Workshop
Ufficio Career Service | Cercare e avviare uno stage |
Workshop e seminari |
Modulistica |
|
Laboratorio di sviluppo competenze trasversali 2^ ed
Sono aperte le iscrizioni alla seconda edizione dell'a.a. 24_25 del laboratorio esperienziale per lo sviluppo di competenze trasversali, rivolto a studenti, studentesse e neolaureati/e.
Questo laboratorio risponde alla costante richiesta di professionisti che, oltre a solide conoscenze tecnico-disciplinari, possiedano eccellenti competenze trasversali, in particolare di tipo relazionale. In risposta a questa esigenza, il nostro percorso formativo mira a sviluppare competenze chiave quali:
Capacità di stabilire relazioni interpersonali positive
Abilità di negoziazione
Efficacia comunicativa
Attitudine al lavoro di squadra
Il laboratorio, della durata complessiva di 30 ore, adotta metodologie attive, esercizi pratici ed esperienziali che rendono il percorso efficace e innovativo. I partecipanti avranno l'opportunità di analizzare le diverse situazioni sperimentate, acquisendo strumenti preziosi per il loro futuro professionale.
Il percorso avrà inizio martedì 6 maggio 2025. Data la limitata disponibilità di posti, invitiamo gli interessati a iscriversi entro il 28 aprile 2025.
Per informazioni dettagliate e per consultare il calendario completo, Vi preghiamo di visitare il seguente link: www.unipd.it/laboratori-sviluppo-competenze-trasversali .
Diventare insegnante di scuola secondaria: percorso, opportunità e prospettive
L'incontro vuole offrire una panoramica sull'attuale contesto lavorativo legato all'insegnamento nella scuola secondaria, fornendo informazioni su come accedere alla professione secondo l'attuale normativa, quali sono le competenze richieste ei requisiti per accedere alle classi di concorso e come abilitarsi attraverso gli specifici percorsi di formazione. Un focus specifico riguarda la possibilità di specializzarsi sul sostegno didattico agli alunni con disabilità e, in ottica di sviluppo di carriera, la formazione post lauream.
Interverranno: Marina De Rossi , delegata alla Formazione degli insegnanti e delegata alla Didattica innovativa, Andrea Crismani , direttore Ufficio Post Lauream e Rebecca Del Francia , responsabile settore Formazione insegnanti ed esami di Stato Ufficio Post Lauream
Data e orario: venerdì 28 marzo 2025 dalle 14 .30 alle 16.30
Modalità: online
Il link zoom a cui collegarsi viene fornito nella mail di conferma di iscrizione. La pagina di prenotazione è disponibile sul sito www.unipd.it/seminari-workshop-orientamento-lavoro dove è possibile consultare il programma più nel dettaglio.
Ruoli e competenze in Mitsubishi Electric: innovazione, crescita e benessere al lavoroL'incontro, in collaborazione con l'ufficio fundraising dell'Ateneo, offre l'opportunità di esplorare la realtà professionale di un'azienda leader nel settore del raffreddamento e riscaldamento. Dopo una descrizione della struttura organizzativa dell'azienda, attraverso le testimonianze di ex studenti e studentesse, vengono presentati i diversi ruoli professionali e le competenze richieste nel mondo dell'industria. L'incontro è anche l'occasione per esplorare le iniziative aziendali per il work-life balance e lo sviluppo professionale. L'evento si conclude con la consegna del premio di studio Margherita Novello.Interverranno: Marco Vialetto , Deputy General Manager Sales & Marketing, Marco Donà , HR Manager, Matteo Sanavia, Martina Tonello, Giuseppe Barcaro, Giorgia Rossi per MEHITS e Andrea Gerosa , Presidente della scuola di Ingegneria per l'Università di Padova
Data e orario: g iovedì 27 marzo 2025 dalle 15.00 alle 17.00
Luogo: Aula Nievo di Palazzo del Bo (via VIII Febbraio, 2 a Padova)
Per partecipare è necessario utilizzare la pagina di prenotazione disponibile sul sito www.unipd.it/ seminari -workshop-orientamento-lavoro dove è possibile consultare il programma più nel dettaglio e scaricare la locandina.
Laboratorio di sviluppo competenze trasversali 2^ ed
Sono aperte le iscrizioni alla seconda edizione dell'a.a. 24_25 del laboratorio esperienziale per lo sviluppo di competenze trasversali, rivolto a studenti, studentesse e neolaureati/e.
