Mapping today | Mappatura oggi

Mapping today | Mappatura oggi

di Daniel Gaivota -
Numero di risposte: 1

Hello people! Today we're going to do our map activity and next week we're going to talk about it.

We're cartographing the Giardini dell'Arena using 4 protocols that we defined yesterday.

Down below are the four so you can remember them and get used to the possibility, but I'm going to take a printout so we can organize ourselves better. I'll also print out the maps. 

We'll meet at 16:10 outside of where we normally have class and walk together to the Giardini. Anyone who wants to meet in there, we'll see you at 16:30 at the back gate (closer to the university, not the entrance with the Garibaldi statue).

See you there! Anyone who wants to stay for an aperitivo afterward, let's go!

The protocols:


Protocol #1 – walking and marking points

  •  Walk all the sections of the map, one by one. Spend 5 minutes on each, then go to the next. The order of the sections is going to be given to you.
  •  While you walk, pay attention to the following parameters:

 1 – People standing still. >> Mark them with an X on your map, then go to that point, face the same direction as the person you observed and take a picture of what’s in front of you.

 2 – People looking at their phones for more than 15 seconds. >> Mark them with a circle O in your map.

 3 – Objects or zones with a pre-established function (intended to have a specific outcome or do a specific thing to the space and to the people). >> Mark them with a painted zone in your map and take a picture of it.

 *Maybe to organize better for later, try to put your pictures in separate folders in your phone?

 

Protocol #2 – standing and ranking zones

  •  Stand in one of the 12 fixed points of observation of the map, one by one. Spend 4 minutes on each, then one last minute evaluating the parameters for that area. Then go to the next point. The order of the points is going to be given to you.
  •  While you are standing, pay attention to the following parameters:

 1 – How crowded was the place

  mark RED in your map if it’s full of people, that is, if people’s movements are constantly affected by the others, if people need to dodge or wait for others to complete their movement.

  mark YELLOW in your map if it’s occupied, that is, if there are people but they are moving freely, if they can keep their distance from each other and if the movement of people is not interrupted or affected by other people around.

  mark GREEN in your map if it’s quite empty, that is, if you see large spaces between people or groups of people, moments of no presence of people at all or if the presence of people is very spread out through time.

 

2 – How was the mood of the place

  mark RED in your map if it’s heavy, that is, if you see people manifest anger, sadness or sorrow explicitly, or if you feel that the environment is aggressive or tense somehow.

  mark YELLOW in your map if it’s neutral, that is, if people are indifferent, showing no explicit emotions or expressions.

  mark GREEN in your map if it’s happy, that is, if you see people manifest joy, happiness, excitement through explicit gestures or expressions.

 

3 – How much interactivity there was in the place (regardless of the amount of people)

  mark RED in your map if the environment did not provide conditions for interaction, that is, if people were not interacting at all, not verbally nor bodily.

  mark YELLOW in your map if the environment did provide conditions for interaction but people did not interact much, that is, if people interacted briefly or shortly, being verbally and/or bodily.

  mark GREEN in your map if the environment did provide conditions for interaction and people did interact, that is, if people interacted lively, speaking to each other and/or touching.

 

*Maybe if you are not sure, you could mark things like “RED TO YELLOW”, “YELLOW TO RED” or” YELLOW-GREEN”, etc. Subvert the measure to state a intensity if it’s needed.

 

Protocol #3 – interviewing people

  • Walk the map, trying to explore all sessions. Tell people you are a student and that you are making a research study. Ask them the following questions, mark and reference them on your map and find another person.

 Question 1 – Without looking back, can you tell me something important about the path you just walked?

 Question 2 – While in the park, did you have any encounters that you did not expect?

 Question 3 – What are you doing in the park?

 Question 4 – Do you think you can see something in this park other people could not? Why couldn’t they?

