LCC 2 anno: NOVITA'

LCC 2 anno: NOVITA'

di Genevieve Marie Henrot -
Numero di risposte: 1

Gentili Studentesse e Studenti,

l'anno accademico 2021-2022 porta una parziale novità nell'organizzazione e la destinazione dei laboratori professionalizzanti.

 Il mondo del lavoro in traduzione esige queste competenze tecnologiche e chi le possiede già nel portfoglio e nel curriculum formativo parte molto vantaggiato.

A/ Gli insegnamenti di Traduzione specializzata 2 2021-2022 verranno completati come segue:

  • la lingua russa prosegue con la didattica assistita con CEL
  • le lingue inglese, spagnola, francese e tedesca* si completano con un modulo TRADOS condiviso di 21 ore + certificazione finale.

MODALITÀ

  • I moduli saranno tenuti dalla dottoressa Fata, in laboratorio multimediale, in presenza, come tutta la didattica di Ateneo.
  • Saranno organizzati 4 gruppi: due al primo semestre e due al secondo, in cui confluiranno le lingue senza distinzione.
  • Verrà così opportunamente completata la formazione iniziata con Tecnologie per la traduzione e proseguita dai moduli TRADOS dell'anno scorso.
  • Il modulo TRADOS assicurerà ripasso, approfondimento e specializzazione innovativa delle competenze tecnologiche in diversi settori del processo traduttivo.

* la Prof.ssa Marx, docente responsabile di Traduzione specializzata tedesca 2 accoglie TRADOS come laboratorio pratico del suo insegnamento,

ma si riserva di proporre anche attività alternative che procurerà nel corso dell'anno.

 

B/ Il ciclo "Professioni delle lingue", invece, fornirà esclusivamente un'alternativa formativa allo Stage/Tirocinio per l'acquisizione del 3 CFU di "Altre Attività".

  • Sarà accessibile alle studentesse e agli studenti del 1 e del 2 anno, con possibilità di cumulare le attività dal 1 al 2 anno (su due anni).
  • Si avvarrà del libretto eventi per il riepilogo delle attività svolte e la loro documentazione in sede di registrazione crediti.
  • Proporrà due formule, comuni a tutte le attività linguistico-culturali patrocinate dal Dipartimento per tutti i corsi di laurea:
  1. - 22 ore di frequenza di un unico e medesimo ciclo di attività + stesura di una tesina di 10 pagine circa con bibliografia di approfondimento, OPPURE
  2. - 36 ore di frequenza di attività varie, senza tesina.
  • L'offerta di conferenze, seminari, convegni si apre a tutti gli eventi programmati o patrocinati dal DISLL per le lauree magistrali.
  • L'offerta non comprenderà più i moduli né di TRADOS né di POST-EDITING, d'ora in avanti riservati agli insegnamenti di Traduzione specializzata 2.

N.B. 1. La preferenza formativa dei 3 CFU va sempre allo stage, al tirocinio, all'attività lavorativa vera e propria o al soggiorno Erasmus.

Chi pensa di saturare i 3 CFU con una di queste ultime soluzioni potrà liberamente frequentare i laboratori di "Professioni delle lingue", ma senza obbligo di tenerne traccia.

N.B. 2. Si prega di rivolgere domande, dubbi e quesiti direttamente alla Presidente del Corso di laurea, che risponderà, a destinazione di tutte e tutti, con un messaggio circolare come questo.

Con cordialità e augurio di un ottimo anno universitario.

Geneviève Henrot

 

Ri: LCC 2 anno: NOVITA'

di Genevieve Marie Henrot -
Casi di figura
 
Premessa 1: Le attività (tra cui Trados) seguite l'anno scorso restano valide, purché non già registrate sotto la forma di 3 CFU di "Altre Attività".
Premessa 2: I moduli Trados di quest'anno si diversificheranno in livelli e/o in specialità (da comunicare a breve)
Premessa 3; Le modalità di iscrizione saranno rese note e aperte assieme alle informazioni più dettagliate sui contenuti dei singoli moduli.

1) Ho frequentato un modulo TRADOS nel 1 anno e non l'ho ancora fatto valere per nessuna attività formativa
Potrà valere a completamento dei due insegnamenti di Traduzione specializzata 2, se completo di/una volta ottenuta la certificazione.

2) Ho frequentato un modulo TRADOS nel 1 anno e l'ho fatto valere per i 3 CFU di "Altre attività"
Non lo posso far valere una seconda volta.
Potrò frequentare un'edizione avanzata/specializzata di Trados per completare Traduzione specializzata 2.
 
3) Ho frequentato un modulo TRADOS nel 1 anno e vorrei farlo valere quest'anno per i 3 CFU di "Altre attività"
Se seguo Trados avanzato per completare Traduzione specializzata 2, potrò far valere il mio Trados base dell'anno scorso
per i 3 CFU di "Altre attività", usando una delle due formule:
- 22 ore di Trados + tesina (da inviare a genevieve.henrot@unipd.it, assieme al libretto eventi)
- 36 ore di Trados + altri eventi registrati in libretto eventi, ma senza tesina

3) Ho frequentato Trados e Post-editing nel 1 anno, e li ho fatto valere entrambi per i 3 CFU di "Altre attività"
Frequenterò Trados avanzato quest'anno, o una delle specialità proposte quest'anno.
 
4) Conosco già Trados 1 livello
Frequenterò un modulo più avanzato e specializzato.
 
5) Sarò in Erasmus: potrò seguire a distanza?
sì, sarà possibile.
E se il soggiorno Erasmus dura un solo semestre, vi saranno moduli Trados nell'altro semestre.
 
6) Il corso di Competenze trasversali (Soft Skills) è valido per 3 CFU di "Altre attività"
E' già stato detto di sì: ai fini della regsitrazione in libretto, va inviato il badge personale conseguito
 
N.B. Ulteriori domande andrebbero formulate direttamente qui, in "risposta", senza transitare per
la Rappresentante degli studenti, il cui compito non è informativo bensì di "ambasciata".