Questo laboratorio risponde alla costante richiesta di professionisti che, oltre a solide conoscenze tecnico-disciplinari, possiedano eccellenti competenze trasversali, in particolare di tipo relazionale. In risposta a questa esigenza, il nostro percorso formativo mira a sviluppare competenze chiave quali:
Capacità di stabilire relazioni interpersonali positive
Abilità di negoziazione
Efficacia comunicativa
Attitudine al lavoro di squadra
Il laboratorio, della durata complessiva di 30 ore, adotta metodologie attive, esercizi pratici ed esperienziali che rendono il percorso efficace e innovativo. I partecipanti avranno l'opportunità di analizzare le diverse situazioni sperimentate, acquisendo strumenti preziosi per il loro futuro professionale.
Il percorso avrà inizio martedì 6 maggio 2025. Data la limitata disponibilità di posti, invitiamo gli interessati a iscriversi entro il 28 aprile 2025.
Per informazioni dettagliate e per consultare il calendario completo, Vi preghiamo di visitare il seguente link: www.unipd.it/laboratori-sviluppo-competenze-trasversali .
Diventare insegnante di scuola secondaria: percorso, opportunità e prospettive
L'incontro vuole offrire una panoramica sull'attuale contesto lavorativo legato all'insegnamento nella scuola secondaria, fornendo informazioni su come accedere alla professione secondo l'attuale normativa, quali sono le competenze richieste ei requisiti per accedere alle classi di concorso e come abilitarsi attraverso gli specifici percorsi di formazione. Un focus specifico riguarda la possibilità di specializzarsi sul sostegno didattico agli alunni con disabilità e, in ottica di sviluppo di carriera, la formazione post lauream.
Interverranno: Marina De Rossi , delegata alla Formazione degli insegnanti e delegata alla Didattica innovativa, Andrea Crismani , direttore Ufficio Post Lauream e Rebecca Del Francia , responsabile settore Formazione insegnanti ed esami di Stato Ufficio Post Lauream
Data e orario: venerdì 28 marzo 2025 dalle 14 .30 alle 16.30
Modalità: online
Il link zoom a cui collegarsi viene fornito nella mail di conferma di iscrizione. La pagina di prenotazione è disponibile sul sito www.unipd.it/seminari-workshop-orientamento-lavoro dove è possibile consultare il programma più nel dettaglio.
Laboratorio di sviluppo competenze trasversali 2^ ed
Sono aperte le iscrizioni alla seconda edizione dell'a.a. 24_25 del laboratorio esperienziale per lo sviluppo di competenze trasversali, rivolto a studenti, studentesse e neolaureati/e.
Questo laboratorio risponde alla costante richiesta di professionisti che, oltre a solide conoscenze tecnico-disciplinari, possiedano eccellenti competenze trasversali, in particolare di tipo relazionale. In risposta a questa esigenza, il nostro percorso formativo mira a sviluppare competenze chiave quali:
Capacità di stabilire relazioni interpersonali positive
Abilità di negoziazione
Efficacia comunicativa
Attitudine al lavoro di squadra
Il laboratorio, della durata complessiva di 30 ore, adotta metodologie attive, esercizi pratici ed esperienziali che rendono il percorso efficace e innovativo. I partecipanti avranno l'opportunità di analizzare le diverse situazioni sperimentate, acquisendo strumenti preziosi per il loro futuro professionale.
Il percorso avrà inizio martedì 6 maggio 2025. Data la limitata disponibilità di posti, invitiamo gli interessati a iscriversi entro il 28 aprile 2025.
Per informazioni dettagliate e per consultare il calendario completo, Vi preghiamo di visitare il seguente link: www.unipd.it/laboratori-sviluppo-competenze-trasversali .
Diventare insegnante di scuola secondaria: percorso, opportunità e prospettive
L'incontro vuole offrire una panoramica sull'attuale contesto lavorativo legato all'insegnamento nella scuola secondaria, fornendo informazioni su come accedere alla professione secondo l'attuale normativa, quali sono le competenze richieste ei requisiti per accedere alle classi di concorso e come abilitarsi attraverso gli specifici percorsi di formazione. Un focus specifico riguarda la possibilità di specializzarsi sul sostegno didattico agli alunni con disabilità e, in ottica di sviluppo di carriera, la formazione post lauream.
Interverranno: Marina De Rossi , delegata alla Formazione degli insegnanti e delegata alla Didattica innovativa, Andrea Crismani , direttore Ufficio Post Lauream e Rebecca Del Francia , responsabile settore Formazione insegnanti ed esami di Stato Ufficio Post Lauream
Data e orario: venerdì 28 marzo 2025 dalle 14 .30 alle 16.30
Modalità: online
Il link zoom a cui collegarsi viene fornito nella mail di conferma di iscrizione. La pagina di prenotazione è disponibile sul sito www.unipd.it/seminari-workshop-orientamento-lavoro dove è possibile consultare il programma più nel dettaglio.