 

Protocol #4 – following and tracing movements

  •  Stand in one of the entrances. Choose a person. Follow the person and trace their path in your map with a line with an arrow point to show the direction of the movement.
  • Follow the same person for 5 minutes (or until they leave the park) and then choose another person around. If there is no one around, come back to the nearest entrance and restart.
  • Mark on your map when the person stops for some reason with an X. When someone makes a sudden change of direction, mark a star (★) on your map and continue tracing the movement with another arrow.

*To make it easier to organize the material, mark the movements of different people with different colors on the same map - or mark each movement on a separate map.




Ciao gente! Oggi faremo la nostra attività cartografica e la prossima settimana ne parleremo.

Cartograferemo (?) i Giardini dell'Arena utilizzando 4 protocolli che abbiamo definito ieri.

Qui sotto ci sono i quattro protocolli, in modo che possiate ricordarli e abituarvi alla possibilità, ma io ne prenderò una stampa per organizzarci meglio. Stampo anche le mappe. 

Ci incontreremo alle 16:10 fuori dal luogo in cui normalmente abbiamo lezione e cammineremo insieme fino ai Giardini. Chi vuole incontrarsi lì, ci vediamo alle 16:30 al cancello posteriore (più vicino all'università, non all'ingresso con la statua di Garibaldi).

Ci vediamo lì! Chi vuole rimanere per un aperitivo dopo, ci siamo!

I protocolli:


Protocollo #1 - camminare e segnare i punti

  •  Percorrere tutte le sezioni della mappa, una per una. Dedicate 5 minuti a ciascuno di essi, poi passate al successivo. L'ordine delle sezioni vi sarà dato.
  •  Mentre camminate, prestate attenzione ai seguenti parametri:

 1 - Persone ferme. >> Segnatele con una X sulla mappa, poi andate in quel punto, rivolgetevi nella stessa direzione della persona che avete osservato e scattate una foto di ciò che avete davanti.

 2 - Persone che guardano il telefono per più di 15 secondi. >> Segnatele con un cercio O sulla mappa.

 3 - Oggetti o zone con una funzione prestabilita (destinati ad avere un risultato specifico o a fare una cosa specifica allo spazio e alle persone) >> Segnateli con una zona dipinta nella vostra mappa e fotografateli.


 *Forse per organizzarsi meglio in seguito, provate a mettere le foto in cartelle separate nel vostro telefono?


Protocollo # 2 - stare zitti e classificare zone

  • Posizionatevi in uno dei 12 punti di osservazione fissi della mappa, uno per uno. Dedicate 4 minuti a ciascuno di essi, poi un ultimo minuto per valutare i parametri di quella zona. Poi passate al punto successivo. L'ordine dei punti vi sarà data.
  • Mentre siete in piedi nei punti, prestate attenzione ai seguenti parametri:

 1 - Quanto era affollato il luogo

 segnate ROSSO nella vostra mappa se è pieno di gente, cioè se i movimenti delle persone sono costantemente influenzati dagli altri, se le persone devono schivare o aspettare che gli altri completino il loro movimento.

 segnate GIALLO nella vostra mappa se è occupata, cioè se ci sono persone ma si muovono liberamente, se possono tenersi a distanza l'una dall'altra e se il movimento delle persone non è interrotto o influenzato da altre persone nei dintorni.

 segnate VERDE nella vostra mappa se è abbastanza vuota, cioè se vedete grandi spazi tra persone o gruppi di persone, momenti di assenza di persone o se la presenza di persone è molto distribuita nel tempo.

2 - Com'era l'atmosfera del luogo

 segnate ROSSO nella vostra mappa se è pesante, cioè se vedete le persone manifestare rabbia, tristezza o dolore in modo esplicito, o se sentite che l'ambiente è aggressivo o teso in qualche modo.

 segnate GIALLO nella vostra mappa se è neutro, cioè se le persone sono indifferenti, non manifestano emozioni o espressioni esplicite.

 segnate VERDE nella vostra mappa se è felice, cioè se vedete le persone manifestare gioia, felicità, eccitazione attraverso gesti o espressioni esplicite.

3 - Quanta interattività c'è stata nel luogo (indipendentemente dalla quantità di persone)

 segnate ROSSO nella vostra mappa se l'ambiente non offriva le condizioni per l'interazione, cioè se le persone non interagivano affatto, né verbalmente né corporalmente.

 segnate GIALLO nella vostra mappa se l'ambiente forniva le condizioni per l'interazione ma le persone non interagivano molto, cioè se le persone interagivano brevemente o poco, verbalmente e/o corporalmente.

 segnate VERDE nella vostra mappa se l'ambiente ha fornito le condizioni per l'interazione e le persone hanno interagito, cioè se le persone hanno interagito vivacemente, parlandosi e/o toccandosi.


*Forse, se non siete sicuri, potreste segnare cose come “DA ROSSO A GIALLO”, “DA GIALLO A ROSSO” o “GIALLO-VERDE”, ecc. Invertire la misura per indicare un'intensità, se necessario.


Protocollo #3 - intervistare le persone

  • Percorrete la mappa, cercando di esplorare tutte le sessioni. Dite alle persone che siete uno studente e che state facendo una ricerca. Ponete loro le seguenti domande, segnatele e riferitele sulla mappa e trovate un'altra persona.

 Domanda 1 - Senza guardarti indietro, puoi dirmi qualcosa di importante sul sentiero che hai appena percorso?

 Domanda 2 - Durante la visita al parco, hai avuto qualche incontro che non ti aspettavi?

 Domanda 3 - Cosa stai facendo nel parco?

 Domanda 4 - Pensi di poter vedere qualcosa in questo parco che altre persone non soon in grado di vedere? Perché non possono?


Protocollo #4 - seguire e tracciare i movimenti

  • Posizionarsi in uno degli ingressi. Scegliete una persona. Seguitela e tracciate il suo percorso sulla vostra mappa con una linea con una freccia per indicare la direzione del movimento.
  • Seguite la stessa persona per 5 minuti (o finché non esce dal parco) e poi scegliete un'altra persona nei dintorni. Se non c'è nessuno, tornate all'ingresso più vicino e ricominciate.
  • Quando la persona si ferma per qualche motivo, segnate sulla mappa con una X. Quando qualcuno cambia improvvisamente direzione, segnate una stella (★) sulla mappa e continuate a tracciare il movimento con un'altra freccia.

*Per facilitare l'organizzazione del materiale, segnate i movimenti di persone diverse con colori diversi sulla stessa mappa, oppure segnate ogni movimento su una mappa separata.

Re: Mapping today | Mappatura oggi

di Daniel Gaivota -

Hey everyone! 

Here are the folders for the photos taken during the mapping experience. Sorry it took so long to send them!

Folder for photos of points of view from standing still observers:

https://drive.google.com/drive/folders/1R6ouSFTw4thAPXX32vWrn__5g1Y_o7IC?usp=sharing

Folder photos of pre-defined functional places/objects:

https://drive.google.com/drive/folders/1rXmXMMlL6Ng1jOTQpOy_vm77dzc1NHgX?usp=sharing

Please upload them today so we can take a look at them tomorrow afternoon! sorridente




Ciao a tutte/i! 

Ecco le cartelle per le foto scattate durante l'esperienza di mappatura. Scusate se ci ho messo tanto a inviarle!

Cartella per le foto dei punti di vista degli osservatori fermi:

https://drive.google.com/drive/folders/1R6ouSFTw4thAPXX32vWrn__5g1Y_o7IC?usp=sharing

Cartella per le foto di luoghi/oggetti funzionali predefiniti:

https://drive.google.com/drive/folders/1rXmXMMlL6Ng1jOTQpOy_vm77dzc1NHgX?usp=sharing

Se potete per favore, caricatele oggi, così potremo dargli un'occhiata domani pomeriggio! sorridente