MISSIONE ARCHEOLOGICA DI NORA
Campagna di ricerche 2023
Prof. J. Bonetto
Il Dipartimento dei Beni Culturali dell’Università di Padova (prof. J. Bonetto) condurrà nei mesi di settembre-ottobre 2023 l’annuale campagna di indagini archeologiche presso l’antica città di Nora (Pula, CA).
La partecipazione allo scavo è prevista per gli studenti del corso di Laurea Triennale in Archeologia, del corso di Laurea Magistrale in Scienze Archeologiche, della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici e del Corso di Dottorato in Storia, Critica e Conservazione dei Beni Culturali.
Scavo della necropoli fenicia e punica
Scavo dell’edificio pubblico alle pendici del colle di Tanit
Scavo della città romana (edificio a est del foro)
Analisi e rilievo dei monumenti
Studio dei reperti ceramici
Studio degli intonaci dipinti
Studio dei reperti odontoscheletrici umani
I turno di scavo: 3 settembre - 23 settembre
II turno di scavo: 24 settembre - 14 ottobre
Gli operatori selezionati saranno distribuiti nei due turni di scavo.
L’Università garantisce parte del vitto.
Per richiedere la partecipazione alla campagna di scavo, entro e non oltre il 5 maggio 2022, è necessario compilare il modulo di iscrizione, con indicazione della preferenza per uno o più turni, tramite la piattaforma Moodle al seguente link:
https://ssu.elearning.unipd.it/course/view.php?id=14762
Per partecipare allo scavo gli studenti dovranno avere effettuato la visita medica presso il Servizio di Medicina Preventiva dei Lavoratori Universitari dell'Università di Padova ed essere in possesso dell’attestato del Corso per la Sicurezza nei Cantieri Archeologici che ha validità 5 anni; prossima edizione del corso, 13 maggio 2023, con iscrizione al link qui di seguito:
https://ssu.elearning.unipd.it/mod/forum/discuss.php?d=337732).
049 8274573 - michela.milanato@unipd.it
Gli studenti selezionati saranno contattati personalmente all'indirizzo di posta elettronica istituzionale. In tale circostanza saranno specificati anche data e orario dell’incontro organizzativo.
La lista dei selezionati sarà pubblicata online entro il 12 maggio 2022.
Per gli studenti dei corsi di laurea triennale e magistrale, la partecipazione a un turno di scavo corrisponde alla frequenza dei corsi “Scavo e studio delle città antiche: Nora” (1 e 2), prof. J. Bonetto, 6 CFU.