Il corso forma figure esperte, preparate ad operare nella gestione e nel controllo dei fenomeni sociali, in ambiti caratterizzati da elevato pluralismo culturale e sociale e in particolare legati alle conseguenze dell'immigrazione. Studentesse e studenti sviluppano un profondo sapere critico in relazione ai mutamenti legati alla mobilità umana e alle migrazioni, al pluralismo culturale e religioso, alle dinamiche sociali riconducibili al moltiplicarsi delle diseguaglianze, al cambiamento nelle forme di controllo sociale e alla riorganizzazione in corso nel mondo del lavoro e nelle istituzioni. Conseguito il titolo di laurea, potrai lavorare in proprio o come dipendente, nel mondo associativo, nelle Ong o all’interno di enti e istituzioni.