Opzioni di iscrizione

Prerequisiti
Non sono necessarie abilità o conoscenze pregresse.

Conoscenze e abilità da acquisire:
Il laboratorio si propone di fornire le competenze e gli strumenti indispensabili per l’organizzazione di eventi culturali.

Modalità di esame:
Il laboratorio non prevede il conseguimento di un voto, ma l'approvazione. Al termine del laboratorio, gli studenti presenteranno il business plan per la realizzazione di un evento/festival/rassegna.

Criteri di valutazione:
Verranno valutate:
- la partecipazione attiva e l'impegno nel laboratorio;
- la conoscenza degli strumenti basilari di analisi e pianificazione;
- la capacità di applicare tali conoscenze in modo autonomo e consapevole nell’ideazione di un progetto;
- le abilità di esposizione del progetto e delle sue fasi organizzative.

Contenuti:
Il laboratorio prevede lezioni frontali, esercitazioni individuali e di gruppo per 3 CFU.
Saranno trattati i seguenti temi:
- Fasi di vita di un progetto, ruoli e competenze.
- Strumenti di pianificazione e programmazione.
- Budgeting e basi di fundraising.
- La comunicazione di un evento.
- La produzione di un evento: attori, operatività, logistica, problem solving.
- Obblighi amministrativi, basi di contrattualizzazione, il sistema contributivo per lo spettacolo dal vivo.
- Conclusione del progetto, chiusure amministrative e metodologie di valutazione.
I contenuti saranno sviluppati sulla base degli ambiti di interesse manifestati dagli studenti.
Durante il laboratorio saranno invitati professionisti del settore, per condividere l’esperienza e i diversi punti di vista.

Attività di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
Il laboratorio prevede partecipazione costante e attiva attraverso esercitazioni legate alle fasi di vita del progetto e la condivisione di esperienze e casi studio da parte di professionisti del settore. Sarà condotto da Sara Prandin, co-fondatrice e Direttrice artistica della Gaga Symphony Orchestra: diplomata in Flauto al Conservatorio di Padova e laureata in Economia (UNIPD), ha maturato un’esperienza decennale nell’organizzazione di produzioni musicali, lavorando a centinaia di spettacoli live e produzioni in studio per brand internazionali e artisti della scena pop italiana.

Affinché il laboratorio possa consentire agli studenti di raggiungere le abilità richieste, è prevista la partecipazione di un numero massimo di 20 persone.


Per non limitare la discussione e l’approfondimento di casi pratici a un unico settore culturale, durante il primo incontro agli studenti sarà chiesto di presentarsi e di comunicare il proprio ambito di interesse
artistico.
Gli appuntamenti successivi saranno strutturati sulla base di quanto emerso al primo incontro; allo stesso modo saranno coinvolti professionisti di settori affini agli interessi manifestati dagli studenti.

È caldamente consigliata la frequenza del 100% degli incontri programmati. E' ammessa massimo 1 aasenza

Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
Gli ospiti invitati saranno comunicati entro il secondo incontro del laboratorio, unitamente ai materiali di studio e al calendario aggiornato.

Il laboratorio si svolgerà nel primo semestre, nelle seguenti date:

21 NOVEMBRE, dalle 15:30 alle 17:30, MALDURA, AULA C
Avvio del laboratorio con Sara Prandin

28 NOVEMBRE, MALDURA, AULA C, dalle 15:45 alle 19:00
L'evento come un progetto

5 DICEMBRE, AULA CAMPAGNOLA 3, dalle 15:45 alle 19:00
L'organizzazione di eventi per il cinema
Ospite ALBERTO FASSINA
Laureato in Scienze della Comunicazione nel 2003 e giornalista pubblicista da più di vent’anni, è tra i soci fondatori di Parthénos (2012), distributore cinematografico che ha avuto il merito di portare in Italia gli ultimi film di Nuri Bilge Ceylan, e altri titoli significativi come “Ida” di Paweł Pawlikowski, “Come pietra paziente” di Atiq Rahimi, e i film di Robert Guédiguian “La casa sul mare” e “Gloria mundi”.
Dal 2009 è Direttore del Cinema MultiAstra di Padova, storica sala d’essai della città, punto di riferimento per tanti appassionati di cinema.

12 DICEMBRE, MALDURA, AULA C, dalle 15:45 alle 19:00
La forma dell'associazione e i bandi pubblici
Ospite FRANCESCO VALANDRO
Diplomato in pianoforte, direttore di coro e laureato in Giurisprudenza a Padova con tesi sulla "Gestione privata dell’attività musicale collettiva".
Attualmente è Business Affairs Manager presso Rehegoo Music, una music agency specializzata nella musica applicata all’in-store e all’adv e nel music branding, e Direttore artistico di Intervalli Festival, festival multidisciplinare delle arti padovane.

19 DICEMBRE, MALDURA, AULA C, dalle 15:45 alle 19:00
Arcella Bella: un caso di rigenerazione urbana oltre il quartiere
Ospite FRANCESCO DE SANDRE
Residente arcellano doc, organizzatore, esperto di digital marketing.
Co-fondatore di Big Maff, società impegnata nell’organizzazione di eventi, nell’editoria musicale (Dischi Sotterranei) e, con Fortissimo Studio, nella cura di campagne di marketing.

16 GENNAIO, MALDURA, AULA C, dalle 15:45 alle 19:00
Presentazione e discussione dei progetti degli studenti
Iscrizione spontanea (Studente)
Iscrizione spontanea (Studente)