Course: Management dei servizi educativi e formazione continua | Moodle Scienze umane

  • Corso di Laurea Magistrale interclasse in Management dei Servizi Educativi e Formazione Continua



    ATTENZIONE: alcune informazioni verranno aggiornate appena saranno disponibili

    LM-50 - Classe delle lauree magistrali in Programmazione e gestione dei servizi educativi

    LM-57 - Classe delle lauree magistrali in Scienze dell'educazione degli adulti e della formazione continua

    Accesso: libero con requisiti - Sede: Rovigo

    Presidente corso di studi: Prof.ssa Elisabetta Ghedin

    Video presentazione del Corso di Studio



     

  • Open all

    Close all

  • Open Day 2025


    Open day: presentazione del corso di studi e orientamento online


    16 aprile 2025 ore 10.30 - 11.30 e ore 14.30 - 15.30


    E' necessario registrarsi per ricevere il link zoom per il collegamento


  • Caratteristiche e Finalità / Characteristics and Objectives

    Il Corso di laurea magistrale interclasse si pone l'obiettivo di formare manager nell'ambito delle professioni educative e formative.
    Le due classi di laurea coinvolte LM-57 (Scienze dell’educazione degli adulti e della formazione continua) e LM-50 (Programmazione e gestione dei servizi educativi), entrambe di area socio educativa, conservano quelle peculiarità che le hanno da sempre contraddistinte e che hanno prodotto negli anni risultati formativi e occupazionali di successo in ambito educativo, formativo e sociale.

    Le due classi di laurea hanno aspetti professionali convergenti nell'ambito dell'Education e elementi di distinzione che polarizzano l'una (LM-57) su conoscenze e competenze esperte nell'ambito della formazione di formatori e formatrici, della progettazione, programmazione, gestione e valutazione dell’educazione delle persone adulte e della formazione continua e dell'orientamento nei servizi per l'impiego, la gestione delle risorse umane, l'altra (LM-50) su conoscenze e competenze di coordinamento, progettazione, programmazione, valutazione e gestione dei servizi socio-educativi rivolti alla persona e alle organizzazioni.

    Il Corso interclasse propone attività e insegnamenti in lingua inglese, opportunità di scambi all'estero grazie a specifici accordi Erasmus, un Blended Intensive Programme internazionale che ha luogo ogni anno a febbraio in Germania presso la Julius-Maximilians University di Würzburg e sempre presso la stessa Università, dall’anno accademico 2022-23, è inoltre attivo un Programma internazionale di Doppio titolo (Double Degree Continuing Education and Management) che consente a studentesse e studenti di acquisire due titoli di laurea nazionali rilasciati dalle università coinvolte. Il Programma di Doppio titolo prevede un piano degli studi condiviso, con un primo anno presso la sede patavina e un secondo anno presso la sede estera.
    Il Corso e' di tipo misto (blended), con presenza di attività in aula (50%) e di attività online (50%). Alcuni insegnamenti inoltre prevedono esercitazioni in modalità ibrida a frequenza obbligatoria. È previsto un tirocinio curriculare obbligatorio da svolgersi presso enti convenzionati con l'Università degli Studi di Padova, in Italia o all’estero.
    Entrambe le classi inoltre condividono un progetto che promuove il dialogo con le organizzazioni e le community professionali, attraverso il quale gli studenti e le studentesse interessati e selezionati possono realizzare attività di ricerca per la tesi nelle organizzazioni e nelle comunità professionali.

    Al termine del percorso formativo internazionale verrà conferito un titolo congiunto (Double Degree) con l’Università Julius - Maximilians Universitat Wurzburg (Germania). Tale percorso prevede l’acquisizione di almeno 60 cfu nel corso di studi, sulla base di un curriculum ad hoc, e a seguire un periodo di studio di massimo 12 mesi presso la sede estera partner.


    English Version

    The interclass Master's degree program aims to train managers in the field of educational and training professions. The two involved degree classes, LM-57 (Adult Education and Continuing Education Sciences) and LM-50 (Programming and Management of Educational Services), both in the socio-educational area, maintain the distinctive features that have always characterized them and have produced successful educational and occupational outcomes in the educational, training, and social fields over the years.