Interverranno: Marina De Rossi , delegata alla Formazione degli insegnanti e delegata alla Didattica innovativa, Andrea Crismani , direttore Ufficio Post Lauream e Rebecca Del Francia , responsabile settore Formazione insegnanti ed esami di Stato Ufficio Post Lauream
Data e orario: venerdì 28 marzo 2025 dalle 14 .30 alle 16.30
Modalità: online
Il link zoom a cui collegarsi viene fornito nella mail di conferma di iscrizione. La pagina di prenotazione è disponibile sul sito www.unipd.it/seminari-workshop-orientamento-lavoro dove è possibile consultare il programma più nel dettaglio.
Ruoli e competenze in Mitsubishi Electric: innovazione, crescita e benessere al lavoro
L'incontro, in collaborazione con l'ufficio fundraising dell'Ateneo, offre l'opportunità di esplorare la realtà professionale di un'azienda leader nel settore del raffreddamento e riscaldamento. Dopo una descrizione della struttura organizzativa dell'azienda, attraverso le testimonianze di ex studenti e studentesse, vengono presentati i diversi ruoli professionali e le competenze richieste nel mondo dell'industria. L'incontro è anche l'occasione per esplorare le iniziative aziendali per il work-life balance e lo sviluppo professionale. L'evento si conclude con la consegna del premio di studio Margherita Novello.Interverranno: Marco Vialetto , Deputy General Manager Sales & Marketing, Marco Donà , HR Manager, Matteo Sanavia, Martina Tonello, Giuseppe Barcaro, Giorgia Rossi per MEHITS e Andrea Gerosa , Presidente della scuola di Ingegneria per l'Università di Padova
Data e orario: g iovedì 27 marzo 2025 dalle 15.00 alle 17.00
Luogo: Aula Nievo di Palazzo del Bo (via VIII Febbraio, 2 a Padova)
Per partecipare è necessario utilizzare la pagina di prenotazione disponibile sul sito www.unipd.it/ seminari -workshop-orientamento-lavoro dove è possibile consultare il programma più nel dettaglio e scaricare la locandina.
Interverranno: Marco Vialetto , Deputy General Manager Sales & Marketing, Marco Donà , HR Manager, Matteo Sanavia, Martina Tonello, Giuseppe Barcaro, Giorgia Rossi per MEHITS e Andrea Gerosa , Presidente della scuola di Ingegneria per l'Università di Padova
Data e orario: g iovedì 27 marzo 2025 dalle 15.00 alle 17.00
Luogo: Aula Nievo di Palazzo del Bo (via VIII Febbraio, 2 a Padova)
Per partecipare è necessario utilizzare la pagina di prenotazione disponibile sul sito www.unipd.it/ seminari -workshop-orientamento-lavoro dove è possibile consultare il programma più nel dettaglio e scaricare la locandina.
Posizione di assistente didattico presso il Centro di lingue straniere dell'Università di Ioannina, in Grecia
Il tirocinio è disponibile per una durata di sei mesi (con inizio non prima di settembre-ottobre 2025) con un impegno a tempo pieno ed è ideale per studenti con buona conoscenza della lingua inglese, tedesca o italiana
Erasmus+ mobilità per tirocinio presso l'Universitat de València
Proposta di tirocinio per studenti di madrelingua italiana (1) e anche inglese (2), francese (1) e tedesca (1). La conoscenza del catalano e dello spagnolo è considerata un merito.
https://erasmusintern.org/traineeship/conversation-leader-universitat-de-val%C3%A8ncia-2025-26-english-french-german-or-italian
Si prega di prendere atto che gli studenti interessati devono scrivere a uno dei seguenti indirizzi e-mail, in base alla loro lingua madre:
splitalia@uv.es
splangles@uv.es
splalemany@uv.es
splfrances@uv.es
Presentazione aziendale ARPAV
L’AZIENDA ARPAV persegue due obiettivi strettamente connessi:
- la protezione, attraverso i controlli ambientali che tutelano la salute della popolazione e la sicurezza del territorio;
- la prevenzione, attraverso la ricerca, la formazione, l’informazione e l’educazione ambientale.
ARPAV realizza i propri obiettivi utilizzando competenze tecnico-scientifiche che ne diventano caratteristica distintiva, la differenziano dagli altri Enti amministrativi e ne identificano la “mission”.
A CHI SI RIVOLGE
ARPAV si rivolge a studenti, persone laureande e neolaureate di tutti i corsi di studio.
PROGRAMMA
L'incontro si tiene presso l’Aula Nievo di Palazzo Bo giovedì 27 marzo 2025 alle ore 9:30 e si struttura come segue:
- Panoramica aziendale
- Q&A
MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE
Per partecipare è necessario registrarsi entro mercoledì 26 marzo 2025 al seguente link: www.unipd.it/presentazionearpav
Ultime modifiche: lunedì, 24 marzo 2025, 18:37