Laboratorio "Come fare ricerca sulla provenienza"
COME FARE RICERCA SULLA “PROVENIENZA”:
TECNICHE E STRATEGIE PER DESCRIVERE, DOCUMENTARE E RICOSTRUIRE LA PROVENIENZA DI UN’OPERA D’ARTE
Il laboratorio è rivolto agli studenti del corso di laurea magistrale e si articola in una serie di lezioni e di esercitazioni pratiche che affrontano lo studio della provenienza a partire dall’esame di alcuni casi esemplari. Nel corso delle lezioni e delle esercitazioni da svolgersi tramite la piattaforma moodle, gli studenti saranno sollecitati a sperimentare e discutere le tecniche e le strategie più efficaci per descrivere, documentare e ricostruire la provenienza. A tale scopo, si confronteranno con diverse tipologie di schede di catalogo pubblicate sia a stampa sia online, e con diversi strumenti di ricerca, tra i quali anche le banche dati messe a disposizione in rete da musei e istituti di ricerca internazionali. L’obiettivo del laboratorio consiste nell’offrire agli studenti gli strumenti metodologici e critici per svolgere in modo appropriato e consapevole una ricerca accurata e filologicamente corretta sulla provenienza di un’opera d’arte.
La partecipazione è riservata a 20 studenti. Ci si può iscrivere dal 29 aprile 2021 al 7 maggio 2021 attraverso la seguente attività di prenotazione.
Ai fini del conseguimento di 3 CFU è considerata obbligatoria la frequenza a tutte le lezioni e la consegna di un elaborato finale che avverrà tramite la piattaforma moodle.
Lezioni di 2 ore ciascuna:
- lunedì 10 maggio ore 12:30-14:00
- martedì 11 maggio ore 12:30-14:00
- lunedì 17 maggio ore 12:30-14:00
- martedì 18 maggio ore 12:30-14:00
- lunedì 24 maggio ore 12:30-14:00
- martedì 25 maggio ore 12:30-14:00
- lunedì 31 maggio ore 12:30-14:00
- martedì 1 giugno ore 12:30-14:00
Lezione 1 |
a) Introduzione al concetto di provenienza e al suo significato per chi svolge ricerca nel settore storico-artistico; b) Analisi e discussione di alcune schede di catalogo in cui è presente un’estesa descrizione della provenienza |
Materiali: - Schede in lingua italiana dal catalogo della mostra Le siècle de Titien 1993 - Schede pubblicate online sui siti dei musei (NGA Washington; MMA New York; Getty Museum Los Angeles) - E. Gardner’s Bibliographical Repertory of Italian Private Collections, 5 voll.
|
Lezione 2 |
Step I: Descrivere la provenienza Riepilogo sulle informazioni necessarie per descrivere la provenienza (in quale ordine devono essere organizzate, cosa è necessario includere)
|
Esercitazione pratica su Moodle (circa 45 minuti di lavoro): descrivere la provenienza di un’opera data (utilizzando i riferimenti discussi a lezione)
|
Lezione 3 |
Seminario: “Omaggio a Klára Garas”. Giorgione e il giorgionismo. Alcuni casi esemplari di ricostruzione della provenienza di opere attribuite a Giorgione. Discussione
|
Letture (facoltative): - Scheda in lingua italiana dedicata al Doppio Ritrattodi Giorgione (da Le siècle de Titien 1993); - K. Garas, The Ludovisi collection of pictures in 1633 (I e II), in BM, 1967, pp. 287-289, 339-348 - K. Garas, The History of Collecting Giorgione in America, 2018
|
Lezione 4 |
Step II: Documentare la provenienza Quali sono le fonti che si utilizzano nella ricerca sulla provenienza e come possono essere consultate e verificate (distinzione tra fonti primarie e secondarie, analisi di diverse tipologie di fonti: documenti d’archivio, inventari, cataloghi di vendita, etc.)
|
Materiali: - risorse online (Getty Provenance Index; Frick Art Reference Library; RKD)
Esercitazione pratica su Moodle (circa 30 minuti di lavoro): svolgere una ricerca mirata su un aspetto in particolare della provenienza di un’opera utilizzando una delle risorse online illustrate a lezione
|
Lezione 5 |
Seminario: “La collezione di Gabriele Vendramin a Venezia”. Discussione
|
Letture (facoltative): - Scheda in lingua italiana del Concerto ‘Mattioli’ di Giorgione (da Le siècle de Titien 1993); - R. Lauber, Per un ritratto di Gabriele Vendramin, 2005, pp. 25-75
|
Lezione 6 |
Step III: Ricostruire la provenienza: come approcciare la ricostruzione della provenienza di un’opera (pittorica o grafica) sulla base degli indizi materiali forniti dall’opera stessa (iscrizioni, stemmi, etichette, timbri, filigrane, etc.)
|
Materiali: - risorse online (Christie’s; Staatliche Kunstsammlungen Dresden; Berlin Gemäldegalerie; Fondation Custodia)
Esercitazione pratica su Moodle (circa 45 minuti): esaminare le immagini date ed individuare le informazioni che si possono ricavare dal supporto, dal retro, e dalla cornice delle opere illustrate
|
Lezione 7 |
Seminario: “La collezione del cardinale Silvio Valenti Gonzaga a Roma”. Discussione
|
Materiali: - Getty Provenance Index - G.P. Pannini, La galleria del cardinale Silvio Valenti Gonzaga, 1749
|
Lezione 8 |
Discussione relativa alla preparazione dell’elaborato finale. Alcuni cenni sulle risorse relative alla “Looted Art” e delle restituzioni |
Materiali: - risorse online (Looted Art; Lost Art) |
Consegna elaborato finale |
|
Esercitazione pratica su Moodle (circa 4 ore di lavoro): individuare la documentazione relativa alla provenienza di un’opera data utilizzando gli strumenti di ricerca più adeguati |