Corso di Perfezionamento A.A. 2017-18
FLIPPED CLASSROOM
Strategie e metodologie di innovazione didattica con i nuovi media
OBIETTIVI FORMATIVI
Il corso si rivolge ai docenti dei diversi gradi scolastici che intendono conoscere e applicare le strategie educative e le metodologie didattiche della Flipped classroom. Gli obiettivi del Corso sono: lo sviluppo di competenze professionali di interazione, condivisione e partecipazione a comunità di docenti e studenti attraverso i nuovi canali comunicativi di internet; la ricerca, produzione, rielaborazione e adattamento di risorse educative digitali; la gestione di attività didattiche con i nuovi media; l'adozione di strategie di active learning, come l’Inquiry Based Learning, il Problem Based Learning, il Cooperative Learning. Si intende inoltre condividere buone pratiche di Flipped classroom per le diverse discipline con docenti esperti che le hanno realizzate, per promuovere lo sviluppo professionale dei docenti attraverso l’innovazione delle pratiche didattiche in sintonia con i nuovi contesti conoscitivi, culturali e sociali.
ATTIVITA' DIDATTICHE
Le attività didattiche si articolano in:
- videoconferenze interattive alle quali si può partecipare in diretta o fruire delle registrazioni in differita, che rimangono disponibili online nel sito del Corso per tutta la durata dello stesso;
- fruizione dei materiali didattici consistenti un videolezioni, risorse audiovisive, multimediali, testuali si trovano i materiali;
- partecipazione a forum di approfondimento;
- realizzazione di risorse educative con gli strumenti digitali e le metodologie didattiche proposti con il Corso;
- realizzazione di unità di apprendimento progettate per le proprie discipline ed eventuale sperimentate con le proprie classi.
Le attività online si articolano lungo tutto il corso con l'assistenza di un tutor e dei docenti. Il corso termina a dicembre con la presentazione dei project work dei corsisti che consistono in una unità di apprendimento.
Argomenti teorici:
- Analisi delle implicazioni educative e delle metodologie didattiche della Flipped classroom;
- Active learning: promuovere l'apprendimento con Inquiry Based Learning, Problem Based Learning e Cooperative Learning;
- Trasformare la classe in una comunità di ricerca per lo sviluppo di pensiero critico, creativo e valoriale;
- Processi di individualizzazione e personalizzazione degli apprendimenti con la Flipped classroom;
- La valutazione formativa nella Flipped classroom;
Competenze operative:
- Cercare, adattare e utilizzare risorse educative aperte fra motori di ricerca e licenze d’uso. (analisi e uso di repository online come Ted-Ed, OilProject, RaiScuola…)
- Produrre, cercare e pubblicare presentazioni multimediali didatticamente efficaci (analisi e uso di ambienti come Prezi, Google Drive, SlideShare, ...)
- Produrre e pubblicare videolezioni con specifiche intenzionalità didattiche ed educative (analisi e uso di strumenti come Screencastify, Camtasia, YouTube, …)
- Gestire la classe e i processi didattici con i Learning Management System (analisi e uso di Moodle, Google Classroom, Edmodo ...)
- Strumenti di interazione e valutazione (analisi e uso di strumenti come Gosoappbox, ClassDojo, Kahoot, NearPod, PeerGrade ...)
- Realizzare Unità di apprendimento Flipped Classroom.
La attività si svolgono adottando la metodologia stessa della Flipped Classroom, anticipando risorse digitali online (videolezioni, multimedia, testi) e favorendo la partecipazione attiva con attività dialogiche, collaborative, laboratoriali. Il corso termina con l'elaborazione da parte di ogni corsista di una unità di apprendimento (project work) che verrà presentata e discussa online in peer review e dai docenti del corso.
DOCENTI DEL CORSO:
Graziano Cecchinato |
Università di Padova |
Mario Castoldi |
Università di Torino |
Romina Papa |
Docente MIUR |
Bianca Maria Varisco |
Università di Padova |
Scadenza per l'iscrizione alla quinta edizione: 2 ottobre 2017
Per informazioni sulle modalità di iscrizione selezionare il seguente link:
Avviso di selezione
Pagina informativa dell'Ateneo
Per richieste di precisazioni o chiarimenti inviare una mail a:
g.cecchinato@gmail.com