LEGGERE TUTTA LA PAGINA

I 3 CFU per Altre Attività si possono registrare a partire dal secondo anno di corso, iscrivendosi ad uno degli appelli di registrazione dei/delle docenti responsabili, previa approvazione del libretto 'Altre attività'.

I 3 CFU si possono maturare, in alternativa:

1) PARTECIPANDO ALLA MOBILITÀ INTERNAZIONALE PER ALMENO UN SEMESTRE presso le università partner del programma Erasmus+ o Ulisse; oppure partecipando al ciclo completo del PROGRAMMA SOLIYA (verificare i requisiti sull'aula moodle dell'edizione di riferimento).

2) PRENDENDO PARTE AI LABORATORI RICONOSCIUTI DAL CdS e organizzati dal Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari o da altre istituzioni scientifiche, come ad es. i laboratori teatrali in lingua o il ciclo intero del progetto GalCon. Non possono concorrere al riconoscimento dei 3CFU le attività didattiche di recupero o di approfondimento e i monteore curriculari o extracurriculari (didattica integrativa) afferenti ad un insegnamento. Gode di statuto speciale, ed è dunque riconoscibile come laboratorio linguistico, il Seminario di avviamento alla lingua ucraina (prof. Tetiana Cherkashyna). La frequenza va riportata, ad attività completata, nell’apposito libretto scaricabile e richiede la vidimazione da parte degli organizzatori/delle organizzatrici del laboratorio.

3) MEDIANTE L'ASSISTENZA A CONVEGNI, SEMINARI E ATTIVITÀ CULTURALI quali convegni, giornate di studio, seminari permanenti, cicli di conferenze organizzati dal Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari o da altre istituzioni scientifiche, purché riconosciuti dal CdS. La frequenza e l’approvazione dell’eventuale tesina vanno riportati nell’apposito libretto scaricabile e richiedono la vidimazione da parte degli organizzatori/delle organizzatrici dei singoli 'contenitori'.

4) MEDIANTE STAGE, TIROCINI e CONVALIDA DI ATTIVITÀ LAVORATIVA. La procedura da seguire per selezionare o proporre un'attività di stage o tirocinio si trova qui; per questa opzione, una volta individuata un'azienda o un ente disponibile occorre selezionare un/a tutor (docente del CdS) che pre-verificherà la congruenza dell'attività con il percorso di studi del/la proponente PRIMA DELL'AVVIO DELLA STESSA. In caso di attività lavorativa SVOLTA NEL CORSO DEL PERIODO DI ISCRIZIONE ATTIVA AL CDS e ritenuta particolarmente congrua con gli obiettivi formativi dello stesso, occorre compilare il modulo di richiestadedicato e sottoporlo all'attenzione del Dott. Federico Donatiello, che ne verificherà la riconoscibilità.


NOTA BENE: per le voci 2) e 3) l'attribuzione dei 3CFU avviene, in alternativa, in seguito a:

- frequentazione di almeno 36h accademiche di seminari diversi;

- frequentazione di almeno 22h accademiche di un unico seminario con consegna di tesina conclusiva (modalità da concordare con ogni singola organizzazione).

La riconoscibilità di ogni singola attività ai fini della maturazione dei 3 CFU 'Altre attività' per LLM va verificata con gli organizzatori/le organizzatrici all'inizio della frequenza: a fine attività NON sarà possibile riconoscere laboratori e seminari non accettati.

Per iscriversi all’appello per la verbalizzazione su Uniweb, disponibile a ridosso delle sessioni di Laurea a nome di ognuno/a dei/delle responsabili (elenco in calce), bisogna aver soddisfatto i requisiti indicati e avere precedentemente presentato in approvazione la documentazione specifica per ogni casistica. Per le voci 2) e 3), una volta completato il monteore, occorre inviare il libretto 'Altre attività' DEBITAMENTE COMPILATO IN OGNI SUA PARTE e in un unico file leggibile (no scansioni sfocate, no foto poco nitide). Per la voce 1) si richiede l'invio di un certificato di partecipazione alla mobilità (ToR o simili), mentre per la voce 4) si invierà il certificato di fine stage. I/le docenti responsabili sono: