Hello, we've had a busy week, so I didn't get to talk about the writing proposal in class. I'm sorry. I know that this must disrupt some people's planning.
So let's do a simple text this week, to try and exercise what we thought together about school, free time, childhood, major/minor, and visible/invisible.
The proposal: Write a text about the concept of childhood.
The challenge: Try to write it while avoiding reproducing the adult point of view on children, in other words, try to write ignoring everything you only think because you're an adult. To inhabit a childhood of thought and write about it from there. What can this childhood that we carry say, even if we are, like Paulo Freire, sexagenarians, or even through our adult words?
ATTENTION - DO NOT READ THE PART BELOW YET.
READ IT ONLY AFTER DOING THE FIRST PART, DESCRIBED ABOVE!
You can read it by highlighting the text or by copying and pasting it into a notepad! 👻
The exercise on the exercise: after you've written, I'd like you to put the text aside for at least a day and then come back to it.
Then I want you to map out the text. Mark, as you see fit, the areas or zones of the text that express, through language and format, a major, hegemonic, visible, adult force - and mark in another way the areas or zones of the text that open up gaps, that make deviations, that exert a minor, childish, playful force on the text as a whole.
Have fun
Ciao, abbiamo avuto una settimana un po' movimentata, quindi non ho avuto modo di parlare della proposta di scrittura in classe. Mi dispiace, so che questo deve aver disorganizzato la pianificazione di alcuni.
Quindi questa settimana facciamo un testo semplice, per provare a mettere in pratica le cose che pensiamo sulla scuola, sul tempo libero, l'infanzia, il maggiore/minore e il visibile/invisibile.
La proposta: Scrivere un testo sul concetto di infanzia.
La sfida: Provare a scriverlo senza riprodurre il punto di vista adulto sui bambini; in altre parole, provare a scrivere ignorando tutto ciò che si pensa solo perché si è adulto. Abitare un'infanzia di pensiero e scriverne da lì. Cosa può dire questa infanzia che portiamo con noi, anche se siamo, come Paulo Freire, sessantenni, anche attraverso le nostre parole adulte?
ATTENZIONE - NON LEGGETE ANCORA LA PARTE SOTTOSTANTE.
LEGGETE SOLO DOPO AVER FATTO LA PRIMA PARTE, DESCRITTA SOPRA!
Potete leggerlo selezionando il testo o copiandolo e incollandolo in un app di note! 👻
L'esercizio sull'esercizio: dopo aver scritto, vorrei che metteste da parte il testo per almeno un giorno e poi ci tornaste.
Poi vorrei che tracciaste una mappa del/nel testo. Segnate, come ritenete opportuno, le aree o zone del testo che esprimono, attraverso il linguaggio e il formato, una forza maggiore, egemonica, visibile, adulta - e segnate in un altro modo le aree o zone del testo che aprono spazi vuoti, che fanno deviazioni, che esercitano una forza minore, infantile, giocosa sul testo nel suo complesso.
Non sbirciare prima di aver fatto la prima parte!
Divertitevi