per i PhD a livello di Ateneo.
MODULO A - Foundations of pedagogical and educational research (Responsabili: Andrea Porcarelli e Sara Serbati) | ||
Informazioni generali | Obiettivi formativi: The module aims to deepen the epistemic structure of pedagogical sciences, with special attention to the theoretical instances of general and social pedagogy and adult learning and education, considering the different pedagogical paradigms. | Periodo di svolgimento: November - January. |
Corsi con CFU | Foundations of General and Intercultural pedagogy (proff. Luca Agostinetto – A. Porcarelli) | ENG – 1 CFU (7 h.) |
Adult learning and education (ALE) research and narrative-biographical inquiry (prof.ssa C. Biasin) | ENG. – 1 CFU (7 h) | |
The critical emancipative research paradigm (prof.ssa Natascia Bobbo) | ENG - 1 CFU (7 h.) | |
Seminari e workshop | Intergenerational programs for social inclusion and sustainable communities: theoretical framework and practices (Prof. Matteo Cornacchia, Università di Trieste) | ENG. - 3,5 h. |
MODULO B - Theory and history of educational processes (Responsabili: Luca Agostinetto e Carla Callegari) | ||
Informazioni generali | Knowledge of the history and historiography of pedagogy and education, also in the declination of new histories and special pedagogy. To refine critical capacity through reflection, contextualisation and methodologies of historical investigation. To understand the epistemological and historical connections and interdisciplinarity that links pedagogy to sociology and anthropology. | Periodo di svolgimento: December - April. |
Corsi con CFU | History and Theory of Children's literature and Media: Concepts, Domains, Interfaces, Adaptations (prof.ssa Marnie Campagnaro) | ENG - 1 CFU (7 h.) |
Seminari e workshop | A sociological approach to education: history and central problems (prof. Andrea Maccarini) | ENG – 3,5 h. |
A review and analysis of the history of special education: from segregation to inclusion for all (Prof. Raffaele Ciambrone, Università di Pisa) | ENG – 3,5 h. | |
MODULO C - Methodologies, strategies and tools for educational research (Responsabile: Juliana Elisa Raffaghelli) | ||
Informazioni generali | This module supports PhD students in grasping and realizing the need of epistemological, methodological and axiological alignment while doing educational research. This implies there is not "best evidence" or methods, but methods that each researcher decides to use according to the socio-cultural contexts into which she/he intervenes; and also, according to her/his expertise. The appropriate liaison of such elements is also part of an ethical perspective, which embraces public engagement, the circulation of research results and equity, sustainability, inclusion and well-being as key values within the practice of research. Since the PhDs are at the beginning of their scholarly career, it is important to explore positionings relating instruments and methods that the young researchers will later develop as part of their careers. The module will provide an initial understanding of Research Methodology (including epistemological, methodological and axiological perspectives) to delve into methods and instruments (quantitative, qualitative and mixed). The practical exploration of such methods and instruments will always liaise with the methodological debate. | Periodo di svolgimento: January - June |
Corsi con CFU | For a situated approach in research. Epistemological, Methodological and Axiological alignment in educational research (Prof. ssa Valentina Grion) | ENG. - 1 CFU (7h.) |
Research Methods in Education (Prof.ssa J. Raffaghelli) | ENG. - 1 CFU (7h.) | |
Case studies approach (Prof. Alessio Surian) | ENG. - 1 CFU (7h.) | |
Seminari e workshop | Pragmatic Realism and the making of educational research (prof. Kuhn-Hildebrandt) | ENG – (3,5 h.) |
Mixed Methods in Educational Research (prof. Fabreguès) | ENG – (3,5 h.) | |
Units of analysis and methodologies in educational research (Prof. Paolo Sorzio) | ENG – (3,5 h.) | |
Design-Based Research. Education as a Design-Science (prof.ssa Maina) | ENG – (3,5 h.) | |
Are you ok if we collect your data? Problems and frontiers of data ethics (prof. Hernández-Leo) | ENG – (3,5 h.) | |
Using advanced software to conduct educational research (prof.ssa Ottavia Trevisan) | ENG – (3,5 h.) | |
MODULO D - Professional contexts, career and organizational development (Responsabili: Monica Fedeli e Concetta Tino) | ||
Informazioni generali | Obiettivi formativi: The module aims to develop knowledge and competencies in the field of sustainable education and organizational development research. | Periodo di svolgimento: July |
Corsi con CFU | Sustainable Organizational and educational services development (prof.ssa Concetta Tino) | ENG - 1 CFU (7 h.) |
The impact of learning and teaching processes in organization (prof.ssa Monica Fedeli) | ENG - 1 CFU (7 h.) | |
Seminari e workshop | Transformative learning and active learning (Teacher to be defined) | ENG – (3,5 h.) |
Organizational development and change (Teacher to be defined) | ENG – (3,5 h.) | |
MODULO E - Learning, Design and technology (Responsabili: Marina de Rossi, Graziano Cecchinato, Corrado Petrucco) | ||
Informazioni generali | Obiettivi formativi: The module aims to foster the development of skills with regard to the sustainability of educational and teaching innovation supported by the evolution of digital media. Models for analyzing the relationship between education and new media in educational contexts for the impact of knowledge development and for the evaluation of teacher training are addressed. | Periodo di svolgimento: march-july. |
