Course: Storia e tutela dei beni artistici e musicali | Moodle Scienze umane

  • Corso di Laurea in Storia e tutela dei beni artistici e musicali

     top

     

     

    Classe L1 - Beni Culturali - Durata: 3 anni - Accesso: libero con prova di accertamento obbligatoria - Sede: Padova

    Presidente corso di studio: Prof.ssa Barbara Maria Savy

    https://unipd.link/stbam

     

     

    Seguici su

    icona web 50x50   icona FB   icona IG      icona youtube

     

  • Open all

    Close all

  • INIZIATIVE DI ORIENTAMENTO


    locandina

    Nelle giornate di orientamento del Dipartimento dei Beni Culturali dell'Università di Padova verranno presentati i Corsi di Laurea triennali (piani di studio e sbocchi professionali) e il test d'ingresso TOLC-SU.
    Sarà inoltre possibile dialogare direttamente con docenti, tutor e staff nelle sedi del Dipartimento in cui si svolgono le lezioni.

    Tutti gli incontri elencati di seguito sono ad ingresso libero, senza prenotazioni.

    Archeologia
    Mercoledì 19 marzo dalle ore 10:30 alle 12
    Aula S, Palazzo Liviano, Piazza Capitaniato 7, Padova

    Discipline delle Arti, della Musica e dello Spettacolo (DAMS)
    Lunedì 10 marzo dalle ore 10:30 alle 12
    Aula Calfura1, Complesso Maldura, Piazzetta Folena 1, Padova

    Progettazione e gestione del turismo culturale
    Mercoledì 12 marzo dalle ore 14:30 alle 16
    Aula H, Complesso Maldura, Piazzetta Folena 1, Padova

    Storia e tutela dei beni artistici e musicali
    Mercoledì 19 marzo dalle ore 12:30 alle 14
    Aula A, Palazzo Liviano, Piazza Capitaniato 7, Padova


    INIZIATIVA COLLATERALE 

    Apertura del Museo di Scienze Archeologiche e d'Arte, Palazzo Liviano (3° piano), Piazza Capitaniato 7, Padova

    Ogni mercoledì dalle ore 15:00 alle ore 18:00, ingresso gratuito per gli studenti che partecipano agli open day, con visita guidata alla mostra "Non si butta via niente".

    >>> Per ulteriori info: mariaemiliana.ricciardi@unipd.it; tel. 049 827.4624; 340 2318689

  • Video di presentazione del Corso di Laurea



  • Caratteristiche e finalità

    Il Corso fornisce una formazione di base nelle discipline umanistiche e competenze più approfondite nelle discipline storico-artistiche e musicologiche: in tal senso offre non solo una formazione di tipo storico e filologico (dall’antichità al secolo XX), ma  anche critico e museologico, senza trascurare le attuali necessità di inquadrare i beni culturali dal punto di vista tecnico, informatico, scientifico e legislativo.

  • Materie di studio

    Oltre a insegnamenti di Letteratura italiana e latina, di Storia (a scelta: medievale, moderna, contemporanea) e di Geografia storica, offriamo quattro corsi generali dedicati alla Storia dell’arte di periodo classico, medievale, moderno e contemporaneo. A questi s’aggiungono percorsi specifici su Correnti e tendenze dal 1960 ad oggi, Didattica della storia dell’arte, Fonti e metodologia della storia dell’arte, Museologia, Storia dell’architettura, Storia dell’arte bizantina, Storia dell’arte  fiamminga e olandese, Storia delle arti applicate, Storia delle tecniche artistiche, Storia della tradizione classica in età moderna.

    Gli studenti interessati agli studi musicologici possono seguire il parallelo percorso che comprende insegnamenti generali di Storia della musica antica, medievale e rinascimentale, moderna, contemporanea, cui s’aggiungono approfondimenti quali Etnomusicologia, Iconografia musicale, Metodologie per la didattica della storia della musica, Paleografia musicale, Teorie musicali.

    L’offerta comprende discipline utili alla moderna gestione dei Beni culturali, quali Fondamenti di Informatica, Georisorse per i beni culturali, Metodi chimici di analisi dei beni culturali, Legislazione dei beni culturali, Tecnologie digitali per la ricerca e la didattica della Storia dell’arte. Saranno possibili ulteriori ampliamenti, utilizzando i crediti liberi per approfondire materie d’interesse personale, quali l’Antropologia culturale, l’Estetica, la Storia del Cinema, la Storia delle religioni e molte altre.

    Sono previste attività pratiche (laboratori, stage) e accertamenti per la lingua straniera (inglese, francese, tedesco).

  • Ambiti occupazionali

    Chi consegue il titolo di laurea potrà lavorare presso enti che si occupano della tutela dei beni culturali, come le soprintendenze, i musei, le biblioteche, le mediateche, gli enti locali; presso gli enti lirici e le società che si occupano di concerti o all’interno di cooperative di servizi e attività legate alla formazione, alle relazioni pubbliche, all’editoria, alla catalogazione, alla pubblicità e alla divulgazione. Potrà inoltre esercitare la libera professione come figura esperta d’arte o di musicologia.

  • Dalla triennale alla magistrale

    Il conseguimento della laurea triennale in “Storia e tutela dei Beni artistici e musicali” presso l’Università di Padova dà accesso diretto presso il medesimo Ateneo al corso di laurea magistrale in Storia dell’arte e, per coloro che si sono dedicati alla musicologia, in Scienze dello spettacolo e produzione multimediale , secondo le modalità indicate nel relativo avviso di ammissione.

    L’intero ciclo permette di accedere agli esami di ammissione per la formazione universitaria di terzo livello (Scuole di specializzazione e Dottorato di ricerca).

  • Presentazioni di alcuni insegnamenti del Corso di Laurea