    The two degree track have converging professional aspects in the field of Education and distinguishing elements that polarize one (LM-57) on expert knowledge and competencies in the field of training of trainers, design, programming, management, and evaluation of adult education and continuing education, and guidance in employment services and human resource management; the other (LM-50) on knowledge and competencies in coordination, design, programming, evaluation, and management of socio-educational services aimed at individuals and organizations.

    The interclass program offers activities and courses in English, opportunities for exchanges abroad through specific Erasmus agreements, an international Blended Intensive Programme that takes place every year in February in Germany at the Julius-Maximilians University of Würzburg, and, starting from the academic year 2022-23, an international Double Degree program (Double Degree in Continuing Education and Management) that allows students to acquire two national degrees issued by the involved universities. The Double Degree program provides for a shared study plan, with the first year at the Padua campus and the second year at the foreign campus.

    The program is blended, with classroom activities (50%) and online activities (50%). Some courses also include mandatory hybrid workshops. A compulsory curricular internship is required to be carried out at organizations affiliated with the University of Padua, in Italy or abroad.

    Both classes also share a project that promotes dialogue with professional organizations and communities, through which interested and selected students can conduct research activities for their thesis in organizations and professional communities.

    At the end of the international educational program, a joint degree (Double Degree) will be awarded in collaboration with Julius-Maximilians-Universität Würzburg (Germany).
    This program requires the acquisition of at least 60 ECTS credits within the home degree course, based on a specifically designed curriculum, followed by a study period of up to 12 months at the partner institution abroad.


  • Ambiti Occupazionali / Occupational Opportunities

    Il Corso prepara figure professionali con solida competenza nel campo dei processi formativi dell’età adulta, della formazione continua e della gestione e sviluppo delle risorse umane.
    Mira allo sviluppo di competenze nell'ambito della gestione, della programmazione e del coordinamento degli interventi educativi, della valutazione del personale e della certificazione delle competenze nelle organizzazioni (aziende, servizi, agenzie formative).

    Fornisce solide conoscenze in ambito formativo, pedagogico, psicologico, sociologico, filosofico ed economico; sviluppa conoscenze e competenze per operare nell'ambito educativo e formativo utilizzando i metodi e le tecnologie piu' appropriate, sia in presenza che a distanza, valorizzando attivita' trasformative e di ricerca-azione nelle organizzazioni e sviluppando strumenti per l'orientamento educativo e professionale con particolare attenzione alla dimensione etica e deontologica, ai quadri normativi europei e nazionali, alle strategie di progettazione e alla corretta gestione organizzativa ed economica di risorse umane, finanziare e tecniche.

    Inoltre, il Corso prepara figure specializzate competenti nella gestione, coordinamento, organizzazione e valutazione dei servizi socio-educativi, riabilitativi e formativi connessi alle diverse situazioni di lavoro e di vita della condizione del ciclo di vita e ai vari contesti territoriali (locale, regionale, nazionale, europeo). Mira alla formazione di figure professionali in grado di operare attraverso la lettura e il rilevamento di esigenze educative, culturali, socio-assistenziali, riabilitative e formative legate a questioni individuali e sociali connesse anche alla vulnerabilità, alla marginalita', ponendole in relazione con le evoluzioni socio-economico-produttive e politico-istituzionali e sviluppando sinergie educative con attenzione peculiare al reperimento e alla valorizzazione delle risorse umane, sociali e culturali presenti nel territorio e funzionali ad affrontare i processi di innovazione continua ed interistituzionale. Nello specifico intende fornire: conoscenze e competenze nelle scienze pedagogiche, sociologiche, psicologiche, filosofiche ed economiche con particolare riferimento alla gestione delle diverse tipologie di servizi educativi.

    Il corso prepara alla professione di:

    • Specialisti in risorse umane - (2.5.1.3.1) 
    • Specialisti nell'educazione e nella formazione di soggetti diversamente abili - (2.6.5.1.0)
    • Esperti della progettazione formativa e curricolare - (2.6.5.3.2)
    • Consiglieri dell'orientamento - (2.6.5.4.0)
    • Pedagogista (Legge n. 55 del 15 aprile 2024 - "Disposizioni in materia di ordinamento delle professioni pedagogiche ed educative e istituzione dei relativi albi professionali")


    English Version

    The program prepares professionals with solid expertise in the field of adult learning processes, continuing education, and human resource management and development.

