Corso: Pedagogia | Moodle Scienze umane

  • Corso di Laurea Magistrale in Pedagogia A.A. 2024-2025

     

  • Apri tutti

    Chiudi tutti

  • Open Day

    PRESENTAZIONE CORSO DI LAUREA

    a.a.2025-2026


    il giorno 16 aprile, dalle 9.30 alle 16.30, l'Università di Padova organizza l'Open day delle lauree magistrali, un momento unitario di presentazione delle opportunità formative di secondo ciclo dell'Ateneo, dedicato a chi è già iscritto ai corsi di primo ciclo ma anche alle studentesse e studenti provenienti da altre università, che desiderino proseguire a Padova la loro carriera. Per agevolare la partecipazione, l'evento si terrà interamente online.

    Il programma prevede eventi di presentazione dei singoli corsi, seminari e incontri ma anche eventi trasversali dedicati al mondo del lavoro, alle possibilità di stage e tirocinio e ai programmi di mobilità ed eccellenza.

    Ulteriori informazioni sono disponibili a questo link.

    Per partecipare è necessario registrarsi all’indirizzo opendaymagistrali.unipd.it

  • Videopresentazione del Corso di Laurea 2023

  • Caratteristiche, finalità e settori di approfondimento

    Il corso di Studi magistrale in Pedagogia della classe LM-85, offre un'ampia e solida preparazione specialistica nelle discipline pedagogiche nella loro completa articolazione disciplinare, cui si aggiungono, a integrazione, i saperi filosofici e delle scienze umane. Il Corso di studi costituisce la prosecuzione naturale della laurea triennale in Scienze dell'educazione (L-19) che dà accesso diretto alla laurea magistrale in Pedagogia. Possono inoltre accedere al Corso di studi anche laureate e laureati con titolo di laurea triennale in filosofia, psicologia, sociologia, previa acquisizione di 12 CFU nelle discipline di area pedagogica. Il percorso di formazione prevedere l'approfondimento progredito dell'intero arco delle discipline pedagogiche, teoriche, storiche, progettuali, metodologico-didattiche, valutative, tecnologiche, orientate a formare conoscenze e competenze avanzate di natura progettuale in ambito sociale e scolastico. A queste si affiancano i saperi filosofico, psicologico, socio-antropologico.

    La necessità culturale e scientifica di una cultura pedagogica in grado di leggere e interpretare la complessità sociale, intervenendo in essa, si pone come un'esigenza forte capace di rispondere alla crescente domanda di formazione pedagogica presente nel mondo del lavoro. Il Corso risponde alla necessità sociale di pedagogiste e pedagogisti professionisti di fronteggiare l'emergenza educativa e rendere inclusivi gli ambienti di vita delle persone attraverso un'azione competente, formale e non formale.

  • Ambiti occupazionali

    La laurea magistrale in Pedagogia forma la figura professionale del pedagogista, in ambito sociale e scolastico, come da normativa vigente. Consente inoltre, previa la formazione ulteriore prevista dalla normativa, di maturare i CFU necessari per l'insegnamento nelle scuole secondarie di secondo grado, in particolare per la classe d'insegnamento A18 (Filosofia e Scienze Umane).
  • Dalla triennale alla magistrale

    I requisiti per iscriversi al corso di laurea magistrale in Pedagogia sono indicati nell'Avviso di Ammissione.