Corsi con CFU | Fundamentals of integrating digital tools and resources into educational and teaching research (Prof. Graziano Cecchinato) | ENG – 1 CFU (7 h.) |
Advanced methods for integrating digital into educational research, practical implications and impact in knowledge development (Proff- Corrado Petrucco, Juliana Raffaghelli) | ENG – 1 CFU (7 h.) | |
Seminari e workshop | AI-Enhanced Digital Scholarship: Cultivating Information Literacy Skills for Effective Research Management and Communication (Prof. Corrado Petrucco) | ENG – 3,5 h. |
The Impact of Smartphone Addiction on Students ( prof. Corrado Petrucco) | ENG – 3,5 h. | |
Data analysis software for mixed method research, (Teacher to be defined) | ENG – 3,5 h. | |
MODULO F - Inclusion: a Universal design perspective between well-being and well-becoming (Responsabili: Debora Aquario, Elisabetta Ghedin) | ||
Informazioni generali | The module aspires to improve knowledge of new topics in the field of research design considered as an expansion of capabilities with recognizing and improving the contribution of assessment and accessibility to development and well-being. A central question is what capability-sensitive design entails, and whether or not adopting such a new design philosophy will in the end make a difference in the lives of people by implementing agency, free choice, inventive aspirations, explorative experiences in flourishing communities. | Periodo di svolgimento: March - June |
Corsi con CFU | Universal Design and Research for All: an inclusive perspective on assessment and accessibility (Prof.ssa Debora Aquario) | ENG – 1 CFU (7 h.) |
Inclusion, Capability, Education (ICE) (Prof.ssa Elisabetta Ghedin) | ENG – 1 CFU (7 h.) | |
Seminari e workshop | Improvisation and research. A possible dialogue, (Proff. Marina Santi - Eleonora Zorzi) | ENG – 3,5 h. |
Digital technologies for a new sustainable educational paradigm (Prof. J. Gonzalez Martinez, University of Girona) | ENG – 3,5 h. | |
Design for development: connective capabilities for flourishing education (Prof.ssa Elisabetta Ghedin) | ENG – 3,5 h. | |
Models of Disability, SEND, ASN: UK and Italian perspectives, demographics, and educational provision in relation to inclusion: insights from the capability approach. (Prof.ssa Lorella Terzi, University of Roehampton) | ENG – 3,5 h. | |
MODULO G - Early childhood and school (Responsible: Emilia Restiglian) | ||
Informazioni generali | Obiettivi formativi: The module aims to develop knowledge about sustainability in early childhood, school, and orientation. In particular, it will explore best research practices on interculturality and documentation in early childhood, teaching methodologies, learning, and assessment in school contexts, theories, practices, and educational and vocational orientation research. | Periodo di svolgimento: March - July |
Corsi con CFU | Interculturality, documentation and early childhood system (Prof.ssa Emilia Restiglian) | ENG – 1 CFU (7 h.) |
Research and methodologies about learning and assessment in school contexts (Prof.ssa Valentina Grion) | ENG – 1 CFU (7 h.) | |
Seminari e workshop | Professional deontology for teachers (Prof. Andrea Porcarelli) | ENG – 3,5 h. |
Climate Literacy in Action: The Role of Picturebooks in Ecopedagogical Practices in the Classroom (Prof.ssa Marnie Campagnaro) | ENG – 3,5 h. | |
Altre attività previste nell’offerta formativa | ||
Workshop di presentazione delle ricerche dei dottorandi (Natascia Bobbo, Sara Serbati, Simone Visentin) | Presentation of projects and research progress by second- and third-year doctoral students, with two lecturer discussants and a peer-discussant chosen from among the doctoral students | ITA/ENG (14 ore) |
Seminari di attività formativa istituzionale promossi dal Dottorato | Welcome day and reception of new doctoral students by the College and senior colleagues | ITA/ENGL (3,5 h.) |
Residential seminar, on cross-curricular topics of interest to both curricula | ITA/ENGL (7 h.) | |
Residential seminar, on cross-cutting issues in collaboration with the Doctorate Department of the FORLILPSI Department (University of Florence) | ITA/ENGL (7 h.) | |
Crediti liberi a scelta dei dottorandi | General courses to be chosen from the university catalog on cross-cutting themes: gender, peace and sustainability | (2 CFU) x 2nd and 3rd year students |
Winter school, Adult Education Academy | ||
Participation in international conferences, possible training activities of other doctoral schools | ||
Seminar Religious Pedagogy (Prof. A. Porcarelli) at the PhD student's choice with FAD - seminar borrowed from the PhD program ‘Religion, Culture, and Public Life’. | 3,5 h. |
Students will present a personalized study plan, to be agreed with their supervisor, who will have to provide a training course of at least 140 hours (20 ECTS) between courses and seminars. It will be the supervisor’s responsibility to ensure that this study plan meets - in addition to the quantitative requirement mentioned above - also the essential quality requirements, that is to be sufficiently complete (ranging in all fields of pedagogical culture) and to provide adequate and sometimes "tailored" support to the PhD student’s.
Altre tipologie di attività |
Previsti SI’/NO |
Cicli seminariali |
NO |
Summer / Winter school |
SI (ORE 10-40) |
Convegni, stages |
SI (ORE 5-40) |
Attività di gruppo/Journal club |
SI (LIBERO) |
Altro: INIZIATIVE DI DIFFUSIONE DELLA RICERCA – attività di terza missione |
SI (LIBERO) |