    It aims to develop competencies in the management, programming, and coordination of educational interventions, personnel evaluation, and certification of competencies in organizations (companies, services, training agencies).

    It provides solid knowledge in the educational, pedagogical, psychological, sociological, philosophical, and economic fields; develops knowledge and skills to operate in the educational and training field using the most appropriate methods and technologies, both in-person and remotely, enhancing transformative and action-research activities in organizations, and developing tools for educational and professional guidance with particular attention to the ethical dimension, European and national regulatory frameworks, design strategies, and proper organizational and economic management of human, financial, and technical resources.

    Furthermore, the program prepares specialized figures competent in the management, coordination, organization, and evaluation of socio-educational, rehabilitative, and training services related to various work and life situations of the life cycle condition and to various territorial contexts (local, regional, national, European). It aims to train professionals capable of operating through the reading and detection of educational, cultural, social-assistance, rehabilitative, and training needs related to individual and social issues, also connected to vulnerability and marginality, relating them to socio-economic-productive and political-institutional evolutions, and developing educational synergies with particular attention to the identification and enhancement of human, social, and cultural resources present in the territory and functional to addressing the processes of continuous and inter-institutional innovation. Specifically, it intends to provide: knowledge and skills in pedagogical, sociological, psychological, philosophical, and economic sciences with particular reference to the management of different types of educational services.


  • Dalla triennale alla magistrale

    I requisiti per accedere al corso di laurea magistrale interclasse in Management dei Servizi Educativi e Formazione Continua sono indicati nell'Avviso di Ammissione

  • PIANO DEGLI STUDI

    curriculum MANAGEMENT DEI SERVIZI EDUCATIVI E FORMAZIONE CONTINUA

    Insegnamenti comuni (LM-50 e LM-57):

      • 1° anno: CULTURE DELL' APPRENDIMENTO PERMANENTE ED ECONOMIA NELLE ORGANIZZAZIONI (C.I.); PSICOLOGIA DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI; TECNOLOGIE PER IL KNOWLEDGE MANAGEMENT E LE COMUNITA' DI PRATICA; LINGUA INGLESE B2. 
      • 2° anno: METODI STATISTICI PER LA RICERCA SOCIALE;  WORKSHOP DI DESIGN SOCIO-EDUCATIVO PER IL WELFARE DI PROSSIMITA'; TIROCINIO.

    Insegnamenti specifici LM-50:

      • 1° anno: PEDAGOGIA DEI SERVIZI ALLA PERSONA E DEONTOLOGIA PROFESSIONALE; GLOBAL CULTURAL PLURALISM IN ORGANIZATIONS; PROGETTAZIONE DIDATTICA PER I SERVIZI EDUCATIVI oppure METHODOLOGIES AND STRATEGIES FOR ADULT TEACHING AND LEARNING.
      • 2° anno: VALUTAZIONE DELLA QUALITA' SOSTENIBILE ED ESERCITAZIONE SULLA COSTRUZIONE DI STRUMENTI VALUTATIVI; LEADERSHIP PER IL COORDINAMENTO PEDAGOGICO DELLE ORGANIZZAZIONI EDUCATIVE; SERVIZI EDUCATIVI E INCLUSIONE; METODI E STRUMENTI PER LA RICERCA SOCIO-EDUCATIVA oppure RESEARCH METHODS IN EDUCATION.

    Crediti a libera scelta dello studente

      • un insegnamento a scelta tra (crediti liberi):
        • EDUCATION FOR INCLUSIVE EMPLOYABILITY AND WELLBEING IN WORK LIFE;
        • ANALISI STORICA DEI PROCESSI E DEI SERVIZI EDUCATIVI E GESTIONE DI ECOSISTEMI EDUCATIVI INNOVATIVI E ACCESSIBILI

    oppure

      • un insegnamento non comune del corso di studi erogato nell'altra classe
      • un insegnamento erogato in altri corsi di laurea magistrale dell'ateneo, purchè coerente con il proprio progetto formativo.

    Insegnamenti specifici LM-57:

      • 1° anno: EDUCAZIONE DEGLI ADULTI ED ELEMENTI DI DEONTOLOGIA; METHODOLOGIES AND STRATEGIES FOR ADULT TEACHING AND LEARNING; SOCIOLOGIA DEI PROCESSI ECONOMICI E INCONTRI CON LE IMPRESE oppure GLOBAL CULTURAL PLURALISM IN ORGANIZATIONS oppure PERSONNEL SELECTION AND EMPLOYEE PERFORMANCE: CHALLENGES AND OPPORTUNITIES.
      • 2° anno: VALUTAZIONE E CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE E DELLA QUALITA' ED ESERCITAZIONI SUL BILANCIO DELLE COMPETENZE; FOUNDATIONS OF COACHING FOR ORGANIZATIONAL EFFECTIVENESS; RESEARCH METHODS IN EDUCATION; HUMAN AND ORGANIZATIONAL DEVELOPMENT.

    Crediti a libera scelta dello studente

      • EDUCATION FOR INCLUSIVE EMPLOYABILITY AND WELLBEING IN WORK LIFE;
      • un insegnamento non scelto al 1° anno come obbligatorio tra:
        • SOCIOLOGIA DEI PROCESSI ECONOMICI E INCONTRI CON LE IMPRESE; 
        • GLOBAL CULTURAL PLURALISM IN ORGANIZATIONS;
        • PERSONNEL SELECTION AND EMPLOYEE PERFORMANCE: CHALLENGES AND OPPORTUNITIES.
      • un insegnamento non comune del corso di studi erogato nell'altra classe
      • un insegnamento erogato in altri corsi di laurea magistrale dell'ateneo, purchè coerente con il proprio progetto formativo.

    curriculum CONTINUING EDUCATION AND MANAGEMENT

    Insegnamenti comuni (DD LM-50 e DD LM-57):

      • 1° anno: METODI STATISTICI PER LA RICERCA SOCIALE; CULTURE DELL' APPRENDIMENTO PERMANENTE ED ECONOMIA NELLE ORGANIZZAZIONI (C.I.); LINGUA INGLESE B2; METHODOLOGIES AND STRATEGIES FOR ADULT TEACHING AND LEARNING; GLOBAL CULTURAL PLURALISM IN ORGANIZATIONS.
      • 2° anno: TECNOLOGIE PER IL KNOWLEDGE MANAGEMENT E LE COMUNITA' DI PRATICA; PSICOLOGIA DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI; WORKSHOP DI DESIGN SOCIO-EDUCATIVO PER IL WELFARE DI PROSSIMITA'; WORKSHOP FOR RESEARCH DESIGN AND THESIS; TIROCINIO.

    Insegnamenti specifici DD LM-50:

      • 1° anno: PEDAGOGIA DEI SERVIZI ALLA PERSONA E DEONTOLOGIA PROFESSIONALE; RESEARCH METHODS IN EDUCATION; EDUCATION FOR INCLUSIVE EMPLOYABILITY AND WELLBEING IN WORK LIFE.
      • 2° anno: VALUTAZIONE DELLA QUALITA' SOSTENIBILE ED ESERCITAZIONE SULLA COSTRUZIONE DI STRUMENTI VALUTATIVI; SERVIZI EDUCATIVI E INCLUSIONE.

    Insegnamenti specifici DD LM-57:

      • 1° anno: EDUCAZIONE DEGLI ADULTI ED ELEMENTI DI DEONTOLOGIA; FOUNDATIONS OF COACHING FOR ORGANIZATIONAL EFFECTIVENESS; EDUCATION FOR INCLUSIVE EMPLOYABILITY AND WELLBEING IN WORK LIFE or PERSONNEL SELECTION AND EMPLOYEE PERFORMANCE: CHALLENGES AND OPPORTUNITIES.
      • 2° anno: VALUTAZIONE E CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE E DELLA QUALITA' ED ESERCITAZIONI SUL BILANCIO DELLE COMPETENZE; HUMAN AND ORGANIZATIONAL DEVELOPMENT.


    ULTERIORI INFORMAZIONI:

    Obbligo di frequenza:
    Il corso di studi è erogato in modalità mista (blended).
    Ogni insegnamento prevede attività in aula per il 50% delle ore per le quali non è richiesta la frequenza obbligatoria e attività online da svolgersi attraverso piattaforma moodle a partecipazione obbligatoria, pari al restante 50% delle ore.
    Alcuni insegnamenti inoltre prevedono esercitazioni in presenza con obbligo di frequenza per almeno il 75% delle ore.